Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.992.014
/ Documenti scaricati: 31.992.014
EU-OSHA, 14.12.2021
Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Rileva che alcuni fattori psicosociali - come l’orario di lavoro, la stabilità del posto di lavoro e il sostegno da parte della dirigenza - incidono maggiormente sui DMS rispetto a quelli legati alla sociodemografia, al paese o al settore economico. Ciò vuol dire che le misure prese a livello di luogo di lavoro intese ad affrontare e a eliminare i rischi psicosociali possono essere molto efficaci nella prevenzione dei DMS.
La relazione evidenzia l’importanza delle valutazioni olistiche dei rischi e dell’instaurazione di una cultura aziendale della salute per affrontare i rischi psicosociali e quelli legati ai DMS nonché per migliorare il benessere dei lavoratori.
...
Fonte: EU-OSHA
Collegati
ID 18898 | 02.02.2023
Attraverso il modulo contestualizzato, le aziende potran...
Attualmente vengono utilizzati più di 100 farmaci antineoplastici di cui molti classificati come cancerogeni certi per l'uomo e f...
Nota Confindustria di aggiornamento 18 agosto 2021 - Il green pass quale condizione per l’accesso alle mense aziendali
Il Gover...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024