Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.379
/ Documenti scaricati: 32.092.486

Cassazione Penale, Sez. 4, 11 novembre 2015, n. 45056

Cassazione Penale, Sez. 4, 11 novembre 2015, n. 45056 - Lavoratore irregolare si taglia un dito con una sega motorizzata. Responsabilità del "datore di lavoro"

1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di DI.V. avverso la sentenza emessa in data 25.11.2013 dalla Corte di appello di L'Aquila che, in parziale riforma di quella in data 24.4.2012 del Tribunale di L'Aquila, dichiarava l'improcedibilità in ordine a taluni reati contravvenzionali perché estinti per prescrizione e rideterminava la pena inflitta per il residuo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2015, n. 45233

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2015, n. 45233 - Infortunio con un trapano a colonna privo dello schermo di protezione. Responsabilità del direttore di stabilimento

"In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il direttore dello stabilimento di una società per azioni è destinatario iure proprio, al pari del datore di lavoro, dei precetti antinfortunistici, indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni, in quanto, in virtù della posizione apicale ricoperta, assume una posizione di garanzia in materia antinfortunistica a [...]

Direttiva 2013/35/UE: EMC lavoro

Direttiva 2013/35/UE / Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti campi elettromagnetici

La Direttiva EMC lavoro prevede la Valutazione dei Rischi da esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da campi elettromagnetici

Direttiva 2013/35/UE del Parlamento Europeo e del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (ventesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

(GU L [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44811

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44811 - Infortunio durante l'uso della macchina impastatrice. Nessun comportamento abnorme della vittima

1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 13.11.2014, ha confermato la sentenza di condanna resa dal Tribunale di Como in data 25.02.2014, nei confronti di B.F., in riferimento al reato di cui all'art. 590, cod. pen. Al B.F., per quanto rileva in questa sede, si contesta, nella sua qualità di titolare della omonima impresa individuale e di appaltatore [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 ottobre 2015, n. 43425

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 ottobre 2015, n. 43425 - Infortunio mortale con una macchina: modifica che vanifica le misure di sicurezza

1. In data 22/05/2014 la Corte di Appello di Venezia ha parzialmente riformato la sentenza emessa dal Giudice dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Rovigo, rideterminando la pena inflitta a R.C. in mesi cinque e giorni dieci di reclusione a seguito della rilevata prescrizione dei reati ascritti ai capi 3 e 4 dell'imputazione, confermando nel resto la sentenza di [...]

Featured

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: "la marcatura CE non è una formalità"

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità”

Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04

Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno. 

Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente responsabili della conformità delle macchine, alla stregua del fabbricante, operatori che si trovano a valle del fabbricante [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 2 Novembre 2015



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 2 Novembre 2015

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 ottobre 2015, n. 43001

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 ottobre 2015, n. 43001 - Violazione della specifica prescrizione contenuta nel POS di non far salire persone sulla gru a torre. Infortunio mortale e responsabilità

1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di A.L. avverso la sentenza emessa in data 17.10.2014 dalla Corte di Appello di Brescia che, in parziale riforma di quella in data 15.5.2010 del Tribunale di Bergamo-Sezione distaccata di Clusone, tra l'altro concedeva al predetto le attenuanti generiche valutate come equivalenti rispetto [...]

Featured

Circolare MLPS n. 22 del 29 Luglio 2015: Criteri idoneità tecnica verificatori attrezzature

 

Circolare MLPS n. 22 del 29 Luglio 2015

Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 - Idoneità tecnica verificatori attrezzature

La Direzione Generale tulela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali ha reso disponibile la Circolare n. 22 del 29 luglio 2015 relativa alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'allegato VII del D.Lgs.  9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art. 71, comma 13, del [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2015, n. 20533

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2015, n. 20533 - Infortunio mortale con la macchina ribobinatrice. Comportamento abnorme del lavoratore?

La Corte d’appello di Trento ha confermato la sentenza del Tribunale di Rovereto di rigetto della domanda di R.M. e T.G. , R.L. e R.R. , rispettivamente genitori e fratelli di R.Lo. deceduto a seguito di un infortunio sul lavoro in data 22/9/2000 presso la Cartiera V. volta ad ottenere il risarcimento di tutti i danni derivanti dalla morte del loro [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 luglio 2015, n. 33324

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 luglio 2015, n. 33324 - Infortunio con una macchina impastatrice. Non bastano due settimane di pratica per fare un operaio esperto

-1- Con sentenza del 14 luglio 2007, il tribunale di Milano, procedendo nelle forme del rito abbreviato, ha dichiarato G.S. colpevole, nella qualità di amministratore unico della "G.S. s.r.l.", del reato di lesioni personali colpose gravi commesse, con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in pregiudizio del dipendente P.M.C., e lo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043 - Cattivo funzionamento del dispositivo di sicurezza della macchina. Responsabilità del delegato alla sicurezza

1. Con sentenza del 10\5\2013 la Corte di Appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, assolveva T.A. e T.C. dal delitto di lesioni colpose in danno del lavoratore G.G. per non aver commesso il fatto; con la medesima sentenza veniva confermata, invece, la condanna di T.S..

Agli imputati era stato addebitato di avere, in qualità [...]

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle PMI

Procedure semplificate per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle piccole e medie imprese PMI

Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, prevede nell’art. 30, comma 5 bis la definizione da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363 - Attività di ristorazione e D.lgs. 81/08: formazione e valutazione rischio incendio

1. Con sentenza 29.4.2014 il Tribunale di Milano ha condannato B.P. alla pena di €. 2.000 di ammenda ritenendolo responsabile di una serie di contravvenzioni al D. Lvo n. 81/2008 per avere, quale legale rappresentante della "R. 90 srl":
- omesso di assicurare ai lavoratori adeguate informazioni in merito alle procedure di emergenza (art. 36 comma 1 in relazione all'art. 18 comma 1 [...]

Featured

NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code and Handbook (2016)

NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code and Handbook (2016)

State-of-the-art coverage in the 2016 NFPA 72®: National Fire Alarm and Signaling Code reflects new technologies and applications.

The traditional role of fire alarm systems is rapidly evolving. Now, the benchmark for fire alarm systems has changed to give designers, engineers, contractors, installers, and inspectors rules that reflect the current state of the field. An industry milestone, the 2016 edition of NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code has the most advanced [...]

Featured

11° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


11° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015
Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre  2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni.

Il suddetto elenco sostituisce [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 09.2015

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Ed. Settembre 2015

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2015 (25 Settembre 2015)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Settembre 2015

Novità in questa versione:

- Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1;

-  Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni all’interpello n. 20/2014 del 31/12/2014, e gli interpelli dal n. 1 al n. 5 del 23 e 24/06/2015

-

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299

Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34299 - Guanto incastrato nella sega circolare. Ruolo di un preposto

Con sentenza del 19 dicembre 2013 il giudice monocratico del Tribunale di Milano affermava la penale responsabilità di F.S. in ordine al reato di cui agli artt. 113 e 590 II e III comma c.p. (in relazione agli artt 711 comma e 97, I comma D.L.vo 81/2008), perché "in cooperazione colposa con R.M. (giudicato con separato procedimento), rappresentante legale dell'impresa R.M. Costruzioni s.r.l.

Featured

Semplificazioni per la sicurezza: pubblicati i decreti attuativi del Jobs act

Semplificazioni per la sicurezza: pubblicati i decreti attuativi Jobs act

Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149

Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n. 221 del 23.09.2015 - SO n. 53)

Il decreto riporta nuove semplificazioni [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 luglio 2015, n. 15065

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 luglio 2015, n. 15065 - Infortunio mortale causato dal liquido espulso da una bombola a pressione. Azione di regresso

Con sentenza del 24 maggio 2013 la Corte d'appello di Roma, giudicando in sede di rinvio, accoglieva la domanda proposta dall'Inail contro la s.r.l. O. ed il suo amministratore P.D. ed avente ad oggetto la somma chiesta in regresso ex art. 11 d.P.R. 30 giugno 1965 n.1124 e già pagata agli eredi del lavoratore O.C., deceduto in un infortunio [...]

Featured

Modifiche Regolamento macchine, impianti e apparecchi soggetti a verifiche periodiche: D.P.P.A. Bolzano 5 Giugno 2015 , N. 15

Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma Di Bolzano) Decreto del Presidente della Provincia 5 Giugno 2015 , N. 15

Modifiche del regolamento su macchine, impianti e apparecchi soggetti a verifiche periodiche.

Art. 1

1. I commi 1 e 2 dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n. 7, sono così sostituiti:

«1. La dichiarazione di messa in esercizio dell’attrezzatura o dell’impianto, ove prescritta, è effettuata, per conto del datore di lavoro o dell’utilizzatore, dal produttore, venditore, installatore, noleggiatore o concedente in uso all'atto della materiale consegna dell’attrezzatura o dell’impianto stesso.

2.

Featured

Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria

Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria / Accordo CSR n. 55 del 7 febbraio 2013

ID 18231 | Accordo CSR n. 55 del 7 febbraio 2013

Garantire una buona qualità dell’aria degli ambienti di lavoro chiusi è importante per la salute dei lavoratori ed ha implicazioni di carattere sia sociale che economico.

L’articolo 64 del D.Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro a provvedere alla regolare manutenzione e pulitura degli impianti [...]

Featured

Legge 29 luglio 2015 , n. 115: Modifiche Art. 88 D. Lgs. 81/2008




Legge 29 luglio 2015 , n. 115

Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione europea - Legge europea 2014.

...omisss...

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO E DI POLITICA SOCIALE
Art. 16.
Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.
Caso EU Pilot 6155/14/EMPL

1. La lettera g -bis ) del comma 2 dell’articolo 88 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, è sostituita dalla seguente:
«g -bis ) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che [...]

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011

Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Featured

Piano ispettivo 2015 MLPS



Documento di programmazione della vigilanza per il 2015

La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale ispettivo sul territorio nazionale e di orientare la relativa azione di controllo verso ambiti e fenomeni attentamente selezionati, con l’obiettivo di contrastare illeciti sostanziali, realizzando una effettiva tutela delle condizioni dei lavoratori.

DIREZIONI REGIONALI NUMERO AZIENDE DA ISPEZIONARE
ABRUZZO 5.300
BASILICATA 3.860
CALABRIA 7.200
CAMPANIA 12.000
EMILIA ROMAGNA 11.300
Featured

Accordi Formazione RSPP: Marzo 2015

Capacità e requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione

Bozza Accordo Formazione RSPP

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (di seguito indicato D.Lgs. n. 81/2008), all’art. 32 detta le disposizioni relative all'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali
dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) prevedendo, in particolare, che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e [...]

Accordi Formazione Stato-Regioni 21 Dicembre 2011



Accordi CSR Formazione Datore di Lavoro/RSPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori

ID 3414 | Update news 28.08.2022

Accordo [...]

Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012

Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012

ID 1451 | Update 18.04.2025

Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle  attrezzature di lavoro per le quali e richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'articolo 73, comma 5,

D.M. 11 aprile 2011 Verifica impianti e attrezzature

D.M. 11 aprile 2011

ID 1447 | 04.03.2015

Disciplina delle modalita' di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonche' i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. 
(GU n.98 del 29-04-2011 - SO n. 111)
_________

Art. 1
1. Il presente decreto disciplina le modalita' di effettuazione delle verifiche periodiche cui sono sottoposte le attrezzature di lavoro di cui all'allegato VII del decreto legislativo n.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024