Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.328
/ Documenti scaricati: 31.192.328
ID 13467 | Update 15.05.2022 / Documento completo in allegato
02.03.2022 - Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34 (GU n.98 del 28.04.2022), recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, con entrata in vigore il 02 marzo [...]
ID 16643 | 14.05.2022
Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.112 del 14.05.2022)
...
Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
1. È adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari di cui al [...]
ID 16522 | 01.05.2022 / Nota in allegato
Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022.
Il Decreto in parola, dispone all'art. 19, l'istituzione del portale nazionale del sommerso (PNS) ed all'articolo 20 prevede inoltre, una serie di misure per il contrasto del [...]
La causa era stata promossa nei confronti dell’INPS che non aveva erogato per alcuni giorni l’indennità di malattia, ritenendo ingiustificata l’assenza del dipendente alla visita domiciliare di controllo, motivata con l’intento di andare a ritirare i risultati di alcune analisi cliniche e dal dentista. In proposito, la Corte ribadisce il principio che il lavoratore può sottrarsi alla verifica medica solo per serie e comprovate ragioni, come l’indifferibile necessità di recarsi in altro [...]
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico e del concorso interno per l'accesso alla qualifica di ispettore tecnico-scientifico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 102 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore tecnico-scientifico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 173 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico e del concorso interno per l'accesso alla qualifica di ispettore sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 114 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU Serie Generale n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
Infortunio con una macchina operatrice e mancanza di un modello organizzativo aziendale. Colpa di organizzazione dell'ente, reato presupposto e nesso causale
Penale Sent. Sez. 4 Num. 18413 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 15/02/2022
1. Con sentenza in data 11.1.2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la decisione del Tribunale di Vicenza che aveva ritenuto la S.r.l. Cartotecnica Grafica Vicentina (d'ora in [...]
ID 15133 | INAIL, 2021
Lo studio analizza la diffusione, la produzione e gli infortuni nonché la gestione della sicurezza nelle due grandi famiglie estrattive, pietre ornamentali e inerti e fornisce una disamina su alcune nuove tecnologie implementabili in cava come Internet of Things (IoT), la connettività mobile anche di quinta generazione, nonché i Sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID).
Lo studio fa il punto sulle potenzialità future [...]
ID 16620 | 06.05.2022 / Protocollo allegato
Aggiornato con Ordinanza Ministero della Salute dell'08.05.2022 (GU n.113 del 16.05.2022) il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri del 24 aprile 2020.
_______
Art. 1
1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri, le stesse devono svolgersi nel rispetto del documento recante «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei [...]
ID 16488 | 27.04.2022 / Nota completa in allegato
Il libro unico del lavoro ha la funzione di documentare lo stato effettivo di ogni singolo rapporto di lavoro e rappresenta per gli organi di vigilanza lo strumento attraverso il quale verificare lo stato occupazionale dell’impresa.
Il datore di lavoro privato, a meno che non sia un datore di lavoro domestico, deve istituire e tenere il libro unico del lavoro, sul quale iscrivere i [...]
Medicinali, oggetti di medicazione e utensili di cui debbono essere provviste le navi mercantili senza medico di bordo.
(GU n. 182 del 13 luglio 1976)
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni delle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico.
(G.U. 7 agosto 2012 n. 183)
Aggiornamento delle tabelle allegate al decreto ministeriale del 25 maggio 1988 n. 279 alla luce dell’evoluzione in materia di farmaci e presidi medico-chirurgici e anche di meglio individuare sia i materiali che devono essere contenuti nelle dotazioni sanitarie di bordo [...]
Modificazione alle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi.
(GU n.66 del 20.03.1987)
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi.
(GU n.170 del 21.07.1988)
Aggiornamento Tabelle di cui al Decreto 24 dicembre 1986
_______
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni della Tabella allegata al decreto 25 maggio 1988, n. 279, che indica i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico.
(GU n.269 del 18.11.2015)
_______
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Nel giudizio in cui un dipendente, licenziato per avere ripetutamente omesso di giustificare l’assenza a visite di controllo domiciliare della malattia, aveva sostenuto che la tutela della salute dovesse prevalere sull’obbligo di giustificare l’inosservanza delle fasce orarie di reperibilità, la Corte ricorda la propria consolidata giurisprudenza al riguardo, secondo la quale l’effettività della malattia è irrilevante rispetto alla necessità di controllo della stessa, in funzione della quale è stabilito l’obbligo [...]
In tema di controlli sulle assenze per malattia dei lavoratori dipendenti, volti a contrastare il fenomeno dell'assenteismo e basati sull'introduzione di fasce orarie entro le quali devono essere operati dai servizi competenti accessi presso le abitazioni dei dipendenti assenti dal lavoro, ai sensi dell'art. 5, comma quattordicesimo, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, la violazione da parte del lavoratore dell'obbligo [...]
Direttiva 92/29/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per promuovere una migliore assistenza medica a bordo delle navi
GU L 113 del 30.4.1992
Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 31.10.2003)
Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (GU L 165/21 del 27.6.2007)
Regolamento (CE) n.
INAIL - 10.05.2022
Prevenzione e controllo della resistenza Antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli
La resistenza agli antimicrobici è il fenomeno per il quale un microrganismo acquisisce la resistenza all’azione di farmaci antimicrobici, inclusi gli antibiotici, ai quali generalmente risulta sensibile per il trattamento per le infezioni da esso causate.
Attraverso la presentazione di schede tecniche contenenti suggerimenti per svolgere in sicurezza quelle attività che, a seguito di [...]
Disciplina delle visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, ai sensi dell’art. 5, comma 12 e seguenti, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 1983, n. 638.
(GU n. 170 del 24 luglio 1986)
Integrazioni:
- Decreto 18 aprile 1996
_______
Articolo 4
L'orario di reperibilità del lavoratore entro il quale devono essere effettuate le visite mediche di controllo è dalle ore 10 alle [...]
Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 15 luglio 1986 concernente le visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dei medici iscritti nelle liste speciali dell'INPS.
(GU n.99 del 29.04.1996)
Collegati
Decreto 15 luglio 1986
Oggetto: Art. 53 DPR 1124/65 - commi 1, 5 e 8. Inail - Richiesta certificato medico a Datore di lavoro. Mancato inoltro ad Inail nei termini. Sanzionabilità.
Con la nota su richiamata, codesta Direzione regionale ha formulato istanza di parere alla scrivente in merito ai profili sanzionatoli relativi alla violazione dell'art. 53, commi 1 e 5, conseguenti alla mancata o tardiva trasmissione del certificato medico da parte del datore di lavoro, nell'ipotesi in cui [...]
Determinazione delle fasce orarie di reperibilita' per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia.
(GU n.15 del 20.01.2010)
Abrogazione
Il decreto è abrogato dal Decreto 17 ottobre 2017 n. 206
Collegati
Decreto 17 ottobre 2017 n. 206
ID 15698 | 08.02.2022 / Liste di controllo allegate
In allegato:
1. Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato SLC
2. Questionario-strumento indicatore per la valutazione approfondita SLC
Per il Documento di Valutazione Stress L-C completo, vedasi: Modello DVR Stress lavoro-correlato
In allegato, Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato (SLC) nella rilevazione, in tutte le aziende, di “indicatori di rischio da stress lavoro-correlato oggettivi e verificabili e ove possibile numericamente [...]
Decreto 22 aprile 2022 - Modalita' e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell'articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.105 del 06.05.2022)
Entrata in vigore: 07.05.2022
Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101
Art. 124 co. 12 Esposizioni accidentali o di emergenza
[...]
12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri [...]
Rapporti ISTISAN 22/9
L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale.
Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività che [...]
Rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16819 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 20/04/2022
l. Il presente procedimento, concernente reati di lesioni personali colpose e omicidio colposo aggravati dalla violazione dell'art.2087 cod. civ., derivanti da plurime condotte lesive dell'integrità fisica dei lavoratori correlate al rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo, trae origine da una denuncia presentata presso [...]
MIMS, 04.05.2022
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili seguirà i lavori del Comitato Tripartito Speciale (STC) della Convenzione Quadro sul Lavoro Marittimo (MLC 2006) che si terranno dal 5 al 13 maggio 2022 presso l’Organizzazione internazionale del Lavoro.
Durante tali lavori verranno esaminate le proposte di emendamenti al Codice della MLC 2006, presentati dagli Stati che hanno ratificato la Convenzione e dalle Organizzazioni Sindacali e Armatoriali internazionali di settore.
ID 16554 | 04.05.2022 / In allegato Comunicato MLPS del 4 maggio 2022
Mantenere il protocollo di sicurezza per il contrasto al Covid nei luoghi di lavoro di aprile 2021 che tra l'altro prevede l'uso obbligatorio delle mascherine "in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all'aperto" (non necessario nel caso di attività svolte da soli) e poi una verifica entro fine giugno per un aggiornamento.
E',
ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE
Schema di decreto interministeriale, recante...
Con senten...
ID 9412 | 26.05.2020
[box-download]In allegato o alla pagina Direttive sociali lavoro, Documento completo PDF Riservato Abbon...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024