Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.928
/ Documenti scaricati: 33.100.244

Direttiva n. 3 del 2017

Direttiva n. 3 del 2017

“DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE INDIRIZZI PER L'ATTUAZIONE DEI COMMI 1 E 2 DELL’ARTICOLO 14 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015, N. 124 E LINEE GUIDA CONTENENTI REGOLE INERENTI ALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FINALIZZATE A PROMUOVERE LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEI DIPENDENTI”

Visto l’articolo 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, il comma 3, secondo [...]

Featured

Obbligo Green Pass Tabella: Attività / Soggetti

Obbligo Green Pass   Tabella attivit  soggetti Rev  0 0 2021

Obbligo Green Pass Tabella: Attività / Soggetti - Rev. 4.0 del 29.11.2021

ID 14538 | Rev. 4.0 del 29.11.2021 / Tabella riepilogativa in allegato 

In allegato tabella con l'individuazione dei settori, attività ed i servizi per cui l'accesso comporta l'obbligo o meno del possesso della Certificazione verde COVID-19.

La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. Attesta di aver fatto la vaccinazione o di essere negativi al test o di essere guariti [...]

Featured

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 02.12.2021

Linee guida riaperture 02 12 2021

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | Versione 02.12.2021

ID 15083 | 03.12.2021 / In allegato documento Linee guida riaperture 02.12.2021

Roma, 2 dicembre 2021 -  “La Conferenza delle Regioni è tornata ad aggiornare, dopo le ulteriori indicazioni del CTS, le linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali”, ad annunciarlo è il presidente, Massimiliano Fedriga.

“Abbiamo lavorato per migliorare il testo secondo le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, abbiamo definito meglio le regole di [...]

Featured

Sicurezza lavoratori marittimi: quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi: Quadro normativo

ID 6287 | Update Rev. 1.0 del 01 dicembre 2021 /  Documento completo in allegato

La normativa in vigore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi (bordo navi, ambito portuale, settore pesca) è molto articolata.
Se il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha abrogato il decreto legislativo del 19 settembre 1994, n. 626, non ha invece abrogato:

1. Attività lavorative a [...]

Featured

Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano

Direttiva 2004 37 CE Nuovo agente cancerogeno 1 4 diossano

Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano - In inserimento

ID 15012 | 24.11.2021 / Documento completo allegato

1,4-diossano: da agente chimico Allegato XXXVII ad agente cancerogeno Allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008.

Previsto per l'1,4-diossano, un OEL (Agente cancerogeno) in accordo con Direttiva 2004/37/CE (CDM) con direttiva da recepire nel D.Lgs. 81/2008 - Allegato XLIII, attualmente l'agente è in Direttiva 98/24/CE (CAD) e recepito nell'Allegato XXXVII degli agenti chimici del D.Lgs. 81/2008.

L'ECHA

A luglio 2021, l'ECHA ha annunciato l'aggiunta dell'1,4-diossano al suo elenco di [...]

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2021

Scheda nazionale   INAIL 31 10 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2021

INAIL 26.11.2021

Pubblicato il 21esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail: dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 183.147, 782 delle quali con esito mortale. Rispetto al monitoraggio mensile precedente, i casi in più sono 1.511 (+0,8%)

Covid-19, nei primi 10 mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 57,2% rispetto al 2020
 
ROMA - Tra gennaio e [...]
Featured

Directive 2004/37/CE (CMD): Isoprene in evidence OEL

OEL Isoprene

Directive 2004/37/CE (CMD): Isoprene in evidence OEL

ID 15014 | 25.11.2021 / Report in attachment

The Commission, in view of the preparation of the proposals for amendment of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (CMD), and in line with the 2017 Commission Communication ‘Safer and Healthier Work for All’ - Modernisation of the EU Occupational Safety and Health Legislation and Policy1 , asked the advice of RAC to assess [...]

Applicazioni biotecnologiche - Gli aspetti normativi e i progetti Inail

Applicazioni biotecnologiche   INAIL 2021

Applicazioni biotecnologiche - Gli aspetti normativi e i progetti Inail

Il presente fact sheet è il primo di una serie di approfondimenti relativi alle biotecnologie e alle diverse tematiche ad esse correlate, di forte attualità, che verranno redatte sotto forma di raccolta, implementabile a seguito di aggiornamenti normativi e/o sviluppi progettuali del dipartimento.

Con l’attuazione del d.lgs.206/2001, l’Autorità Competente italiana ha il compito di valutare e autorizzare gli impianti dove vengono effettuate le attività (di ricerca, di sviluppo e produzione) ed [...]

Featured

Modello Richiesta consegna al DL Green pass (Art. 9-septies co. 5 DL 52/2021)

Modello richiesta consegna green pass DL

Modello Richiesta consegna al DL Green pass (Art. 9-septies co. 5 DL 52/2021)

ID 14999 | 21.11.2021 / In allegato modello doc/pdf

In allegato Modello Richiesta consegna al DL settore privato della Certificazione verde COVID-19 (ai sensi dell'art. 9-septies co. 5 DL 52/2021). 

Featured

Decreto-Legge green pass lavoro Sett. 2021 | Note

Decreto Legge green pass lavoro   Rev  3 0 2021

Decreto-Legge green pass lavoro 2021 / Note Update Legge di conv. 165/2021 Novembre 2021

ID 14557 | Rev. 3.0 del 21.11.2021 / In allegato documento di lavoro completo 

A seguito della pubblicazione nella GU n. 226 del 21.09.2021 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening e della conversione in legge con modificazioni di cui [...]

Featured

I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

I Ponteggi di facciata

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee

ID 14985 | 19.11.2021

Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.

Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico” (comma 5 dell’articolo 131 del d.lgs. 81/08). In generale [...]

INAIL Dossier scuola 2021

Dossier scuola 2021

INAIL Dossier scuola 2021

Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza.

Il dossier fa una panoramica dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2020-2021, nei quali non sono mancate indicazioni specifiche sul Covid-19, sui rischi biologici e sulle misure di prevenzione da adottare.

Una sezione del volume è

INAIL Dati 10/2021 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

INAIL Dati INAIL 10 2021

INAIL Dati 10/2021 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli

Nel 2020 le denunce di infortunio sul lavoro nel [...]

Featured

Circolare INL n. 3 del 9 novembre 2021

Circolare INL n  3 del 9 novembre 2021

Circolare INL n. 3 del 9 novembre 2021 / Nuovo provvedimento ex art. 14 TUS

ID 14904 | 09.11.2021/ In allegato testo Circolare

D.L. n. 146/2021 - nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - prime indicazioni

L’art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha sostituito l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, apportando all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale una serie di sostanziali modifiche.

Si ritiene pertanto opportuno fornire di seguito alcune indicazioni condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del [...]

Featured

Direttiva per lo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie

Direttiva per lo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie

Direttiva per lo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie

Ministero dell'Interno, 10 Novembre 2021

Per la loro valenza generale, le indicazioni potranno trovare applicazioni per manifestazioni pubbliche attinenti ad ogni altra tematica.

Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ha adottato la direttiva che fornisce le indicazioni sullo svolgimento delle manifestazioni di protesta e di contestazione che si svolgono sull'intero territorio nazionale contro le misure sanitarie di contenimento del contagio da Covid19, sia con riguardo all'introduzione dell'obbligo del Green [...]

Featured

Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021 - Tabella di lettura

Informazione e formazione lavoratori addetti antincendio   Decreto 2 Settembre 2021   Tabella di lettura Rev  00 2021

Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021 - Tabella di lettura 2021/2022

ID 14858 | 01.11.2021 / Tabelle di lettura nel documento allegato

Il Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro), stabilisce i nuovi criteri per la formazione degli addetti antincendio, in [...]

Featured

Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei ATS Brianza

ATS Brianza

Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei | ATS Brianza Update 09.2021

ID 11018 | Rev. 1.1 del 13.09.2021

Documenti allegati (in rosso aggiornamento 09.2021):

Documento 1 Azienda v1.1
Documento 1 Azienda v1.0

CHECK documentazione Azienda Comitato ATS-Brianza v1_0
CHECK documentazione Azienda Comitato ATS-Brianza v1.1 - 09.2021
Documento 2 Cantiere v1.0
CHECK documentazione Cantieri Comitato ATS-Brianza v1_0
Ruolo del committente privato 1.0
Ruolo del committente pubblico 1.0
Pieghevole informativo scaricabile "Il ruolo del committente privato"

Il Comitato Territoriale di Coordinamento, aggiornato nella sua [...]

Featured

INAIL Dati INAIL 9/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 09 2021

INAIL Dati INAIL 9/2021 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Con la chiusura dei cantieri gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni in forte diminuzione nel 2020

Al settore edile, che dopo il rallentamento causato dalla pandemia sta trainando la ripresa dell’economia italiana, è dedicato il nuovo numero del periodico Dati Inail, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto

L’emergenza Covid-19 nel 2020 non ha risparmiato il settore delle costruzioni, duramente colpito da una forte riduzione delle attività cantieristiche [...]

Featured

INAIL: Rapporti 2020 per regione

INAIL Rapporti 2020 per regione

INAIL: Rapporti 2020 per regione

26.10.2021 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2020

Dati rilevati al 30 Aprile 2021

Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2021
Indice delle tabelle
Glossario

RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2020 - ABRUZZO
Dati rilevati al 30 aprile 2021

RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2020 - BASILICATA
Dati rilevati al 30 aprile 2021

RAPPORTO ANNUALE [...]

Featured

UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale

UNI CEI TR 11798 2020 Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS natuale

UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale

ID 12658 | 27.01.2021 / Documento di esempio

Il rapporto tecnico UNI CEI 11798:2020 fornisce degli esempi di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11.

Descrive inoltre il metodo di classificazione utilizzato, i dati comuni a tutti gli esempi (per esempio caratteristica delle sostanze), i criteri di scelta dei fori di [...]

Featured

Modello PARE: Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (PARE) al rumore UNI 11347:2015

PARE  Programma Aziendale di Riduzione dell Esposizione al rumore  conforme UNI 11347 2015

Modello PARE: Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (PARE) al rumore / Conforme UNI 11347:2015

ID 14541 | 15.09.2021 / Documento e Modello PARE allegato

Il PARE (Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione al rumore) deve essere elaborato ed adottato da un'azienda per il rischio rumore ai sensi dell'Art. 190 c. 2 dal D.Lgs. 81/2008 nel caso in cui sono superati i valori di azione superiore.

Il PARE riporta gli interventi tecnici e organizzativi che possono essere adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rischio [...]

Featured

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2021

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS INAIL 2021

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 / Ed. Luglio 2021

ID 14415 | 21.07.2021: Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL 

In data 21/07/2021 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in collaborazione con [...]

Circolare n. 46 dell'11 luglio 2000

Circolare n. 46 dell'11 luglio 2000 

Circolare n. 46 dell'11 luglio 2000 Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi di cui all’art. 30 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164

Estratto

Si ritiene inoltre opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri, quali: la frequenza di utilizzo, il numero dei montaggi e smontaggi, il corretto stoccaggio dei componenti, l’ambiente di lavoro, l’utilizzo conforme all’autorizzazione ministeriale e lo stato di [...]

Fondo per le vittime dell'amianto 2021

Fondo vittime amianto 2021

Fondo per le vittime dell'amianto 2021

Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattia asbesto-correlate e dei loro superstiti

Per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali, l’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto e, oltre agli indennizzi a favore dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti, ne gestisce le problematiche negli ambiti della prevenzione, nell’accertamento dell’esposizione qualificata, nel sostegno economico ai piani di smaltimento delle [...]

La direttiva quadro sulla SSL: Direttiva 89/391/CEE

La direttiva quadro sulla SSL   Direttiva 89 391 CEE

La direttiva quadro sulla SSL: Direttiva 89/391/CEE

ID 147125 | 13.10.2021 / Note e testo consolidato in allegato

La direttiva quadro europea 89/391/CEE sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1989, ha rappresentato una tappa fondamentale nel miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro. Essa garantisce prescrizioni minime in materia di salute e sicurezza in tutta Europa, sebbene gli Stati membri siano autorizzati a mantenere o stabilire misure più severe.

Direttiva 89/391 ("direttiva quadro" sulla SSL)
del 12 giugno [...]

Featured

Renaloccam. Sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica

Renaloccam 2021

Renaloccam. Il sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica - Manuale operativo

ID 14721 | 11.10.2021 / In allegato Manuale e schede

INAIL, 2021

“La monografia presenta i risultati dell’attività scientifica frutto dell’Accordo di collaborazione fra Inail e Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze finalizzata all’attuazione del sistema di monitoraggio per la sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica previsto dall’art.244 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. .

Il materiale in esso contenuto [...]

Featured

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata

Valutazione OCRA dettagliata 00 2019

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata

ID 8462 | 28.05.2019

Documento sulla Valutazione del rischio di movimento dei carichi (ripetitivi) Valutazione dettagliata del rischio, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC.

In questo secondo documento, è illustrata la Procedura di Valutazione dettagliata [...]

Featured

Requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con videoterminali (VDT)

Requisiti ergonomici VDT

Requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con videoterminali (VDT)

ID 13577 | Rev. 0.0 del 19.05.2021 / Documento completo allegato

Documento di analisi dei principi ergonomici che si applicano per la progettazione e l’approvvigionamento di apparecchiature per postazioni di lavoro da ufficio che utilizzano videoterminali.

In accordo all’Art. 174 del Titolo VII del D.Lgs. 81/08, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di analizzare i posti di lavoro che utilizzano videoterminali con particolare riguardo:

a) ai rischi per la vista e [...]

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico” è il primo di una serie di fact sheet realizzati dal Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia del DiMEILA nell’ambito della Campagna europea EU-OSHA 2020-2022 “Alleggeriamo il carico!” e presenta le nuove metodologie di valutazione del rischio biomeccanico - Sistemi optoelettronici, Sensori inerziali (Intertial Measurement Units, IMUs) ed Elettromiografia di superficie (EMGs) - quantitative, oggettivabili e ripetibili che permettono di identificare il rischio anche nei moderni scenari [...]

Featured

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID   Formazione Lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori

ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021

Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf)

Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marzo 2021 ed al Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024