Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20166 articoli.

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Rev. 14 maggio 2020 Indicazioni ad interim per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2 Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici ina [...]

Interpello n. 1/2011 / Distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003

Interpello n. 1/2011 / Distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 ID 20583 | 13.10.2023 / In allegato Interpello n. 1/2011 2 febbraio 2011 Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 – svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede del distaccatario.  ______ Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276... Art. 30 Distacco1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un [...]

UNI EN 15643-5:2017 Valutazione della sostenibilità degli edifici

UNI EN 15643-5:2017 Valutazione della sostenibilità degli edifici Data entrata in vigore : 14 dicembre 2017 La norma fornisce i principi principali e i requisiti per la valutazione della prestazione ambientale, sociale ed economica degli edifici civili prendendo in considerazione le loro caratteristiche tecniche e funzionali. Le valutazioni delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche sono i tre aspetti della valutazione della sostenibilità degli edifici civili. [...]

Decreto 8 agosto 2023

Decreto 8 agosto 2023 / Fondo nazionale reddito energetico ID 20740 | 08.11.2023 Decreto 8 agosto 2023 Fondo nazionale reddito energetico. (GU n.261 dell'08.11.2023) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Con il presente decreto è istituito il Fondo nazionale reddito energetico e sono disciplinate le modalità di funzionamento del Fondo stesso, i requisiti degli interventi e dei soggetti beneficiari e le modalità di presentazione della domanda di a [...]

Banca dati dei Dispositivi medici. Manuale utente profilo fabbricante

Banca dati dei Dispositivi medici. Manuale utente profilo fabbricante | Agg. dicembre 2021 Ministero della Salute - Versione 9.2 01/07/2021 Il sistema “Banca Dati e Repertorio dei Dispositivi Medici (BD/RDM)”, in accordo con quanto stabilito dalla vigente normativa in tema di dispositivi medici, fornisce le funzionalità utili ai fini della: - registrazione ed iscrizione in repertorio dei dispositivi di classe, impiantabili attivi e medicodiagnostici in Vitro da pa [...]

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). A fronte di una riduzione dei decessi in itinere [...]

Trasporti eccezionali Bozza Direttiva MIT

Bozza Direttiva trasporti eccezionali MIT Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità (Bozza) Nel corso dell'incontro del 21 marzo scorso, svoltosi a Roma, tra la sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari e le associazioni degli autotrasportatori per affrontare i problemi sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale, è stata illustrata la bozza di una Direttiva predisposta [...]

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 / Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale ID 18566 | 05.01.2023 Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. (GU n. 4 del 05.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 06/01/2023 Legge di conversione n. 17 del 03 marzo 2023Pubblicata nella GU n. 55 del 06.03.2023 la Legge 3 marzo 2023 n. 17 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 genn [...]

Regolamento (UE) 2019/681

Regolamento (UE) 2019/681  della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GU L 115/5 del 02.05.2019 Entrata in vigore: 22.05.2019 Articolo 1 L'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 A decorrere dal 22 novembre 2019 le tinture per capelli, i prodotti per la colorazion [...]

Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 / Costituzione Commissione per gli interpelli ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022  - Commissione per gli interpelli - costituzione ______ Articolo 1 1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli i [...]

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018 30.5.2018 Commission Staff Working Document SWD(2018) 266 final Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive (75/324/EEC) The Council Directive of 20 May 1975 on the approximation of the laws of the Member States relating to aerosol dispensers, commonly known as the Aerosol Dispensers Directive or ADD (Directive 75/324/EEC), is one of the oldest product safety directives still in force in the EU. It aims to ensure the safety of [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 della Commissione del 3 gennaio 2017 relativo alle procedure di identificazione delle unità da diporto a norma della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d'acqua... [...]

Decreto 12 luglio 2007 n. 155

Decreto 12 luglio 2007 n. 155 Regolamento attuativo dell'articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad agenti cancerogeni.  (GU n.217 del 18-09-2007) CollegatiDecreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Decreto 23 gennaio 2023

Decreto MIT 23 gennaio 2023 / ADR 2023 applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose ID 19278 | 21.03.2023 ADR 2023: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose Decreto 23 gennaio 2023 Recepimento della direttiva 2022/2407/UE della Commissione che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n. 68 del 21.03.2023) ... Art. 1. Modifiche all& [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451  Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 318/185  del 10.12.2019 ... Alla pagina 82, allegato I, tabella, quarta colonna ‘Inizio del periodo di coesistenza (gg.mm.aaaa)’, voci da 1 a 6, anziché [...]

Health and safety at work is everybody’s business

Health and safety at work is everybody’s business Practical guidance for employers This guidance document complements the European Commission's Communication "Safer and Healthier Work for All – Modernisation of EU Occupational Safety and Health legislation and policy". It is a practical guide for employers, to be adapted to national circumstances, providing an overview of the main obligations and existing tools and resources which can help to put those obligations in practice. [...]

Linee di indirizzo malattie professionali

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale" La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indi [...]

Raccomandazione (UE) 2017/84

Raccomandazione (UE) 2017/84 / MOSH e MOAH negli alimenti e MOCA ID 19495 | 25.04.2023 Raccomandazione (UE) 2017/84 della Commissione, del 16 gennaio 2017, sul monitoraggio degli idrocarburi di oli minerali nei prodotti alimentari e nei materiali e negli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari. (C/2017/0066) GU L 12/95 del 17.1.2017 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292, consid [...]

Mercato libero dell'energia

Mercato libero dell'energia e Servizio di maggior tutela Update 19.02.2018 Abolizione del servizio di maggior tutela La legge 4 agosto 2017 n. 124, fa slittare al 1° luglio 2019 (invece del 30 giugno 2017) l'abolizione del mercato tutelato sia dell'energia elettrica e sia del gas naturale. Il mercato energetico italiano prevede al momento la convivenza di due diverse tipologie di mercati: il mercato libero e il servizio di maggior tutela, detto anche servizio tutelato. Il m [...]

Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013 La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle. Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che [...]

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura INAIL, 2021 La scheda approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore dell’agricoltura, realtà particolarmente complessa in cui operano grandi imprese agricole e piccole unità produttive, anche familiari. Il settore è caratterizzato dai lavoratori stagionali italiani e stranieri, talora irregolari e non sempre adeguatamente addestrati. I fattori di rischio presenti sono, oltre ai classici rischi [...]

Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza / ATS Brianza

Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza / ATS Brianza Rev. 1.0 Giugno 2021 ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro p [...]

Decreto 26 settembre 2017

Decreto 26 settembre 2017  Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Criteri e modalita' per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall'applicazione delle prescrizioni dell'allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall’applicazione de [...]

Legge 24 marzo 2012 n. 27

Legge 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012 n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita'. (GU n. 71 del 24-03-2012 - S.O. n. 53) CollegatiDecreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126 - L'inalazione delle polveri di silicio non è la causa della neoplasia polmonare del deceduto. La forte abitudine tabagica lo è Con sentenza del 9/1 - 11/2/2014 la Corte d'appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado dello stesso Tribunale ed in accoglimento dell'impugnazione dell'Inail, ha rigettato le domande proposte da R.S., R.L. e R.A., nella qualità di eredi di R.G., volte ad ottenere l'accertamento della sussistenza di... [...]

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi INAIL 2018 L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilit&agrav [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 179 del 10 - 18 febbraio 1988

Sentenza Corte Costituzionale n. 179 del 10 - 18 febbraio 1988 ID 14431 | 30.08.2021 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali nell'industria - Sistema tabellare - Malattie diverse da quelle comprese nelle tabelle o da quelle causate da una lavorazione specificata o da un agente patogeno indicato nelle tabelle - Assicurazione obbligatoria a condizione che sia provata la causa di lavoro - Omessa prev [...]

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Linee di indirizzo protezione dei lavoratori dal calore / Conferenza Regioni e PA - Giugno 2025 ID 24152 | 23.06.2025 / In allegato Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - 25/69/CR6bis/C7 del 19 giugno 2025 - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro; infatti lavor [...]

ECHA | Elenco delle sostanze proposte nella IX raccomandazione

ECHA Consultazione pubblica | Elenco delle sostanze proposte nella IX raccomandazione   Helsinki, 5 settembre 2018 Consultazione pubblica su 18 sostanze proposte per l'autorizzazione ai sensi di REACH  I commenti possono essere dati fino al 5 dicembre 2018. L' ECHA sta valutando l'opportunità di raccomandare alla Commissione di includere 18 sostanze nell'elenco delle autorizzazioni (allegato XIV del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006).  L'ECHA invita com [...]

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV GSE Update 22 Marzo 2019 15 marzo 2019 - Pubblicato Addendum Biogas20 dicembre 2017 - Pubblicate le Procedure operative per la gestione in esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ammessi agli incentivi. Le Procedure, redatte anche in attuazione e conformemente ai criteri previsti dall’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016, si inseriscono nel più ampio quadro di definizione [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024