Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.322.549
/ Documenti scaricati: 32.322.549
ID 21278 | 02.02.2024 / In allegato Preview
UNI EN 13796-3:2024 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 3: Prove a fatica
La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune per il trasporto di persone.
La norma si applica ai vari tipi di impianti e prende in considerazione il loro ambiente.
La norma [...]
Pubblicazioni mensili 2024 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte.
01 | Gennaio 2024 |
02 | Febbraio 2024 |
03 | Marzo 2024 |
04 | Aprile 2024 |
05 | Maggio 2024 |
06 | Giugno 2024 |
07 | Luglio 2024 |
08 | Agosto 2024 |
09 | Settembre 2024 |
10 | Ottobre 2024 |
11 | Novembre 2024 |
12 | Dicembre 2024 |
Fonte
ID 21271 | 01.02.2024 / Preview in allegato
UNI 11934:2024 Attività professionali non regolamentate - Ergonomo - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti necessari allo svolgimento della professione dell'Ergonomo, ossia della figura che, avendo cognizione dei principi propri dell'ergonomia, è in grado di analizzare e valutare e progettare i molteplici aspetti che sovrintendono l'interazione tra l'uomo, la macchina e l'ambiente, elementi costitutivi di un sistema dato o in [...]
ID 21239 | 25.01.2024
UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità - Indirizzi operativi
La prassi di riferimento definisce degli indirizzi operativi in ordine all'attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni.
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una delle grandi sfide culturali che oggi la società moderna, le Nazioni e il mercato del lavoro si stanno trovando ad affrontare.
Ne è la prova la [...]
ID 21250 | 26.01.2024 / In allegato Preview
UNI EN 14025:2024 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Cisterne metalliche a pressione - Progettazione e costruzione
La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione e la costruzione delle cisterne metalliche a pressione per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e mare.
La norma comprende i requisiti per dispositivi di aperture, chiusure e di struttura, ma non comprende i requisiti delle attrezzature [...]
ID 20876 | 08.12.2023 / Preview in allegato
_________
Update 08.12.2023
Circolare informativa ACCREDIA Prot. DC2023SPM124 DEL 05.12.2023 - Allegata
_________
UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Esperto in Gestione dell'Energia (EGE), ossia quel soggetto che in grado di:
- promuovere e gestire l'uso razionale dell'energia con l'obiettivo di migliorare il livello di prestazione [...]
ID 21238 | 25.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/373 della Commissione, del 24 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per l’ispezione delle attrezzature per l’applicazione di pesticidi in uso elaborate a sostegno della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/373 del 25.01.2024
Entrata in vigore: 25.01.2024
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del [...]
ID 21232 | 24.01.2024 / Preview in allegato
EN 1755:2024 Carrelli Industriali - Requisiti di sicurezza e verifica - Requisiti integrativi per il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive
Validità dal 17.01.2024
Il presente documento è applicabile ai carrelli industriali manuali e semimanuali semoventi e con propulsione a terra come definiti nella norma ISO 5053-1:2020, compresi i dispositivi di movimentazione del carico e gli accessori (di seguito denominati carrelli) destinati all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.
ID 21223 | 23.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/354 della Commissione, del 19 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per gli impianti a fune redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/354 del 23.01.2024
Entrata in vigore: 23.01.2024
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento Impianti a fune
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento [...]
ID 21198 | 19.01.2024 / Genn. 2024 - 3a Ed. - Preview attached
ISO/TR 21808:2024
Best practices on the selection and use of personal protective equipment (PPE) designed to provide protection for firefighters
This document sets out the best practices for the selection and use of PPE designed to provide protection for firefighters while carrying out their duties. The PPE covered in this document is intended for firefighting personnel exposed to risks associated with [...]
ID 211179 | 18.01.2024
ISO/IEC TR 5469:2024 Artificial intelligence - Functional safety and AI systems
Publication date: 08.01.2024
ISO/IEC JTC 1/SC 42 - Artificial Intelligence
ISO/IEC TR 5469:2024 This document describes the properties, related risk factors, available methods and processes relating to:
- use of AI inside a safety related function to realize the functionality;
- use of non-AI safety related functions to ensure safety for an AI controlled equipment;
- use of AI systems to design [...]
ID 21178 | 18.01.2024 / Preview attached
ISO/IEC 5338:2023 Information technology - Artificial intelligence - AI system life cycle processes
Publication date: 20.12.2023
ISO/IEC JTC 1/SC 42 - Artificial Intelligence
This document defines a set of processes and associated concepts for describing the life cycle of AI systems based on machine learning and heuristic systems. It is based on ISO/IEC/IEEE 15288 and ISO/IEC/IEEE 12207 with modifications and additions of AI-specific processes from ISO/IEC 22989 [...]
ID 21174 | 18.01.2024
UNI 11931:2024 Certificazione del personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici
La norma definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento della certificazione al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell'ingegneria civile e [...]
ID 21176 | 18.01.2024 / Preview attached
ISO/IEC 5339:2024 Information technology - Artificial intelligence - Guidance for AI applications
Publication date: 15.01.2024
ISO/IEC JTC 1/SC 42 - Artificial Intelligence
This document provides guidance for identifying the context, opportunities and processes for developing and applying AI applications.
The guidance provides a macro-level view of the AI application context, the stakeholders and their roles, relationship to the life cycle of the system, and common AI application characteristics [...]
ID 21175 | 18.01.2024 / Preview attached
ISO/IEC 42001:2023 Information technology - Artificial intelligence - Management system
Publication date: 18.12.2023
ISO/IEC JTC 1/SC 42 - Artificial Intelligence
ISO/IEC 42001:2023 is an international standard that specifies requirements for establishing, implementing, maintaining, and continually improving an Artificial Intelligence Management System (AIMS) within organizations. It is designed for entities providing or utilizing AI-based products or services, ensuring responsible development and use of AI systems.
ISO/IEC 42001 is the world’s first AI management system [...]
ID 21173 | 18.01.2024 / Preview in allegato
UNI EN ISO 23062:2024 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate.
...
Data entrata in [...]
ID 21172 | 18.01.2024 / In allegato Preview
UNI EN 16005:2024 Porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti di progettazione e i metodi di prova per porte pedonali motorizzate. Tali porte possono essere attuate in modo elettromeccanico, elettroidraulico, elettromagnetico e pneumatico. La norma riguarda la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate usate sia in normali ingressi che in vie di fuga e come porte [...]
ID 21170 | 17.01.2024 / Preview in allegato
UNI ISO/TS 9241-620:2024 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 620: Il ruolo del suono per gli utenti di sistemi interattivi
La specifica tecnica fornisce agli utenti una sintesi delle conoscenze esistenti in materia ergonomica sull'influenza del suono negli ambienti di utilizzo sull'uomo. Descrive come è possibile controllare gli effetti indesiderati del suono (rumore).
Gli obiettivi principali del controllo dell'ambiente acustico sono la [...]
ID 21167 | 17.01.2024 / In allegato
Il rapporto tra normazione e legislazione è ben consolidato. Sono molteplici, infatti, le norme tecniche citate all’interno di bandi e provvedimenti aventi forza cogente.
In termini più generali si può affermare che le norme declinino in termini specifici i principi affermati nei dispositivi di legge.
In tal senso uno dei casi più emblematici della sinergia virtuosa tra norme e leggi è
ID 21164 | 17.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/237 della Commissione, del 15 gennaio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al rivestimento a base di polietilene a tre strati per la protezione dei tubi di acciaio dalla corrosione e ad altri prodotti da costruzione
GU L 2024/237 del 17.01.2024
Entrata in vigore: 17.01.2024
_________
ID 21134 | 13.01.2024 / Elenco completo e Preview in allegato
Elenco Norme della Serie ISO 1000X Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente:
- ISO 10001:2018 Quality management - Customer satisfaction- Guidelines for codes of conduct for organizations
- ISO 10002:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for complaints handling in organizations
- ISO 10003:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for dispute resolution external to organizations
- ISO 10004:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for [...]
ID 21155 | 15.01.2024
UNI/PdR 156:2024 Linee guida per la realizzazione di bambuseti di bambù gigante (Phyllostachys edulis o pubescens) per l'assorbimento della CO2
La prassi di riferimento definisce i requisiti per la realizzazione, secondo un disciplinare agronomico formalizzato, di piantagioni (bambuseti) di bambù gigante (Phyllostachys edulis o pubescens), finalizzati prioritariamente alla cattura di CO2. Il documento definisce la quantità di tonnellate di CO2 stoccate per [...]
ID 13591 | 25.10.2021 / Scheda speditiva di valutazione degli effetti NaTech per sisma - Allegata
In allegato estratto Scheda speditiva valutazione degli effetti NaTech per sisma dalla Specifica Tecnica UNI/TS 11816-1:2021- Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma.
UNI/TS 11816-1:2021
Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2024/201 della Commissione, del 10 gennaio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1954 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di governo comandati a distanza, gli impianti permanenti del combustibile e i sistemi idraulici di governo da remoto
GU L 2024/201 del 12.01.2024
Entrata in vigore: 12.01.2024
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 12 luglio 2025
...
Articolo 1
ID 21130 | 12.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/224 della Commissione, del 10 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per gli apparecchi che bruciano carburanti gassosi elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/224 del 12.01.2024
Entrata in vigore: 12.01.2024
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 [...]
ID 20754 | 13.11.2023 / Download scheda
UNI/PdR 152, elaborata con gli esperti di Sportello Amianto Nazionale, la prassi di riferimento affronta separatamente due aspetti significativi di una materia indubbiamente delicata:
- UNI/PdR 152.1:2023 “Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia”
- UNI/PdR 152.2:2023 “Materiali contenenti amianto - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio [...]
ID 21122 | 11.01.2024 / Preview in allegato
UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni (edilizia civile)
Il rapporto tecnico è destinato ad essere utilizzato insieme ai documenti ISO/TR 12295, ISO 11226, la serie ISO 11228 e ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni.
Il documento (sebbene gli esempi riportati [...]
ID 21117 | 10.01.2024
UNI/PdR 157:2024 Standard professionali delle banche commerciali - Conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità: principi, approccio metodologico, elementi per la valutazione di conformità
La prassi di riferimento è una rivisitazione metodologica della UNI/PdR 10:2014 e definisce i principi, l'approccio metodologico e gli elementi per la valutazione di conformità applicabili al contesto degli standard professionali per le banche commerciali. Il documento illustra l'inquadramento generale e i principi metodologici che supportano la definizione [...]
ID 21108 | 09.01.2024 / Preview in allegato (EN)
EN 12255-9:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 9: Controllo degli odori e ventilazione
Questo documento specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per il controllo degli odori e la ventilazione associata per gli impianti di trattamento delle acque reflue che servono più di 50 PT.
...
Collegati
ID 21107 | 09.01.2024 / Preview attached
EN 360:2023 Personal fall protection equipment - Retractable type fall arresters
EN 360 specifies requirements, test methods, marking, manufacturer’s instructions and information for retractable type fall arresters (RTFAs) and applies to a RTFA with a single retractable lanyard and a RTFA with two retractable lanyards (twin RTFA) as components of one of the fall arrest systems covered by EN 363:2018. EN 360 does not apply to RTFAs and [...]
ID 19440 | 18.04.2023 / Preview in allegato
CEI EN IEC 62722-1
Prestazioni degli apparecchi di illuminazione -...
ID 17377 | 18.08.2022 / Preview (EN) in allegato
EN 50419:2022 Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche...
Safety, effectiveness and security in the implementation and use of connected medical devices or connected health software - Part 1: Application of risk manage...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024