Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.998
/ Documenti scaricati: 31.218.998
EU 2020
L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050.
L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito è stata annunciata [...]
ID 11640 | 03.10.2020 / Documento completo in allegato
L'art. 187, comma 1 d.lgs 152/06, vieta la miscelazione di rifiuti pericolosi aventi caratteristiche di pericolosità (HP) differenti e di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, precisando che la miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. L’ art. 187 inoltre, prevede la possibilità di derogare al divieto di miscelazione, alle condizioni elencate al comma 2.
Con Legge 221/2015, art. 49 comma 1, è stato aggiunto all’art. 187 [...]
DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145
Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020.
Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di [...]
Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici
(GU n. 100 del 2 maggio 2005)
_______
Aggiornamenti all'atto
01/02/2006
DECRETO 18 gennaio 2006 (in G.U. 01/02/2006, n.26)
26/05/2006
DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 192 (in G.U. 26/05/2006, n.121)
09/04/2008
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84) convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2008, n. 101 (in G.U. 07/06/2008, n. 132)
19/06/2015
DECRETO 28 maggio 2015 [...]
Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici
(GU L 94, 9.4.1999)
Attuata con il Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73
Collegati
Scopo del presente documento sulle buone pratiche
Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche invasive e le norme dell’Unione sul commercio di specie selvatiche che attuano la CITES, i [...]
Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
(G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41)
Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE)
In allegato testi consolidati:
- al 09.2024
- al 05.2024
- al 10.2020.
Collegati
ID 11887 | 07.02.2025
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC),
Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)
(G.U. 6 novembre 2007, n. 258)
Art. 1. Finalità
Il presente decreto integra la disciplina afferente la gestione dei siti che formano la rete Natura 2000 in attuazione delle direttive n. 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e n. 92/43/CEE del Consiglio del 21maggio 1992, dettando i criteri minimi uniformi sulla [...]
La sentenza del TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 ha determinato il reinserimento dell’area del territorio del Bacino del Fiume Sacco tra i Siti di Interesse Nazionale, pertanto la titolarità dei relativi procedimenti di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica è stata nuovamente attribuita al MATTM.
...
Estratto
FATTO e DIRITTO
I. Con decreto dell’11.1.2013 il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato l’elenco, riportato nell’allegato 1, dei [...]
Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale.
(GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013)
Collegati
Rapporto del Gruppo di Lavoro-MIE, Settembre 2020
Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”.
Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce le criticità delle conoscenze nei comparti acquatici considerati (acque [...]
Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01
Comunicazione della Commissione Orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee
(2020/C 349/01)
GU C 349/1 del 20.10.2020
_______
A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi impone a tutte le navi esistenti battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE e alle navi battenti bandiera di un paese terzo che [...]
Approvazione dell'accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria al American Bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dal Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 novembre 2013 relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.
(GU n.257 del 17-10-2020)
INTRODUZIONE
Nella notte tra il 15 e il 16 settembre si è verificato un vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona con tre potenti esplosioni provenienti dalla zona commerciale, tra la zona di imbarco e il cavalcavia della Zipa. Le fiamme hanno avvolto numerosi capannoni, arrivando presto al tetto. ARPAM si è attivata, in coordinamento con gli altri Enti competenti, per programmare ed effettuare un piano di monitoraggio ambientale [...]
Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
(GU n.28 del 03-02-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/02/2012
Direttiva 2007/34/CE della Commissione, del 14 giugno 2007, che modifica, ai fini dell’adattamento al progresso tecnico, la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 155 del 15.6.2007)
Collegati
Regolamento (UE) n. 598/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell’Unione, nell’ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE
(GU L 173 del 12.6.2014)
Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447.
(GU n.127 del 01-06-2004)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/6/2004
Art. 11. (Regolamenti di esecuzione)
1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri della salute, delle infrastrutture e dei trasporti, della [...]
Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilita' dei valori limite differenziali.
(GU n.217 del 15-09-2004)
Collegati
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU n.280 del 01.12.1997)
______
Art. 9. Abrogazioni
1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell'art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991.
______
Collegati
ID 11814 | 26.12.2022 / In allegato
DPCM 01 marzo 1991
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.
(GU n.57 del 08-03-1991)
_______
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Visto l'art. 2, comma 14, della legge 8 luglio 1986, n. 349, il quale prevede che il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, propone al Presidente del Consiglio dei Ministri la fissazione dei limiti massimi di [...]
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.
(GU n.76 del 01-04-1998)
Collegati
Raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità [notificata con il numero C(2003) 2807]
(GU L 212/49 del 22.8.2003)
_______
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la ddirettiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del [...]
Direttiva 70/157/CEE del Consiglio, del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore
(GU L 42 del 23.2.1970)
In allegato testo consolidato 2013
DM 5 agosto 1974 - Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974)
Collegati
On a global scale, policies encouraging the recycling of plastic waste have created a large and continuously expanding business sector, with significant volumes of plastic waste traded transnationally for recycling. Between 1992 and 2018, China imported a cumulative 45% of the world’s plastic waste, making the global plastic waste market heavily dependent on the access to the Chinese recycling sector.
However, in January 2018 China implemented new imports [...]
A priority for European and global action
This EEA report aims to increase understanding and knowledge of global mercury pollution among both policymakers and the general public. The report provides background information and context, before setting out the current status of global and European mercury pollution and the challenges that remain in addressing this global issue.
EEA 2018
Collegati
under the UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP)
This document is the annual EU(1) emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP Convention)
(UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat by the European Commission on behalf of the EU as a Party to the UNECE Executive Secretary
(Box ES.1). The EEA compiled [...]
This report provides an overview of bio-waste prevention, generation, collection and treatment in Europe.
It aims to support countries by sharing experience and best practice. Bio-waste (Box ES.1) can play an important role in the transition to a circular economy, by both preventing its generation and capturing its potential as a source of valuable secondary resources (Figure ES.1). The focus of this report is on food and garden waste from households and similar public [...]
Adozione delle linee guida relative alla definizione dei criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco.
(GU Serie Generale n.256 del 16-10-2020)
______
Collegati:
ID 17230 | 31.07.2022 / Download note pdf
Note riguardanti il divieto di balneazione mare ER Luglio 2022 e la revoca dello stesso avvenuto nell'arco di...
ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato
Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro de...
ID 20441 | 22.09.2023 / In allegato Schema di regolamento
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024