Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.691
Featured

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2022

Rapporto ISTISAN 2022   1

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2022

Rapporto ISTISAN 22/1

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022.

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi [...]

Circolare INAIL n. 34 del 27 giugno 2013

Circolare INAIL n. 34 del 27 giugno 2013

Utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell'Inail per le comunicazioni con le imprese - programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai sensi dell'art. 2, comma 3, del d.p.c.m. 22 luglio 2011. Servizi per i quali e prevista l'adozione esclusiva delle modalita telematiche a decorrere dal 1° luglio 2013. Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale. Altri servizi indicati nel programma di informatizzazione.

Organo: Direzione Generale - Direzione Centrale Prestazioni - Direzione Centrale Rischi  - Direzione Centrale [...]

OiRA Settore agricolo

OiRA settore agricolo

OiRA Settore agricolo

EU-OSHA Marzo 2022

Un nuovo strumento interattivo dell’UE per la valutazione dei rischi online (OiRA) aiuta a valutare e gestire i rischi lavoro-correlati nel settore agricolo, incentrandosi in particolare sull’allevamento e sull’orticoltura.

Molti rischi del settore agricolo sono correlati a incidenti, quali cadute dall’alto e lavori con macchinari. Un’adeguata valutazione dei rischi è di vitale importanza per migliorare la protezione dei lavoratori e salvare vite umane in uno dei settori con i tassi di mortalità più elevati. Tra [...]

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016

Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere b), c), d), e), f), 2 e 3. Modifiche agli articoli 53, 54, 56, 139, 238, 251 d.p.r. 1124/1965.

Collegati

Featured

Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note

Rischio esposizione oli minerali usati

Rischio esposizione ad oli minerali usati | Note

ID 13011 | 09.03.2021 / Documento completo allegato, Scheda rilevo esposizione, altri

Con l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/130 e della Direttiva (UE) 2019/983 ad opera del Decreto 11 febbraio 2021, sono state recepite nell’ordinamento italiano, le ultime due direttive, mancanti, relative alle modifiche della Direttiva 90/394/CEE (VI Direttiva particolare) del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo [...]

Featured

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

Piano nazionale emergenza nucleare

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / Approvato con DPCM 14.03.2022

ID 16002 | Update 14.05.2022 / In allegato

14.05.2022

Pubblicato nella GU n.112 del 14.05.2022 il DPCM 14 marzo 2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

10.03.2022

La Conferenza Unificata del 10 marzo ha registrato il parere favorevole delle Regioni e degli enti locali sul DPCM recante "adozione del piano nazionale per la gestione delle [...]

Featured

Direttiva (UE) 2017/2397

Direttiva 2017 2397

Direttiva (UE) 2017/2397 / Qualifiche professionali nel settore della navigazione interna - Consolidato Marzo 2022

ID 5328 | 11.03.2022 / In allegato testo consolidato al 03.03.2022

Direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio

(GU L 345/53 del 27.12.2017)

Entrata in vigore: 16.01.2018

Modifiche/abrogazioni:

Direttiva (UE) 2021/1233

Featured

Distributori di carburanti: Quadro normativo sicurezza

Distributori di carburanti   Quadro normativo sicurezza

Distributori di carburanti: quadro normativo sicurezza

ID 7292 | Rev. 2.0 del 12 Gennaio 2022

Elenco della normativa legislativa e tecnica inerente la sicurezza dei distributori di carburanti, PI ecc.

Prevenzione Incendi
D.P.R. 151/2011 Attività n. 13

DPR 151/2011 DM 16/2/1982

ATTIVITA'

CAT. A CAT. B CAT. C Obbligo Codice

13

7
18

 

 

Impianti fissi di distribuzione carburanti
per l'autotrazione, la nautica e l'aeronautica;
contenitori - distributori rimovibili
di carburanti

      No 

13a

a) Impianti di
distribuzione
carburanti [...]

Featured

Schema DM - Norme tecniche PI impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti

Schema DM Norme tecniche impianti rifiuti

Schema DM: approvazione norme tecniche PI impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti

ID 16025 | 10.03.2022 / In allegato Schema DM notificato CE 09.03.2022

Schema di decreto ministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti”.

Il 09 Marzo 2022 L'Italia ha notificato alla [...]

Banca dati agenti biologici - statistiche

Banca dati agenti biologici   statistiche

Banca dati agenti biologici - statistiche

INAIL, 09.03.2022

L’applicazione “Banca dati Agenti biologici - Statistiche” è uno strumento di reportistica destinato alla consultazione e all’interrogazione dei dati relativi agli andamenti statistici della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.

Nasce con l’intento di fornire, a quanti operano nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, una base dati utile non solo alla conoscenza del rischio biologico ma, disponendo anche di indicazioni sui parametri analitici da monitorare e sui livelli di contaminazione microbiologica ambientale,

Featured

STRIMS - Strutture sanitarie pubbliche e private: Proroga al 31.03.2023

Proroga STRIMS 31 03 2023

STRIMS - Strutture sanitarie pubbliche e private: Proroga al 31.03.2023 

ID 16005 | 09.03.2022 / Download pdf allegato

Prorogato al 31 marzo 2023 il termine per la registrazione e l’invio di comunicazioni al sito istituzionale dell’ISIN (STRIMS): destinatari del provvedimento, come previsto dalla legge n. 15 del 25 febbraio 2022, le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive.

La temporanea esenzione non riguarda gli obblighi di [...]

Featured

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali - FAQ INL

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali   FAQ INL

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali / FAQ INL 2022

ID 15956 | 05.03.2022 / Documento completo allegato

Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali  - chiarimenti in forma di FAQ (art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021)

I chiarimenti, al fine di semplificarne la lettura, sono riportati sotto forma di FAQ, le quali costituiscono parte integrante delle note. Le stesse FAQ, condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot.729 del 26 [...]

DPR 151/2011: Attività 58, 59, 60, 61 e 62 Quadro normativo

Materie radioattive DPR 151 2011   Attivit  58  59  60  61 e 62

DPR 151/2011: Attività 58, 59, 60, 61 e 62 / Materie radioattive

ID 15964 | 07.03.2022 / Documento completo allegato

Le attività suddette rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. 31/07/2020, n. 101 che ha abrogato il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230.

Il DPR 151/2011 non ha subito modifiche dall’entrata in vigore del D.Lgs. 31/07/2020, n. 101 ma avendo quest’ultimo abrogato il D. Lgs 230/95, al quale il DPR 151/2011 rimanda, i riferimenti all’abrogato D. Lgs 230/95 andranno riferiti ai corrispondenti istituti [...]

Teatri e studi riprese cinematografiche e televisive: Att. 41 DPR 151/2011

Teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive: Attività 41 DPR 151/2011

Teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive

N.

ATTIVITÀ

(DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

41

Teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive

Fino a 25 persone presenti

Oltre 25 e fino a 100 persone presenti

Oltre 100 persone presenti

Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82

51

Teatri di posa per le riprese cinematografiche e televisive

Principali differenze fra le attività

Protocollo sicurezza del lavoro porto di Livorno

Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale

Livorno, Venerdì 8 ottobre 2021 - Firmato

Rinnovato il protocollo d’intesa approvato nel 2018 tra Regione Toscana, Inail Direzione regionale Toscana, Direzione Marittima di Livorno, Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno settentrionale, Ispettorato Interregionale del Lavoro Roma, Direzione regionale Vigili del Fuoco Toscana, Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
 

Nota MLPS 9 gennaio 2012 n. 337

Nota MLPS 9 gennaio 2012 n. 337 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Nota 9 gennaio 2012 n. 337

Oggetto: Manifestazioni fieristiche - effetti del provvedimento di sospensione e della mancata revoca - art. 14, Dlgs n. 81/2008.

Con riferimento agli effetti conseguenti alla mancata revoca di un provvedimento di sospensione, adottato ai sensi dell’art. 14, Dlgs n. 81/2008, nei confronti di un’impresa che esercita la propria attività nell’ambito di manifestazioni fieristiche, si svolgono le seguenti osservazioni.
Si fa presente che questa Direzione generale,

Circolare Ministero dell'Interno 15 febbraio 1951 n. 16

Circolare Ministero dell'Interno 15 febbraio 1951 n. 16

Norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di spettacolo in genere
______

Aggiornamenti:

- circolare 2 luglio 1962, n. 68;
- circolare 24 gennaio 1963, n. 12;
- circolare 1° marzo 1963, n. 28;
- circolare 14 agosto 1964, n. 84;
- circolare 29 luglio 1971, n. 72;
- circolare 25 febbraio 1976, n. 13;
- lettera circolare 3 marzo 1976, n. 4625 
-

UNI/PdR Amianto: in sviluppo

UNI PdR Amianto

I pericoli connessi all'amianto - materiale che fino a qualche decennio fa veniva ampiamente utilizzato nel nostro Paese nella costruzione di edifici e infrastrutture - sono ormai noti a tutti. L'eventuale inalazione delle sue fibre può essere infatti pericolosa e provocare conseguenze molto [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3938 | 04 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2022 n. 3938

Difetto strutturale della macchina stiratrice-piegatrice: responsabilità dei produttori della macchina

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3938 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 11/11/2021

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 24 maggio 2019 la Corte di Appello di Ancona ha parzialmente riformato, revocando le statuizioni civili, la sentenza del Tribunale di Macerata con cui S.M. e C.T., nella loro qualità di amministratori della Cema Mechanical Group, società produttrice [...]

Dossier donne 2022

Dossier INAIL 2022

Dossier donne 2022

INAIL, 02.03.2022

Il nuovo Dossier donne 2022, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e 2021, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, rilevati alla data dello scorso 31 ottobre. Come sottolineato nella prefazione dalle consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione, si tratta di “informazioni puntuali”, che “consentono di avviare una riflessione sui temi della [...]

Featured

Nota INL prot. n. 393 del 1° marzo 2022

Nota INL prot  n  393 del 1  marzo 2022

Nota INL prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali 

ID 15930 | 02.03.2022 / In allegato Nota INL

Integrazione FAQ del 27 gennaio 2022.

11. Coloro che svolgono esclusivamente attività di volontariato, a fronte della quale percepiscono solo rimborsi spese, sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), concernente l’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali?

No, in quanto [...]

Featured

Strumenti prevenzione del rischio stress da lavoro correlato cooperative

Strumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative

Strumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative

ID 15907 | 28.02.2022

Presentato il manuale tecnico-operativo per la valutazione e gestione dello stress lavoro correlato durante la pandemia con i risultati dell’indagine che ha coinvolto oltre 300 lavoratori

Si è concluso il progetto, partito a gennaio 2021, realizzato dalla Direzione regionale Veneto e dalla Legacoop, che ha previsto una ricerca focalizzata sullo stress durante la pandemia. L’indagine ha coinvolto più di 300 lavoratori delle [...]

Featured

Linee Guida ERC 2021 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

ERC Guidelines 2021

Linee Guida ERC Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare / 2021

ID 14642 |  29.09.2021 / Linee guida ERC 2021

Pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC) le nuove linee guida ERC 2021 per la rianimazione cardiopolmonare.

Le nuove Linee Guida ERC 2021 su Basic Life Support and Defibrillation sono basate sul Consenso Scientifico Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare (ILCOR) con Raccomandazioni sul Trattamento (CoSTR) del 2020, comprendono:

- Il riconoscimento dell'arresto cardiaco
- L'allertamento dei servizi di emergenza
- Le compressioni toraciche
- Le ventilazioni
- La defibrillazione [...]

Circolare Inail n. 11 del 24 febbraio 2022

Circolare Inail n  11 del 24 febbraio 2022

Circolare Inail n. 11 del 24 febbraio 2022

Estensione dal 1° gennaio 2022 dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Modalità di attuazione dell’obbligo assicurativo.

Con una nuova circolare l’Istituto fornisce indicazioni operative relative all’ampliamento della tutela contro gli infortuni e le malattie professionali ad artisti, maestranze e operatori del settore

Attori, registi, cantanti, mimi ma anche maestranze teatrali e cinematografiche come elettricisti, macchinisti, falegnami, tappezzieri, pittori,

Featured

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

INL prot  23 febbraio 2022 n  1231   110 in sicurezza

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL 

Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso.

Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza.

In continuità con la campagna straordinaria di vigilanza in [...]

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022

Nota INL prot  n  315 del 22 febbraio 2022

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022

ID 15862 | 24.02.2022 / In allegato Nota INL

D.M. 29 ottobre 2021, n. 205 - comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità - indicazioni operative

Con il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 205/2021 - registrato dalla Corte dei conti in data 22 dicembre 2021 - sono state individuate le modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di [...]

DM n. 205 del 29 ottobre 2021

DM n. 205 del 29 ottobre 2021 / Comunicazioni telematiche contratto di rete

MLPS, 23.02.2022

Pubblicato il DM n. 205 del 29 ottobre 2021, con il quale il Dicastero ha definito le modalità operative delle comunicazioni telematiche di inizio, di distacco, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità per il tramite del modello "Unirete", messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul sito Servizi Lavoro e aggiornato con decreto direttoriale.

A partire [...]

Featured

Modello notifica preliminare Cantieri

Cantieri Art  99 TUS

Modello notifica preliminare art. 99 D.lgs 81/2008 / Novità 2022

ID 1001 | 23.01.2022 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc

Modello di notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/2008, in formato .doc editabile, così come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.301 del 20.12.2021).

Rev. 2.0 2022 - Modello di [...]

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022

Scheda nazionale INAIL contagi covid 2019   31 01 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022

ID 15830 | 22.02.2022

In gennaio denunciati all’Inail più di 16mila contagi sul lavoro da Covid-19. È il dato mensile più alto dal 2020.

Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia sono 211.390, in aumento del 10,6% rispetto a dicembre. I decessi sono 823, 12 in più rispetto all’ultimo monitoraggio ma [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024