Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2015

Abbonamento Trasporto ADR: Aggiornamento 05 Ottobre 2015

Abbonamento Trasporto ADR Aggiornamento 05 Ottobre 2015 - n. Doc. 45Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti+.Documenti compresi Servizio di Abbonamento Trasporto ADR selezione: Titolo Data     Rapporti di in [...]

ADR Official: consulta l'ADR direttamente da web

ADR Official Consulta l'ADR direttamente da web.(*)Consulta online(*)Update 1.0 2015 [...]

Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2015 - File CEM

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2015 File CEM importabile in CEM4Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi da 6 emendamenti che introducono altri 95 cartelli. ISO 7010:2011Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs ISO 7010:2011/Amd 1:2012ISO 7010:2011/Amd 2:2012ISO 7010:2011/Amd 3:2012ISO 7010:2011/Amd 4:2013ISO 7010:2011/Amd 5:2 [...]

ISO 22000 - Food safety management

The ISO 22000 family of International Standards addresses food safety management. The consequences of unsafe food can be serious and ISO’s food safety management standards help organizations identify and control food safety hazards. As many of today's food products repeatedly cross national boundaries, International Standards are needed to ensure the safety of the global food supply chain. The ISO 22000 family contains a number of standards each focusing on different aspects of food [...]

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001 The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving continual improvement in occupational safety and health (OSH) performance. The guidelines have been developed according to internationally agreed principles defined by the ILO’s tripartite constituents. The practical recommendations of these guidelines are intended for use [...]

Certifico ADR: il video tutorial 2015

Certifico ADR Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR 8a Edizione 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015 1 anno di aggiornamenti compreso Tutta la tabella A ADR 2015Nuova graficaRiferimenti normativi integrati nella guida in lineaIstruzioni scritte ADR 2015 con pagina "0" CertificoTraduzione Istruzioni Scritte in oltre 40 lingueReport materia ADRSafetyIl Video panoramica [...]

ISO 45001: disponibile la prima bozza dello standard di salute e sicurezza sul lavoro

Gestione della Sicurezza ISO 45001 17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001. ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute. ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standa [...]

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prEN

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prENIn data 3 Ottobre 2015(1) ratificata dal CEN la norma ISO/FDIS 14120:2015 come FprEN ISO 14120.I prossimi STEP di lavoro porteranno la norma allo stato di pubblicazione (DOP), presumibilmente entro Dicembre 2015(1) Date of Ratification (DOR) date when the Technical Board notes the approval of an EN (and HD for CENELEC), from which time the standard may be said to be approved(2) Date of Availability (DAV) date when the definitive text in the official la... [...]

Il «dieselgate» Pillole

Caso Volkswagen, inquinamento e sanzioni Come funziona la legge italiana ed europea Così le multe per le emissioni, le possibili conseguenze per Wolfsburg oltre le sanzioni Usa.Il «dieselgate»Il «dieselgate» è partito un anno fa da un viaggio negli Usa di un gruppo di tecnici dell’International Council for Clean Transportation, un ente di ricerca indipendente. Duemila chilometri di test hanno prodotto uno dei più grandi terrem [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363 - Attività di ristorazione e D.lgs. 81/08: formazione e valutazione rischio incendio 1. Con sentenza 29.4.2014 il Tribunale di Milano ha condannato B.P. alla pena di €. 2.000 di ammenda ritenendolo responsabile di una serie di contravvenzioni al D. Lvo n. 81/2008 per avere, quale legale rappresentante della "R. 90 srl":- omesso di assicurare ai lavoratori adeguate informazioni in merito alle procedure di emergenza (art. 36 comma 1 in relazi... [...]

ISO 14971: Medical devices - Application of risk management to medical devices

ISO 14971:2007(*)Medical devices - Application of risk management to medical devices Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Harmonised standard (i.e. it can be used as a presumption of conformity to aspects of the various device directives), is EN ISO 14971:2012 ISO 14971:2007 (EN ISO 14971:2012) specifies a process for a manufacturer to identify the hazards asso [...]

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze Un documento di Assobiomedica sul Fascicolo Tecnico in accordo con la Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici. Questo documento vuole dare delle indicazioni tecnico-operative per la creazione del Fascicolo Tecnico di un dispositivo medico a base di sostanze ed è stato redatto con l’intento di identificarne i punti principali dello sviluppo, al fine di garantirne l'appropriatezza della classificazione, [...]

RAPEX Report 39 del 02/10/2015 N.21 A12/1193/15 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 39 del 02/10/2015 N.21 A12/1193/15 Italia Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggi Il prodotto “inchiostro per tatuaggi” della Intenze è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione ResAP(2008)1 del Consiglio Europeo ed al Codice del Consumo Italiano. L’inchiostro contiene antimonio (valore misurato 3,2 mg/kg), arsenico (valore mi [...]

Regulation No 83 UNECE: Approval of vehicles regard to the emission of pollutan

Regulation No 83 of the Economic Commission for Europe of the United Nations (UN/ECE) Uniform provisions concerning the approval of vehicles with regard to the emission of pollutants according to engine fuel requirements [...]

Modelli di schede dati di sicurezza di sostanze chimiche - ISS

Banca Data SDS Istituto Superiore Sanità / Update Dicembre 2022 ID 1627 | Update news 28.12.2022 / Documento completo allegato Modelli di schede dati di sicurezza di sostanze chimiche. Attenzione (!) Banca dati in aggiornamento al Regolamento (UE) 2020/878, in vigore dal 1° Gennaio 2023 Update 28.12.2022 La Banca dati di modelli di Schede di Dati di Sicurezza è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cos [...]

I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna

I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna I Dispositivi di Protezione Individuale Dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna una significativa Guida relativa ai D.P.I.Il Titolo III, capo II del D.Lgs. 81/08 “Uso dei dispositivi di protezione individuale” tratta dei requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso dei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori nei luoghi di lavoro.& [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013Informative Inventory Report 2015 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della [...]

NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code and Handbook (2016)

NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code and Handbook (2016) State-of-the-art coverage in the 2016 NFPA 72®: National Fire Alarm and Signaling Code reflects new technologies and applications. The traditional role of fire alarm systems is rapidly evolving. Now, the benchmark for fire alarm systems has changed to give designers, engineers, contractors, installers, and inspectors rules that reflect the current state of the field. An industry milestone, the 2016 edition of [...]

Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS, Rev.6)

Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS, Rev.6) Available pdf version online in English and French Published: July 2015 The GHS addresses classification of chemicals by types of hazard and proposes harmonized hazard communication elements, including labels and safety data sheets. It aims at ensuring that information on physical hazards and toxicity from chemicals be available in order to enhance the protection of human heal [...]

ISO/TR 14121-2 Risk assessment Hybrid Tool - File CEM

ISO/TR 14121-2 Hybrid Tool File CEM importabile in CEM4 ISO/TR 14121-2 Hybrid ToolSafety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods ISO/TR 14121-2 was prepared by Technical Committee ISO/TC 199, Safety of machinery. This second edition cancels and replaces the first edition (ISO/TR 14121-2:2007), which has been revised as follows:- the examples previously given in Annex A, as well as the description of quantified [...]

Direttiva 2014/94/UE

Direttiva 2014/94/UE (DAFI - Deployment of Alternative Fuels Infrastructure) / Consolidato 11.2021 Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi(GU L 307 del 28.10.2014)Recepita con: Decreto Legislativo 16 dicembre 2016 n. 257 Abrogazione Il Regolamento (UE) 2023/1804 (GU L 234/1 del 22.9.2023) ha abrogato la Direttiva 2014/94/UE a decorrere dal 13 april [...]

Alternative Fuels Infrastructure Guide - Orgalime

Alternative Fuels Infrastructure Guide Directive 2014/94/EU on the Deployment of Alternative Fuels Infrastructure was published in the Official Journal of the EU on 28 October 2014. It entered into force on 18 November 2014. This ORGALIME guide is intended to provide practical guidance to manufacturers as they prepare themselves for the new legislation. The present guide has been structured in a way that readers learn about the Directive’s main content, relevant time lines and require [...]

Certifico Macchine 4: Update norme 4.0 Luglio 2015

Certifico Macchine 4: Update norme 4.0 Luglio 2015 File di Aggiornamento Normativo 4.0 Luglio 2015Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazio [...]

Relationship between the type of an ESPE and the SIL/PL

Relationship between the type of an ESPE and the SIL/PL Distinction between type, SIL and PL The type, Safety Integrity Level (SIL) and Performance Level (PL) are classifications of safetyrelated components. The IEC 61496 standard series for example sets out criteria for the design and testing of electro-sensitive protective equipment (ESPE). Modern ESPE generally takes the form of optical sensors such as light barriers or laser scanners for the detection of human beings. The individual sta [...]

Linee guida IRU Sicurezza del carico trasporto su strada

International Guidelines on Safe Load Securing for Road Transport ID 860 | 28.09.2015  Le linee guida IRU sono orientamenti per il trasporto stradale basato sullo standard europeo  EN 12195-1:2010 e non sono giuridicamente vincolanti. Lo scopo delle linee guida nel settore dei trasporti su strada è quello di fornire informazioni pratiche di base e l'istruzione a tutte le persone della catena del trasporto coinvolti in carico/scarico e fissaggio del carico sui veicoli, co [...]

Classification and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation)

Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation) EIGA Doc 169 known as the «Classification and Labelling Guide» is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months. EIGA Doc 169 has been revised once more to take into account new requirements on classification a [...]

EN ISO 11161 Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base - File CEM

EN ISO 11161:2007Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base File CEM importabile in Certifico Macchine 4La norma specifica i requisiti di sicurezza per i Sistemi di Fabbricazione Integrati (IMS - Integrated Manufacturing Systems), che incorporano due o più macchine interconnesse. Fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione sicura, la protezione e le informazioni per l uso dei sistemi di fabbricazione integrati.La norma non tratta aspetti di sicurezza delle s [...]

11° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

11° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre  2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del D [...]

Proposta di Regolamento Impianti a fune trasporto persone - 2014

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo agli impianti a fune27.3.2014   [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 11.6 Settembre 2015

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 11.6 - 28 Settembre 2015 Rev. 31 (2013-2015)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona uma [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024