Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




SISTRI: Manuali e Guide

ID 4157 | | Visite: 5577 | Documenti SISTRIPermalink: https://www.certifico.com/id/4157

SISTRI: Manuali e Guide

Update 24.09.2018

Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.

La lotta alla illegalità nel settore dei rifiuti speciali costituisce una priorità del Governo per contrastare il proliferare di azioni e comportamenti non conformi alle regole esistenti e, in particolare, per mettere ordine a un sistema di rilevazione dei dati che sappia facilitare, tra l’altro, i compiti affidati alle autorità di controllo.

È questo il motivo per cui è stato realizzato il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti SISTRI, di cui l’Arma dei Carabinieri gestisce i processi ed i flussi di informazioni in esso contenuti.

Nell’ottica di controllare in modo più puntuale la movimentazione dei rifiuti speciali lungo tutta la filiera, viene pienamente ricondotto nel SISTRI il trasporto intermodale e posta particolare enfasi alla fase finale di smaltimento dei rifiuti, con l’utilizzo di sistemi elettronici in grado di dare visibilità al flusso in entrata ed in uscita degli autoveicoli nelle discariche.

Il SISTRI costituisce, quindi, strumento ottimale di una nuova strategia volta a garantire un maggior controllo della movimentazione dei rifiuti speciali.

Update 24.09.2018:
11. Guida rapida produttori (Ver. del 19 settembre 2018)
12. Guida rapida trasportatori (Ver. del 19 settembre 2018)
13. Guida rapida destinatari (Ver. del 19 settembre 2018)
14. Guida Rapida Regione Campania (Ver. del 19 settembre 2018)
15. Caso d'uso: Microraccolta (Ver. del 19 settembre 2018)
16. Caso d'uso: Gestione rifiuti respinti (Ver. del 19 settembre 2018)
17. Caso d'uso: Trasporto intermodale (Ver. del 19 settembre 2018)
18. Caso d'uso: Trasporto transfrontaliero (Ver. del 19 settembre 2018)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (18. Caso d'uso Trasporto transfrontaliero.pdf)18. Caso d\'uso: Trasporto transfrontaliero
Settembre 2018
IT3084 kB1117
Scarica questo file (17. Caso d'uso Trasporto intermodale.pdf)17. Caso d\'uso: Trasporto intermodale
Settembre 2018
IT1696 kB495
Scarica questo file (16. Caso d'uso Gestione rifiuti respinti.pdf)16. Caso d\'uso: Gestione rifiuti respinti
Settembre 2018
IT2106 kB1576
Scarica questo file (15. Caso d'uso Microraccolta.pdf)15. Caso d\'uso: Microraccolta
Settembre 2018
IT3944 kB647
Scarica questo file (14. Guida Rapida Regione Campania.pdf)14. Guida Rapida Regione Campania
Settembre 2018
IT3434 kB522
Scarica questo file (13. Guida rapida destinatari.pdf)13. Guida rapida destinatari
Settembre 2018
IT2925 kB453
Scarica questo file (12. Guida rapida trasportatori.pdf)12. Guida rapida trasportatori
Settembre 2018
IT3879 kB453
Scarica questo file (11. Guida rapida produttori.pdf)11. Guida rapida produttori
Settembre 2018
IT3323 kB483
Scarica questo file (10. Guida Gestione azienda.pdf)10. Guida Gestione Azienda
Luglio 2018
IT2079 kB458
Scarica questo file (09. Caso d'Uso trasporto transfrontaliero Aprile 2017.pdf)09. Caso d\'Uso trasporto transfrontaliero
Aprile 2017
IT3077 kB1176
Scarica questo file (08. Caso d'Uso trasporto intermodale Aprile 2017.pdf)08. Caso d\'Uso trasporto intermodale
Aprile 2017
IT1674 kB827
Scarica questo file (07. Caso d'Uso gestione rifiuti respinti Aprile 2017.pdf)07. Caso d\'Uso gestione rifiuti respinti
Aprile 2017
IT2094 kB624
Scarica questo file (06. Caso d'Uso Microraccolta Aprile 2017.pdf)06. Caso d\'Uso Microraccolta
Aprile 2017
IT3548 kB604
Scarica questo file (05. Guida rapida Regione Campania Aprile 2017.pdf)05. Guida rapida Regione Campania
Aprile 2017
IT3331 kB672
Scarica questo file (04. Guida rapida trasportatori Aprile 2017.pdf)04. Guida rapida trasportatori
Aprile 2017
IT3805 kB661
Scarica questo file (03. Guida rapida destinatari Aprile 2017.pdf)03. Guida rapida destinatari
Aprile 2017
IT2843 kB618
Scarica questo file (02. Guida rapida produttori Aprile 2017.pdf)02. Guida rapida produttori
Aprile 2017
IT3227 kB874
Scarica questo file (01. Manuale Operativo SISTRI Aprile 2017.pdf)01. Manuale Operativo SISTRI
Aprile 2017
IT2014 kB1333

Tags: Ambiente SISTRI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 74

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 84

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 65

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto
Mar 11, 2023 140

BREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF) ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023 Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF The Technical Working Group (TWG) for the drawing up of the Best Available Techniques Reference Document for the Production of Large Volume… Leggi tutto
Il Mare
Mar 10, 2023 102

Il mare / UNMIG

Il mare / UNMIG / 3a Ed. 2020 ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE - Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020- Il mare - UNMIG 2a Ed. 2015- Il mare - UNMIG 1a Ed. 2013________ La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano… Leggi tutto

Più letti Ambiente