Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.303.630
/ Documenti scaricati: 31.303.630
ID 15692 | 07.02.2022
Individuazione delle specifiche tecniche per trattare in modalita' digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19.
(GU n.31 del 07.02.2022)
...
Il DPCM disciplina, in coerenza con le disposizioni di cui all’art. 9 -bis , comma 3, decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 e consentirne la verifica digitale.
[panel]Articolo [...]
ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*)
Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’Art. 19 del D.Lgs.
Modello attestazione RT impresa extra UE
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018)
L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 è sostituito dall’allegato “A” alla presente deliberazione.
...
Allegato “A”
Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 4, lettera b), del DM 3 giugno 2014, n. 120 da soggetti non appartenenti all’unione europea e non in possesso di autorizzazione a [...]
ID 15679 | 07.02.2022 / In allegato decisione (UE) 2022/162
Decisione di esecuzione (UE) 2022/162 della Commissione, del 4 febbraio 2022, recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la rendicontazione sulla riduzione del consumo di alcuni prodotti di plastica monouso e le misure adottate dagli Stati membri per conseguire tale riduzione
GU L 261/19 [...]
ID 6174 | Update 06.02.2022 / Testo consolidato/editabile con immagini
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche
(GU n. 145 del 23 giugno 1989 S.O. n. 47)
Atto vigente al 06 Febbraio 2022 - Testo consolidato/editabile con immagini
Collegati
[box-note]D.P.R. 380/2001 Testo Unico [...]
D.P.R. n. 503 del 24/07/1996
Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
(GU n.227 del 27-9-1996 - S.O. n. 160)
______
Art. 1 Definizioni ed oggetto
1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche»
2. Per barriere architettoniche si intendono:
a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro [...]
ID 14860 | 01.11.2021 / Documento completo in allegato
Il Decreto 2 settembre 2021 all'Art. 2 comma e, prevede l'obbligo di predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:
1. luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
2. luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
3. luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al
ID 15664 | 05.02.2022 / In allegato circolare
OGGETTO: Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2
Alla luce del parere espresso dal CTS nel Verbale n. 61 del 2 febbraio 2022 e del DL n. 5 del 04 febbraio 2022 si rappresenta che, fatta salva la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la [...]
ID 15669 | 06.02.2022 / Ordinanza allegata
Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia e Marche
....
Art. 1 (Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna e Toscana)
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2,
Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE)
Delibera 28 luglio 2021 - Approvazione della proposta di Piano per la transizione ecologica, ai sensi dell’articolo 57 -bis , comma 3 e seguenti, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (Delibera n. 1/2021).
(GU n.30 del 05.02.2022)
________
1. Ai sensi dell’art. 57 -bis , commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 152/2006, è approvata, con le prescrizioni di cui ai [...]
ID 15663 | 04.02.2022 / In allegato Testo in GU
Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.
(GU n.29 del 04.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/02/2022
[box-warning]Abrogato
Decreto abrogato dalla Legge 4 marzo 2022 n. 18 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1) pubblicata nella GU n.56 del 08.03.2022.
Mancata conversione comunicato in [...]
ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021
Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006”
ID 15660 | 04.02.2022 / In allegato Modello - Istruzioni - Specifiche tecniche
Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. (Artt. 119 e 121, decreto-legge n. 34 del 2020, modificati dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234)
Il Modello e le istruzioni sono stati aggiornati con provvedimento del 12 novembre 2021 e provvedimento del 3 febbraio 2022.
[box-info]Accompagnano il nuovo [...]
ID 15659 | 04.02.2022 / Comunicato 2021 allegato / Studio 2022 allegato - Estratto
Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori, studio Iss conferma necessità distanza tra iPhone 12 e dispositivi
Iss 3 febbraio 2022 - In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal cuore, il magnete presente nell’iPhone 12 può attivare l’interruttore magnetico di pacemaker e defibrillatori impiantabili, ed è quindi molto importante attenersi alle indicazioni fornite dai [...]
ID 9368 | 26.10.2019 | Documento completo in allegato (traduzione interna IT non ufficiale)
Documento Estratto e rielaborato graficamente dalla 1a Edizione della norma ISO 20338:2019 (Preview) che tratta la progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione dei sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi. Vedi anche la norma del CEN UNI EN 16750:2017.
Attenzione traduzione IT non ufficiale. Fare riferimento a: ISO 20338:2019
Pubblicata la 1a Edizione della [...]
ID 15631 | 02.02.2022 / In allegato Estratto UNI/TS 11297 e modello Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas.
In allegato, in accordo Specifica Tecnica UNI/TS 11297:2008
- Modello di Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas (*)(**)
- Estratto Specifica Tecnica UNI/TS 11297:2008
[box-info](*) Documento previsto in prima applicazione dal dall’art. 11 comma 9 della deliberazione AEEG n. 168/04 (cessata):
11.9 A [...]
Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.
Nel Documento sono riportate
- le carenze riscontrate.
- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.
[box-info]I fatti
In Trentino nell’autunno 2013,
Regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi
GU L 304 del 21.11.2003
_______
Update 01.08.2019
[box-warning]Il regolamento (CE) n. 2003/2003 è abrogato a decorrere dal 16 luglio 2022 a seguito della pubblicazione della pubblicazione nella GU L del 25.06.2019 del Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti [...]
ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota
Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.
È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.
In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]
ID | 03.02.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Emergenza epidemiologica COVID-19:
1. aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
2. Criteri di estensione della durata quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Piattaforma ANPA.
[...]
Con Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio [...]
Gouvernement FR / Décret n° 2021-1724 du 20 décembre 2021
Un décret reconnaissant les cancers de la prostate provoqués par les pesticides comme maladie professionnelle, dont le chlordécone, a été publié le 22 décembre 2021 au Journal officiel.
Le cancer de la prostate lié à une surexposition au chlordécone figure désormais officiellement au tableau des maladies professionnelles depuis la publication officielle d’un décret, ce 22 décembre 2021.
Le décret s’inscrit [...]
Ministero della Cultura - Nov. 2021 / Libro in allegato
Il volume ripercorre la risposta che le diverse comunità hanno dato nel tempo ad alcune delle più drammatiche emergenze sanitarie del passato e suggerisce una prima, immediata riflessione nel lettore intento a sfogliarlo: quanto numerose e inaspettate possano essere le analogie che la nostra storia comune, anche se molto lontana, condivide con le vicende di oggi.
Legenda:
Documento - Archivio di Stato di...
Nord
Epidemie e carte [...]
ID 15622 | 01.02.2022 / In allegato Ordinanza
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
...
Art. 1
1. Fino al 10 febbraio 2022, è fatto obbligo, anche in zona bianca, di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto. Sono fatti salvi, in [...]
Proroga adeguamento scarrabili
Articolo 1 (Modifiche all’art.4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020)
L'articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 è sostituito dal seguente: “I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono aggiornati entro il 29 giugno 2022 e in occasione di variazioni dell’iscrizione, successive alla data di entrata in vigore [...]
Attuazione delle previsioni del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24, riguardanti l'obbligo di notifica per l'importazione dei prodotti fitosanitari.
(GU n.26 del 01.02.2022)
...
Art. 1.
1. Gli operatori del settore dei prodotti fitosanitari che importano in Italia o che fanno transitare in Italia prodotti fitosanitari per uso professionale e per uso non professionale provenienti da Paesi terzi devono indicare nella dichiarazione doganale d’importazione, tra i documenti a supporto [...]
OMS 1° febbraio 2022
A livello globale mancano servizi di gestione sicura dei rifiuti per i rifiuti sanitari, soprattutto nei paesi meno sviluppati. Gli ultimi dati disponibili (dal 2019) indicano che 1 struttura sanitaria su 3 nel mondo non gestisce in sicurezza i rifiuti sanitari. La pandemia di COVID-19 ha portato a un forte aumento dei rifiuti sanitari, mettendo a dura prova le strutture sanitarie dotate di risorse e [...]
Regolamento (UE) 2022/135 della Commissione del 31 gennaio 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo di Methyl-N-methylanthranilate nei prodotti cosmetici
GU/2 L 22 dell'01.02.2022
Entrata in vigore: 21.02.2022
________
Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
...
ALLEGATO
Nella tabella di cui all'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è aggiunta la voce seguente:
Numero di riferimento |
Identificazione della sostanza |
Restrizioni |
Testo [...] |
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]
ID 15099 | Update 31.01.2022 / In allegato Tabella aggiornata al 29 gennaio 2022
Tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato” dal 29/01/2022.
In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, dal 29.01.2022 si applicano le misure previste:
- per la zona bianca a Basilicata, Molise [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024