Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.332
/ Documenti scaricati: 31.555.332
ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018
Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (WG EMEX), la cui finalità è occuparsi dei disturbi muscoloscheletrici (DMS), dei rischi psicosociali e delle sfide demografiche che tutti gli Stati membri dell'UE si trovano ad affrontare.
Il contesto originario del WG EMEX è da collocarsi nella comunicazione della Commissione europea del gennaio 2017 in cui venivano individuati rischi nuovi ed emergenti che costituiscono preoccupazioni crescenti per i datori di lavoro europei e di conseguenza per gli ispettorati nazionali del lavoro.
L'obiettivo principale del WG EMEX è rafforzare l'applicazione dei regolamenti che disciplinano l'ergonomia e le condizioni di lavoro psicosociali in grado di favorire ambienti di lavoro sostenibili per uomini e donne, nonché per i giovani lavoratori e per quelli più anziani.
I rappresentanti di Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Polonia, Romania e Svezia (presidente) hanno costituito il WG EMEX nel settembre 2017.
La presente guida è finalizzata ad aiutare gli ispettorati nazionali del lavoro a sviluppare procedure di ispezione e ad accrescere la fiducia degli ispettori del lavoro nel determinare la qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei DMS.
______
Indice
1. Introduzione
2. Requisiti giuridici
3. Panoramica generale dei DMS
3.1 Definizioni
3.2 Condizioni di lavoro e DMS
3.3 Esempi di rischi ergonomici
3.4 Fattori aggravanti per i DMS
4. La qualità della valutazione dei rischi ergonomici condotta da un datore di lavoro
4.1 Processo di valutazione dei rischi
4.1.1 Individuazione dei rischi ergonomici e dei lavoratori che potrebbero esservi esposti
4.1.2 Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi
4.1.3 Decisioni sulle misure preventive e protettive e intervento
4.1.4 Controllo e riesame
4.2 Metodi per valutare i rischi al fine di prevenire i DMS
5. Esempi di buone pratiche
5.1 Buone pratiche tramite l'applicazione di una prospettiva olistica
5.2 Movimentazione manuale
5.3 Lavoro ripetitivo
5.4 Periodi prolungati in posizione seduta
6. Come condurre un'ispezione utilizzando un approccio di prevenzione dei DMS
6.1 Pianificazione dell'ispezione
6.2 Svolgimento dell'ispezione
6.3 Seguito dell'ispezione
Ulteriori informazioni.
Appendice 1 - Elenco di domande per analizzare la qualità della valutazione dei rischi e delle misure relative ai rischi ergonomici
Appendice 2 - Modelli per valutare i rischi di DMS
Appendice 3 - Rischi ergonomici e lavoratori che potrebbero esservi esposti
Appendice 4 - Elenco delle organizzazioni appartenenti al gruppo di lavoro SLIC EMEX
EC 2018
Collegati
Update 23 agosto 2019
[box-info]Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019
Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precede...
ID 3954 | 29.04.2017
La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro...
Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020
Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024