Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.374
/ Documenti scaricati: 32.072.312

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

Ri conoscere

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

INAIL, 2021

I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità, attraverso azioni a supporto dell'informazione e formazione del personale oltre che non iniziative di vario genere descritte nel protocollo.

Una delle preliminari azioni è fornire al personale informazioni che,

Featured

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche perioche idroestrattori   Note e chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

ID 10167 | 16.02.2020

Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi.

Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei materiali da trattare. 
La classificazione dei vari tipi di idroestrattori viene quindi effettuata in base alle varie caratteristiche degli organi suddetti.

Nel [...]

Featured

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

Rischio atmosfere iperbariche

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

ID 11340 | 11.08.2020

Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare.

Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008

Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione
1. Ai fini del presente Decreto Legislativo [...]
Featured

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012

Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: la progettazione acustica ex novo degli insediamenti produttivi ed i [...]

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID 19 ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021 

Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell’attuale emergenza Covid-19

ATS Brianza - vers. 2.7 16 febbraio 2021

Il presente documento nasce nell’ambito delle attività di assistenza alle aziende ed ai lavoratori proprie dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ATS, ed è l’evoluzione della precedente guida, a suo tempo predisposta per supportare la “fase due”, in cui le imprese potevano riavviare le proprie [...]

Featured

DVR: i termini per l'elaborazione

DVR Impresa

DVR: Entro quanto tempo deve essere elaborato

ID 8550 | 12.06.2019

Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs. 81/2008. Il Documento allegato con nota a seguire da indicazioni in merito, seguendo anche l'evoluzione legislativa degli Artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008, articoli in cui sono anche riportate le indicazioni relative alle tempistiche.

Formalmente il DVR deve essere elaborato:
- per "nuove Imprese" entro 90 giorni;
- per "modifiche" entro 30 [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - accertamento tecnico verifica periodica

Apparecchi di sollevamento persone

Apparecchi di sollevamento persone - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

INAIL, 2021

Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella [...]

Featured

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

Snook ciriello

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

ID 8499 | 09.06.2019

Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello).

Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approfondimento successivi, attraverso i quali si procede:

Featured

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite lavoro 2020

Monossido di carbonio e Mono Biossido di azoto   VLE lavoro

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite Esposizione Professionale lavoro 2020

ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato

Allegati:
- Documento di Lavoro Rev. 00 2020
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA
- Monossido di carbonio - ILO
- Mono-Biossido di azoto - ILO

Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definisce [...]

Featured

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

Inidoneita  lavoratore alla mansione   Note

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato

Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008.

I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4:

a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.

Featured

Linee di indirizzo giudizio di idoneità Medico Competente

Linee di indirizzo giudizio di idoneit  Medico Competente

Linee di indirizzo per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/2008

ID 12891 | 19.02.2021

Aspetti procedurali relativi alla attività della commissione

Premessa
Il presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato dal proprio SGQ aziendale.

1. Scopo/finalità
Definire [...]

La professione dell'ingegnere in ottica di genere

Professione ingegnere

La professione dell'ingegnere in ottica di genere

INAIL, 2021

La professione dell'ingegnere in ottica di genere - Uno studio diretto sulle professioni tecniche

Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecniche che, oltre a un corposo lavoro di concetto, effettuano sopralluoghi in ambienti ad alto rischio come i cantieri temporanei e mobili, lavori in sotterraneo, opifici spetto situati in aree industriali delocalizzate rispetto ai centri urbani.

Vengono analizzate le criticità legate alle professioni tecniche espresse [...]

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell edilizia

I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

Factsheet INAIL, 16.02.2021

La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni.

Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, in particolare la scelta dei dispositivi per la protezione della cute e [...]

Indagine epidemiologica lavoratori di Porto Marghera esposti a cloruro di vinile

Indagine epidemiologica ISS sui lavoratori di Porto Marghera  esposti cloruro di vinile

Indagine epidemiologica sui lavoratori di Porto Marghera esposti a cloruro di vinile nelle fasi di produzione, polimerizzazione e insacco

Rapporti ISTISAN 97 22

La sorveglianza epidemiologica dei lavoratori addetti alla produzione e polimerizzazione del cloruro di vinile, espressamente prevista dal DPR n. 962 del 10/9/1982 (G.U. n. 6/1/1983) (non più in vigore, vigente data news il D.Lgs. 81/2008), è stata avviata dall'Istituto Superiore di Sanità nel 1983, in collaborazione con le strutture territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro e gli [...]

Childrens and Young Persons Act

31ff706fd255c0c329bf1fe2ec5b6c11

Childrens and Young Persons Act

UK 1933

Il Children and Young Persons Act 1933 (23 & 24 Geo.5 c.12) è un atto del Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha consolidato in un unico atto tutta la legislazione esistente sulla protezione dei minori per l'Inghilterra e il Galles. È stato preceduto dal Children and Young Persons Act del 1920 e dal Children Act del 1908. È stato modificato dal Children and Young Persons Act del [...]

Featured

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida SNPA 26 2020

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati 

Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili

Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20

Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 21 dicembre us.

Il lavoro è stato svolto [...]

Featured

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale   Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato

Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale

- Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)

- Posticipo:
In merito alla formazione, non è possibile posticipare la formazione in materia di salute [...]

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli

La protezione da SARS COV 2 per i lavoratori agricoli

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli

INAIL, 2021

Nell'attuale fase di emergenza sanitaria, il rischio biologico in agricoltura causato da esposizione al virus SARS-CoV-2 può derivare dal mancato rispetto della distanza minima interpersonale tra i lavoratori e tra i lavoratori e l'utenza.

Con il presente opuscolo si ritiene di poter fornire agli operatori agricoli del settore agro-zootecnico strumenti utili alla gestione della sicurezza e della tutela della salute, nel rispetto della normativa vigente, quali misure di prevenzione e [...]

Casseforme - Quaderni per immagini

Casseforme

Casseforme - Quaderni per immagini

INAIL, 03.02.2021

Obiettivo del quaderno è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili utilizzando le immagini che sono state realizzate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome rispetto alla parola tanto da poter fungere da 'istruzioni per l'uso. I quaderni hanno inoltre un impatto grafico attrattivo, semplice e di immediato recepimento.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

Rischio incendio esplosione in agricoltura

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili dei fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

I fattori alla base del fenomeno infortunistico in agricoltura sono molteplici e vanno dalla gestione, a [...]

Featured

Rischio incendio ed esplosione in edilizia

Rischio incendio esplosione in edilizia

Rischio incendio ed esplosione in edilizia

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

Il rischio di incendio ed esplosione in edilizia dipende da molteplici variabili ed è tra i [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

Apparecchi di sollevamento persone

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

ID 12738 | 02.02.2021 / In allegato

I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.

La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani, così come indicate al d.m 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica [...]

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH

Review of the future of agriculture and  OSH

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH

Foresight on new and emerging risks in OSH

Agriculture and forestry are among the most dangerous professions in Europe, with a high level of accidents affecting the sustainability and viability of the sector. Over the last 10 years, there has been an average of over 500 registered deaths per year in the agriculture and forestry sector and over 150,000 non-fatal accidents (Eurostat, 2017). Recent research indicates that there is significant [...]

Featured

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Delibera SNPA n. 90/2020

La gestione della sicurezza nelle attività che possono richiedere l’accesso in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento è stata oggetto di numerose pubblicazioni presentate da diversi Enti e Istituzioni, che hanno ampiamente ed approfonditamente trattato molti, se non tutti, gli argomenti tecnici ed operativi sul tema. Il presente documento si avvale, per tali aspetti, di dette pubblicazioni (elencate in bibliografia).

La parte innovativa del presente [...]

Featured

Malprof 2015-2016 - IX rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Malprof 2015 2016

Malprof 2015-2016 - IX rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Il rapporto Malprof 2015-2016 rappresenta la nona edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 18 Regioni.

La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale, sia nell’indicare le [...]

Nota INL n. 1148/2020 | Lavoro intermittente - Valutazione dei rischi

Nota INL n  1148 2020

Nota INL n. 1148 del 21 dicembre 2020 | Lavoro intermittente - valutazione dei rischi

Oggetto: lavoro intermittente - valutazione dei rischi - profili sanzionatori

L’Ispettorato interregionale in indirizzo ha chiesto di acquisire dalla Scrivente un parere in ordine al quesito formulato dall’ITL di Torino, concernente la corretta interpretazione dell’art. 14, comma 1 lett. c), del D.Lgs. n. 81/2015 recante il divieto del ricorso al lavoro intermittente per quei “datori di lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi in applicazione della normativa [...]

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

ID 11196 | 11.01.2021

Il fumo di saldatura e la polvere di spruzzatura possono contenere nichel e composti di nichel insolubili. Il nichel metallico è considerato un «potenziale cancerogeno» (categoria C3), ma nel 2005 la Suva ha classificato i composti di nichel insolubili come «cancerogeni certi per l’uomo» (categoria C1).

In seguito i valori limite ammissibili sul posto di lavoro per i composti di nichel sono stati abbassati.

I valori massimi di esposizione [...]

Featured

Agenti biologici: modifica Allegati XLVII e XLVIII D.Lgs. 81/2008

Modifica Allegato XLVII   Allegato XLV III D Lgs  81 2008   2020

Agenti biologici: modifica Allegato XLVII e Allegato XLVIII D.Lgs. 81/2008

ID 12016 - Rev. 1.0 del 11.01.2021 / Documento di lavoro completo allegato

Il Documento allegato, raffronta i nuovi Allegati XLVII e  XLVIII del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 inerente nuove misure di contenimento per gli agenti biologici in laboratori e processi modificati dall’Art. 17 del Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 rispetto ai sostituiti.

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n. 0499

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n  0499

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n. 0499

Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione.

Sono giunte alla scrivente direzione numerose richieste di chiarimenti in merito alla circolare del 23/06/2020 (prot. n. 21859) alla luce delle disposizioni normative dettate dagli ultimi DPCM del 3 novembre e del 3 dicembre 2020. Pertanto, il presente documento costituisce un’integrazione utile ad armonizzare le procedure [...]

Featured

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni

Definizione di percorsi e protocolli nell’ambito dell’attivita’ vaccinale

ASL Mantova - Regione Lombardia

Si intende per ambulatorio vaccinale il luogo la cui destinazione d’uso è deputata all’erogazione di vaccinazioni sia dell’età evolutiva che adulta.

L’organizzazione delle attività vaccinali deve essere ottimizzata rispetto alla realtà locale; uno dei requisiti più importanti per ottenere la più ampia adesione ai programmi vaccinali è l’accessibilità. La scelta sul numero e la dislocazione delle sedi vaccinali deve, infatti, tener conto, da un lato,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024