Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.193
/ Documenti scaricati: 31.191.193
MATTM Sostanze chimiche - ambiente e salute | Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1
Decisione (UE) 2018/680
della Commissione del 2 maggio 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni
[notificata con il numero C(2018) 2503]
Articolo 1
1. Il gruppo di prodotti «servizi di pulizia di ambienti interni» comprende l'erogazione di servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali e altri accessibili al pubblico nonché presso abitazioni private. Le zone in cui sono effettuati i servizi [...]
della Commissione del 17 novembre 2017 che integra la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi adibite alla navigazione interna e i punti di rifornimento per il GNL per il trasporto per via navigabile, e modifica tale direttiva per quanto riguarda i connettori per veicoli a motore per il rifornimento di [...]
ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT
Aprile 2018
Guidelines for the waste audits before demolition and renovation works of buildings
Questo documento fornisce una guida sulle migliori pratiche per la valutazione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione prima della demolizione o ristrutturazione di edifici e infrastrutture, denominata "audit dei rifiuti". Lo scopo [...]
Circolare in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
27/04/2018 Ministero della Salute
Con la presente circolare vengono forniti chiarimenti in ordine alla recente disciplina contenuta nell'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come introdotto dall'articolo 9-bis, del decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 [...]
Decisione (UE) 2018/666
della Commissione del 27 aprile 2018 che modifica la decisione 2014/312/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti vernicianti per esterni e per interni
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche
Roma, 28 marzo 2018
Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica e delle autorità. Le ragioni sono da ricercarsi nella dimensione numerica degli esposti prima del provvedimento di bando (che [...]
Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali
Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato al fine di individuare responsabilità, valutazione del rischio e conseguenti misure di prevenzione ivi compresa l’addestramento e la [...]
Delibera 29/2018 Consiglio SNPA
Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.
I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi [...]
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
(GU n.249 del 22-10-1999)
Testo Allegato, Riservato Abbonati, rettificato con il Decreto 25 luglio 2001 e aggiornato con le norme attualizzate a quelle in vigore a Marzo 2018 (controllare corrispondenza clausole delle stesse, tabella in [...]
2018/C 133/02
La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione [...]
Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni per garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del Servizio sanitario nazionale nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali.
(GU n.140 del 19.06.2015 - SO n. 32)
ISPRA 177/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18
Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per [...]
Decreto 28 Marzo 2018 - Modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento, nell’ambito degli schemi di incentivazione alle fonti energetiche rinnovabili, di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto disciplina le modalità di verifica e comunicazione del rispetto delle condizioni previste per il riconoscimento agli impianti geotermici dei premi e delle tariffe-premio di cui all’art. 27 del decreto ministeriale [...]
ISPRA Rapporto 281/2018
Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18
Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.
Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento [...]
Decreto 11 marzo 2008 coordinato con Decreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in caso di discordanza vale il testo originale).
Attuazione dell’articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini [...]
D.M. 19 febbraio 2007, già modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008 e con D.M. 6 agosto 2009, attuativo della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008)
“Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”.
(Attenzione: le modifiche introdotte dal D.M. 7 aprile 2008 sono riportate in corsivo blu. Le modifiche [...]
Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica
Update 18.04.2018
Vademecum ENEA Ecobonus
L’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per guidare il contribuente circa l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus (detrazione fiscale a partire dal 50% fino all’85%).
Download Vademecum ENEA Ecobonus
Update 29.12.2017
Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) che integra e in parte modifica le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1°
Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose
Marzo 2018
La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:
- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP,
Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).
Delibera 31/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Con il Decreto Ministeriale numero 25 del 21 febbraio 2018 viene istituito l’elenco nazionale degli impianti di riciclaggio delle navi.
Art. 1 Istituzione elenco nazionale
1. E' istituito, presso la Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d' acqua interne, l' elenco degli impianti di riciclaggio secondo lo schema allegato al presente decreto.
2. L'elenco nazionale e [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente.
GU n.49 del 28-2-2009
Delibera 26/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressioni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA.
La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (DQA) prevede all’art. 5 che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee.
Il Distretto Idrografico rappresenta la principale unità
ID 5978 | Update 16.04.2018 / Allegati
Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali
(GU n.88 del 16.04.2018)
________
Testo consolidato allegato modificato da:
26/10/2019
DECRETO-LEGGE 26 ottobre 2019, n. 124 (in G.U. 26/10/2019, n.252) convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019,
Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia
Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2004
Entrata in vigore della legge: 28-9-2004
___________
Modifiche all'atto:
22/08/2005 LEGGE 17 agosto 2005, n. 168 (in G.U. 22/08/2005, n.194)
19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 383 (in G.U. 19/10/2005 n. 42)
27/12/2006 LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 (in SO n.244, relativo alla G.U. 27/12/2006, n.299)
15/02/2007 [...]
Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.
GU Serie Generale n.75 del 31-03-1999
Entrata in vigore del decreto: 1-4-1999
Collegati:
Legge 9 gennaio 1991 n. 10
Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale
Energia elettrica- Regione autonoma Valle d'Aosta- Provincie autonomedi Trento e Bolzano- Nuovo piano energetico nazionale- Uso razionale dell'energia- CIPE- Attribuzioni- Enti autonomi territoriali- Individuazione dei bacini- Predisposizione dei piani- Intesa con l'ENEA, enti locali e loro aziende- Mancata previsione di un congruo preavviso in ordine all'esercizio dei poteri sostitutive di modalita' di finanziamento in ordine alla concessione di contributi- Accordi con categorie professionali da [...]
GU L 33 4.2.2006
______
Modifiche:
- Regolamento (CE) 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 del 18.7.2009)
- Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo [...]
Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 relativo all’istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE.
GU n. 224 del 26-9-2011 SO
____
Art. 1. Finalità 1.
Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006, con riferimento a:
a) l’individuazione delle autorità competenti;
b) gli [...]
Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.
GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1
La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel...
ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’...
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024