Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.284.514
/ Documenti scaricati: 33.284.514
ID 9673 | 14.11.2022 / In allegato Bollettini tematici
Nell’ambito del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.Lgs. 105/2015, è stata avviata la pubblicazione periodica di bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli incidenti industriali. Queste indicazioni sono ricavate dall’analisi dei “quasi incidenti” verificatisi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti al citato decreto legislativo.
All’elaborazione dei bollettini hanno contribuito esperti di INAIL, ISPRA, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Abruzzo, ARPA Liguria.
________
In allegato:
|
N. 1/2019 Bollettino Seveso Serbatoi con tetto galleggiante |
Installato direttamente sulla superficie del liquido, il tetto galleggiante di un serbatoio di stoccaggio consente di ridurre le perdite di evaporazione di alcuni prodotti e di limitare le emissioni atmosferiche generate dai prodotti più volatili, diminuendo il rischio di incendio. I serbatoi a tetto galleggiante sono molto utilizzati per conservare liquidi ad alta pressione di vapore (alcuni oli grezzi, nafte o benzina). Evento: inclinazione del tetto Evento: perdite dal tetto Eventi registrati
|
|
N. 2/2019 Bollettino Seveso Indicatori/misuratori di livello |
Gli indicatori/misuratori di livello sono un tipo di sensore presenti sui serbatoi o qualsiasi altro contenitore di materiale liquido e solido, in cui sono presenti sostanze pericolose e non, che forniscono misure relative al contenuto ed alla quantità di materiale presente al fine di avvisare del pericolo di tracimazione, in caso di eccessivo riempimento, o di livello troppo basso. Evento: sovra riempimento attrezzature Eventi registrati |
|
|
La gestione della manutenzione di attrezzature e impianti deve prevedere l’adozione, mediante specifica procedura, di un sistema di permessi di lavoro - PdL (per autorizzare, gestire e documentare l’esecuzione di lavori, all’interno di un impianto in esercizio) e consentire di ridurre al minimo il rischio connesso a specifiche attività (controlli, ispezioni, manutenzioni, costruzioni e/o montaggi, smantellamento di parti o componenti). I PdL devono precisare responsabilità, mezzi, tempi, interfacce, DPI, verifiche preliminari di operabilità e controlli finali. |
|
N. 4/2021 Cambiamenti climatici |
Per eventi meteorologici eccezionali si intendono eventi che presentano caratteristiche straordinarie, ad esempio, improvvisi e violenti temporali, aumento del numero di fulmini in una tempesta, piogge gelide, abbondanti precipitazioni (acquazzoni, nubifragi), forti nevicate e ghiaccio. A causa dei cambiamenti climatici, si manifestano fenomeni meteorologici gravi che a loro volta causano stress agli impianti ed ai sistemi di sicurezza. Il gestore deve raccogliere, nel rapporto di sicurezza, le informazioni storiche relative agli eventi meteorologici, geofisici e idrogeologici del sito. Tuttavia, data la variazione dei tempi di ritorno degli eventi meteorologici estremi, per cui la quantità di pioggia caduta in breve tempo tende ad eguagliare quella registrata nel lungo periodo, con le conseguenze che gli eventi estremi vanno oltre le serie storiche, è lecito chiedersi se non sia utile effettuare un’analisi di rischio mirata. |
...
Fonte: MITE
Collegati:
ID 24218 | 03.07.2025
Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell...

Update 28.11.2017
Traduzione IT
Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD)
Guidance on ...
ID 20916 | 07.12.2023
Direttiva 2003/63/CE della Commissione, del 25 giugno 2003, che modifica la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante un codice comu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024