Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)
Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia”, che raccoglie, in ordine alfabetico, le schede storiche descrittive delle specie da Callistosporium donadinii (Bon) Contu a Clitocybula lacerata (Scop.).
I funghi sono ottimi indicatori utilizzati nello studio e nel monitoraggio della biodiversità ambientale.
Dal 1987 a oggi, presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, sono stati depositati più di 29.000 reperti: i dati contenuti nelle schede forniscono utili informazioni relative alle specie micologiche tipiche dei diversi habitat, ivi comprese le specie meritevoli di protezione e quelle che, per le proprie caratteristiche, possono essere utilizzate come bioindicatori.
ISPRA 2017
The Air quality in Europe report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on...
ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022
Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta ...
ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato
La trota mediterranea, inserita nell’allegato I...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024