Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023

Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023
ID 21032 | 22.12.2023 / In allegato
Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023 - Distacco transnazionale - semplificazione oneri amministrativi a carico dei...
D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)
Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali.
Gli elaborati tecnici amministrativi raccolti nel presente volume sono i documenti base necessari alla corretta impostazione della individuazione dei pericoli, della metodologia necessaria per la valutazione dei probabili rischi e delle misure da intraprendere allo scopo di prevedere e prevenire gli eventuali infortuni. Ciascun Armatore può personalizzarli per renderli più corrispondenti alle proprie esigenze alla propria realtà lavorativa.
La metodologia proposta per l’esecuzione degli adempimenti imposti dalle norme è stata attentamente considerata e valutata in base alle effettive operazioni che vengono svolte durante il lavoro sulle unità da pesca e le relative misure di prevenzione e protezione sono quelle previste in una gestione attenta e prudente del lavoro. Sono stati valutati inseriti tutti gli aggiornamenti normativi emanati dalla data di pubblicazione del D.Lgs. n. 271/99 ad oggi oltre all’esperienza, ai suggerimenti, alle osservazioni alle considerazioni emerse nel volgere di quasi un decennio trascorso fino ad oggi.
Allo scopo di semplificare il più possibile il processo di diffusione del servizio, tutti i documenti prodotti, insieme ai riferimenti normativi, saranno disponibili accessibili sul sito internet della Federpesca, attraverso il quale sarà possibile porre quesiti specifici a cui sarà fornita la consulenza da parte della Task Force opportunamente preposta.
Il servizio offerto si propone di superare sempre più l’ostacolo costituito dalla diffidenza degli operatori nei confronti della imposizione normativa ha per obiettivo l’acquisizione del “giusto approccio” a ciò che più che una norma dovrebbe essere considerato una crescita culturale: “La Sicurezza”.
Federpesca 2009
Collegati
ID 21032 | 22.12.2023 / In allegato
Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023 - Distacco transnazionale - semplificazione oneri amministrativi a carico dei...
Responsabilità del committente, direttore tecnico di cantiere e responsabile della sicurezza
Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5...
Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024