Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.266.908
/ Documenti scaricati: 33.266.908
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche.
GU 133 del 09.06.1995 (S.O. n. 72)
_______
Att. n. 15 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità
Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3
|
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
|
A |
B |
C |
||
|
15 |
Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione |
Fino a 10 m3 |
Oltre 10 m3 e fino a 50 m3 |
Oltre 50 m3 |
|
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
|
22 |
Depositi e/o rivendite di alcoli a concentrazione superiore al 60% in volume: |
|||
|
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività alza il limite per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi da 0,2 m3 a 1 m3. |
||||
Stato normativo
La norma connessa all’aspetto depositi è il DM 18/05/95.
Un precedente chiarimento, la L.C. 25/09/86 n° 19224/4180, viene riportato in quanto, prima della pubblicazione del DM sopra citato, l’alcol etilico e l’alcol metilico erano considerati alla stessa stregua degli oli minerali in categoria B, per cui, le misure di sicurezza per i depositi di tali sostanze, erano quelle prescritte nel DM 31/07/34.
Analogo discorso può essere fatto per le rivendite, per le quali, gli articoli 84 e 85 del DM 31/07/34, possono essere adoperati per determinare alcune misure di sicurezza delle rivendite di alcoli.
Da notare che il D.M. 18/05/95 ha abrogato i disposti di legge preesistenti in materia, ma si riferisce solo all’alcol etilico, per cui, a rigore, i depositi di alcol metilico, utilizzato come additivo negli idrocarburi, dovrebbero essere realizzati secondo quanto disposto dal D.M. 31/07/34.
Il decreto contempla pure le misure di prevenzione incendi per i depositi con quantitativi di sostanza per i quali l’attività non è soggette ai controlli da parte dei VV.F.. Esse dovranno essere adottate sotto la responsabilità del titolare e del progettista.
Collegati
OGGETTO: Utilizzo tubazioni in polietilene ad alta densità in impianti di captazione biogas presso le discariche. Quesito.
Con riferimento al quesi...

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
(GU n.85 del 09.04.2021)
Entrata in vigore: 09/05/2021
...
Art. 1. Nuove n...
Impianti odorizzazione gas naturale presso impianto REMI
Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenz...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024