Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Manuale informativo rischio biologico soccoritori non sanitari

Manuale informativo
Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Questo Manuale informativo è stato realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro (DML) - Settore ricerca, nell'ambito dell'attività di ricerca "Misure di prevenzione del rischio biologico per gli operatori dell'emergenza". 

E' rivolto a tutti coloro che non fanno parte del personale sanitario (medici e paramedici) e che per lavoro prestano soccorso alle persone in situazioni di emergenza, ad esempio: Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, Protezione civile, Soccorso alpino, assistenti di volo, volontari, personale di soccorso su treni o navi, etc.

Oggetto del Manuale sono i principali agenti biologici, "codificati" e classificati secondo l'Allegato XLVI del d.lgs. 81/2008 e s.m.i, cui gli addetti alle emergenze possono essere esposti. Vengono presi in considerazione, oltre ai vari agenti, le Procedure Operative Standard (POS), le misure preventive e protettive contro il rischio biologico in generale e 10 "Scenari" tipici di esposizione, comprendenti anche il bioterrorismo.

Gli altri quattro volumi della serie editoriale sono:

Batteri, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico.

VIRUS, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

PARASSITI, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

FUNGHI, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

INAIL 2012
Allegati (Utenti registrati)
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell\\\'emergenza ) IT 5696 kB 237
Allegati

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024