Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.282
/ Documenti scaricati: 33.796.645
/ Documenti scaricati: 33.796.645
ID 182011 | 28.11.2022 / In allegato
La commissione europea il 24 febbraio 2021 ha adottato la nuova "Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici", sottolineando che i cambiamenti climatici sono già in atto e che per questo dobbiamo costruire un futuro più resiliente.
Prevista dalla roadmap del Green Deal europeo, la nuova Strategia si basa sulla valutazione della precedente Strategia del 2013 e dei risultati della Consultazione pubblica che si è svolta tra maggio e agosto 2020.
Le proposte focalizzano l'attenzione sulla definizione di soluzioni e sul passaggio dalla pianificazione all'attuazione. La stessa proposta di legge europea sul clima getta le basi per una maggiore ambizione e coerenza delle politiche in materia di adattamento, integrando nel diritto dell'UE l'obiettivo globale in materia di adattamento sancito all'articolo 7 dell'accordo di Parigi e l'azione dell'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 13 "Lotta contro i cambiamenti climatici".
Sono previste azioni di adattamento più intelligente, rapido e sistemico per migliorare le conoscenze e gestire le incertezze.
Sono previsti interventi per aumentare la conoscenza sull’adattamento, così da consentire di migliorare la qualità e la quantità dei dati raccolti sui rischi e le perdite connessi al clima, mettendoli a disposizione di tutti. La piattaforma europea di condivisione delle conoscenze sull’adattamento (Climate-ADAPT) sarà potenziata e ampliata e sarà affiancata da un osservatorio per migliorare la comprensione dei rischi per la salute legati al clima.
Verrà intensificata l’azione internazionale, fornendo risorse per il sostegno alla resilienza e la preparazione ai cambiamenti climatici, dando priorità all'azione e aumentando l'efficacia, incrementando i finanziamenti internazionali e rafforzando l'impegno e gli scambi globali in materia di adattamento. Inoltre, ci sarà una maggiore collaborazione con i partner internazionali per colmare il divario nei finanziamenti internazionali per il clima.
...
in allegato
Collegati
Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione co...

ID 21543 | 20.03.2024
Decreto 5 marzo 2024
Linee guida operative cui si conformano le attivita' tecnico-s...

ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato
Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decret...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024