Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.200.390
/ Documenti scaricati: 31.200.390
Attivazione di un piano mirato di prevenzione sulle misure anti-contagio e sulla gestione dei focolai di infezione da COVID-19 negli impianti di macellazione e sezionamento: nota metodologica ad interim. Versione dell’8 aprile 2021.
Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021
La letteratura scientifica evidenzia come gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità abbiano costituito importanti focolai COVID-19. Questo rapporto illustra l’attivazione di un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per [...]
EU-OSHA, 05.03.2021
Questa scheda informativa fornisce una semplice spiegazione delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD) croniche ed evidenzia l’importanza di assicurare che le persone affette da tali condizioni siano aiutate a rimanere o a tornare al lavoro mediante adattamenti del posto di lavoro, soprattutto perché le predette malattie diventano più comuni con l’invecchiamento dell’organico.
Essa descrive inoltre con quali modalità i datori di lavoro possano superare le sfide poste dalle malattie [...]
ID 7826 | 24.02.2019 Documento completo in allegato
Legislazione, Norme tecniche, Guide
Le definizioni di Tecnico addetto sicurezza laser ASL e TSL sono indicate nella Guida della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.), prima Guida a definire gli aspetti (Documento allegato). Seppur il D.Lgs. n. 81/2008 non parla di tali Figure, nel seguito per "obbligo" si indica quanto previsto per la valutazione dei rischi da Agenti Fisici che deve essere effettuato da "personale qualificato". (Art. 181, co.
La seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Insula 2) si pone come obiettivo principale di monitorare la qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e promuovere il benessere dei lavoratori.
A tal proposito, attraverso la raccolta di informazioni effettuata su campioni rappresentativi della forza lavoro e delle [...]
ID 13282 | 07.04.2021 / Documento in forma check list allegato
Il Documento allegato relativo al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro è sviluppato in forma check list e tiene conto della seguente evoluzione ed aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure [...]
ID 13283 | 07.04.2021 / Documento in formato check list allegato DOC/PDF
Il Documento allegato relativo al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro del 06 Aprile 2021 è sviluppato in forma di check list, così da permettere l’immediata individuazione e verifica dei principali aspetti inerenti l’attuazione dei piani aziendali di vaccinazione.
La vaccinazione delle lavoratrici e dei [...]
La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, dei recipienti a pressione.
In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei recipienti a pressione, fornendo le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della verifica e le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e del verbale di [...]
Il rapporto Malprof 2017-2018 rappresenta la decima edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 17 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale, sia nell’indicare [...]
Covid-19 e tutela dei lavoratori, studio Inail per la classificazione del rischio nei luoghi di lavoro
22/03/2021
La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale PLOS ONE, illustra lo sviluppo della metodologia che i ricercatori dell’Istituto hanno progressivamente messo a punto per valutare il pericolo di contagio da Sars-CoV-2 negli ambienti professionali e superare l’emergenza epidemiologica
ID 9809 | 04.01.2020
Il Documento allegato illustra la posizione di garanzia del Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto che hanno responsabilità in capo in materia di sicurezza, "di fatto", anche in assenza di incarico di nomina/delega. Nel caso di in cui tali figure non siano garanti di sicurezza in quanto non hanno responsabilità di sicurezza riconducibili a loro (assenza di poteri direttivi), quindi "anche non di fatto", non [...]
ID 11775 | 04.10.2021 / Decreti Controlli e GSA pubblicati
Pubblicato il Decreto 3 settembre 2021 / Nuovo Decreto Minicodice
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.259 del 29.10.2021)
Entrata in vigore: 29.10.2022
Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione [...]
ID 11111 | Aggiornato Marzo 2021
Il 1 giugno 2020 CIIP ha pubblicato la prima raccolta dei contributi di alcune Associazioni aderenti a CIIP durante l'emergenza Coronavirus.
Nel marzo 2021 è stato integrato il punto 7.
In questi mesi CIIP ha continuato a operare, pur nelle difficoltà del sistema, da remoto sia raccogliendo i materiali istituzionali, tecnici e scientifici nello spazio COVID del sito www.ciipconsulta.it che promuovendo i documenti delle Associazioni. Tra queste ricordiamo i materiali AICARR sugli impianti [...]
ARPA Regione Piemonte 2015
Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie.
Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per effettuare la valutazione del rischio, illustrando le sorgenti di emissione, la [...]
OdI Provincia - Torino
L'emergenza pandemica COVID-19 ha richiesto l'adozione di misure urgenti per il contenimento del contagio nei vari ambiti del tessuto sociale. Le Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali e Clinica Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino hanno redatto un documento di orientamento per la gestione di impianti di trattamento aria nella stagione estiva in ambienti ospedalieri, ai fini della riduzione dei rischi da [...]
Some Non-heterocyclic Polycyclic Aromatic Hydrocarbons and Some Related Exposures
This volume reviews the potential carcinogenicity of 60 polycyclic aromatic hydrocarbons and several occupational exposures involving coal-derived polycyclic aromatic hydrocarbons. These are formed during the incomplete combustion of organic material. Environmental sources of polycyclic aromatic hydrocarbons include industrial air pollution, urban air pollution, tobacco smoke, and diet (which is commonly the main source of exposure in nonsmokers who are not exposed to such hydrocarbons through their occupations).
Rapporto ISTISAN 21/1
Le procedure di Radiologia Interventistica (RI) hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi 25 anni con ampia diffusione sul territorio nazionale, rappresentando uno degli scenari più critici per la radioprotezione a causa degli elevati valori di esposizione.
Per tale motivo le procedure debbono essere rigorosamente regolamentate e disciplinate attraverso un continuo aggiornamento dei documenti sulla radioprotezione di paziente e operatore in [...]
INAIL, 2021
I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità, attraverso azioni a supporto dell'informazione e formazione del personale oltre che non iniziative di vario genere descritte nel protocollo.
Una delle preliminari azioni è fornire al personale informazioni che,
ID 10167 | 16.02.2020
Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi.
Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei materiali da trattare.
La classificazione dei vari tipi di idroestrattori viene quindi effettuata in base alle varie caratteristiche degli organi suddetti.
Nel [...]
ID 11340 | 11.08.2020
Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare.
Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008
Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012
Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: la progettazione acustica ex novo degli insediamenti produttivi ed i [...]
Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell’attuale emergenza Covid-19
ATS Brianza - vers. 2.7 16 febbraio 2021
Il presente documento nasce nell’ambito delle attività di assistenza alle aziende ed ai lavoratori proprie dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ATS, ed è l’evoluzione della precedente guida, a suo tempo predisposta per supportare la “fase due”, in cui le imprese potevano riavviare le proprie [...]
ID 8550 | 12.06.2019
Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs. 81/2008. Il Documento allegato con nota a seguire da indicazioni in merito, seguendo anche l'evoluzione legislativa degli Artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008, articoli in cui sono anche riportate le indicazioni relative alle tempistiche.
Formalmente il DVR deve essere elaborato:
- per "nuove Imprese" entro 90 giorni;
- per "modifiche" entro 30 [...]
INAIL, 2021
Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella [...]
ID 8499 | 09.06.2019
Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello).
Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approfondimento successivi, attraverso i quali si procede:
ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato
Allegati:
- Documento di Lavoro Rev. 00 2020
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA
- Monossido di carbonio - ILO
- Mono-Biossido di azoto - ILO
Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definisce [...]
ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato
Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008.
I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4:
a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.
ID 12891 | 19.02.2021
Aspetti procedurali relativi alla attività della commissione
Premessa
Il presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato dal proprio SGQ aziendale.
1. Scopo/finalità
Definire [...]
INAIL, 2021
La professione dell'ingegnere in ottica di genere - Uno studio diretto sulle professioni tecniche
Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecniche che, oltre a un corposo lavoro di concetto, effettuano sopralluoghi in ambienti ad alto rischio come i cantieri temporanei e mobili, lavori in sotterraneo, opifici spetto situati in aree industriali delocalizzate rispetto ai centri urbani.
Vengono analizzate le criticità legate alle professioni tecniche espresse [...]
Factsheet INAIL, 16.02.2021
La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni.
Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, in particolare la scelta dei dispositivi per la protezione della cute e [...]
Rapporti ISTISAN 97 22
La sorveglianza epidemiologica dei lavoratori addetti alla produzione e polimerizzazione del cloruro di vinile, espressamente prevista dal DPR n. 962 del 10/9/1982 (G.U. n. 6/1/1983) (non più in vigore, vigente data news il D.Lgs. 81/2008), è stata avviata dall'Istituto Superiore di Sanità nel 1983, in collaborazione con le strutture territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro e gli [...]
Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi.
L'Ag...
Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito
Nel 2014 si è tenuto - promosso dall...
ID 21643 | 06.04.2024 / In allegato
Oggetto: Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4 del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024