Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.396.938
/ Documenti scaricati: 33.396.938
ID 9801 | 02.01.2020
In allegato esempio Relazione Iniziale / Prassi e Procedure ADR per una Impresa che spedisce rifiuti ADR e ricevere materie ADR (a breve sarà inserita anche Relazione annuale).
Update 06.04.2020
Aggiornamento file procedure fix/correzioni
Aggiornamento Rev. 3.0 del 07.03.2020 - Relazione annuale ADR
Elaborazione con Certifico ADR Manager.
1. Relazioni ADR
La Relazione iniziale (D.Lgs. 35/2010 Art. 5) prevede che il Consulente nominato, entro 60 giorni,
ID 11019 | 17.06.2020
Tabelle riepilogative riguardanti le proroghe di validità dei documenti per il trasporto ADR, intervenute a seguito dell’emergenza COVID-19, applicabili rispettivamente all’Italia e ad alcuni paesi esteri aderenti all’accordo internazionale ADR.
Fonti normative:
I - Introduction to Eurotunnel’s policy for ADR regulated goods The Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date. Eurotunnel’s dangerous goods policy is therefore intended to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel. This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies. The carriage of dangerous goods through the Channel Tunnel [...]
La presente linea Guida Eurobitume per la consegna sicura del bitume è stata prodotta dai membri di Eurobitume per evidenziare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento e sintetizzare le “best practice” disponibili. Per le versioni a livello nazionale / regionale sono stati inclusi adeguamenti che tengono conto delle condizioni e dei regolamenti locali.
La legislazione europea richiede ai datori di lavoro di adottare attrezzature, procedure e formazione (sistemi [...]
IATA Lithium Battery Guidance Document - 2020
This document is based on the provisions set out in the 2019-2020 Edition of the ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Technical Instructions) and the 61 st Edition of the IATA Dangerous Goods Regulations (DGR). The provisions of the DGR with respect to lithium batteries may also be found in the IATA lithium Battery Shipping Guidelines (LBSG) 7 th Edition.
ID 2197 | 08.02.2020
In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR
L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli.
Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.
I pannelli di divisione o tamponatura usati erano, spesso, materiali compositi dell’amianto dove,
At its 107th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) requested that the following guidelines for the use of subsection 5.4.0.2 of RID/ADR/ADN be published in order to facilitate their use on a voluntary and consistent basis.
RID / ADR / ADN al cap. 5.4.0.2 consente l'uso dello scambio elettronico di dati, la guida fornisce la procedura per l'acquisizione, la memorizzazione e l'elaborazione [...]
Published: June 2019 (PDF available 13.01.2020)
UN Manual of Tests and Criteria Seventh revised edition Amd 1
Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Manual of Tests and Criteria
The "Manual of Tests and Criteria" contains criteria, test methods and procedures to be used for the classification of dangerous goods according to the provisions of the "United Nations Recommendations on the
Transport of Dangerous Goods, Model Regulations", as well as of [...]
Addendum to the 61st Edition
The IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) manual is the global reference for shipping dangerous goods by air and the only standard recognized by airlines. IATA is "THE" industry standard for shipping dangerous goods by air. The IATA DGR is the most complete, up-to-date, and user-friendly reference manual trusted by the industry for over 50 years. Whether you’re a shipper, manufacturer, freight forwarder, ground handler, or airline,
L'EASA European Association of dangerous goods Safety Advisers, ha predisposto nel 2016 un modello di Relazione annuale ADR.
La proposta di modello per la relazione annuale del DGSA è stata inviata all'UNECE nel 2016 (ECE/TRANS/WP.15/AC.1/142, item 41).
In allegato Modello e Documento di ricezione UNECE.
______
Guidelines for Preparing the DGSA Annual Report Introduction
According to sub‐sections 1.8.3.3 of the European Agreements ADR, RID and ADN, the Dangerous Goods Safety Adviser (hereinafter “DGSA”) has the duty to [...]
This guidance is intended to inform Dangerous Goods Safety Advisers (DGSAs) and those undertakings which need to appoint a DGSA, about the roles and responsibilities of a DGSA. A DGSA has specific duties under the European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), which will be detailed in this document. An undertaking may need to appoint a DGSA if it is involved in the following [...]
UMC D.G.T. Nord-Ovest
Procedure per l’approvazione delle cisterne e relative ispezioni tecniche, dei veicoli cisterna per il trasporto di merci pericolose, escluso classe 2, e dei documenti obbligatori per la circolazione.
A seguito dell’emanazione da parte dello scrivente del Decreto D.G.T. Nord-Ovest n. 131 del 11/09/2008, che demanda anche agli UMC territoriali l’effettuazione delle ispezioni iniziali per la prima immissione in circolazione delle cisterne, esclusa la classe 2, con la presente direttiva [...]
Update 14.07.2019
On 18 March 2019, the Committee of Experts on TDG and GHS of the UNECE has published approved amendments (in attachment) to the seventh revised edition of UN GHS purple book. These changes are going to be included in the 8th edition of UN GHS purple book (GHS rev. 8) to be published in July 2019.
Change of classification criteria for aerosols
Aerosols are to be classified in one of [...]
Check list for Non-Radioactive, Radioactive, Dry Ice Shipment
The 60th edition of the IATA Dangerous Goods Regulations incorporates all amendments made by the ICAO Dangerous Goods Panel in developing the content of the 2019–2020 edition of the ICAO Technical Instructions as well as changes adopted by the IATA Dangerous Goods Board. The following list is intended to assist the user to identify the main changes introduced in this edition and must not [...]
This publication is a revision of IAEA Safety Standards Series No. SSR-6, Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material, 2012 Edition. The revision was undertaken by amending, adding and/or deleting specific paragraphs. The paragraph numbering system used for the revision.
Radioactivity is a natural phenomenon and natural sources of radiation are features of the environment. Radiation and radioactive substances have many beneficial applications, ranging from power generation to uses in [...]
The European standard EN 13094 specifies requirements for the design and construction of metallic gravity-discharge tanks intended for the carriage of substances having a vapour pressure not exceeding 110 kPa (absolute pressure) for which a tank code with letter “G” is given in Chapter 3.2 of ADR.
(Source: ECE/TRANS/WP.15/242, annex II)
Guideline for the application of EN 12972 (Tanks for transport of dangerous goods - Testing, inspection and marking of metallic tanks) for compliance with RID/ADR
At its 105th session, held on November 2018, the Working Party adopted the guideline for the application of EN 12972:2007 in order to comply with the requirements of ADR.
(Source: ECE/TRANS/WP.15/244, annex II)
Guidelines Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs
At its 105th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP.15/244, paragraph 69) the present consolidated [...]
CEFIC 4a versione (2013)
Sebbene l’ossido di etilene sia una sostanza pericolosa in termini di infiammabilità, reattività e tossicità, l’adozione di idonee misure precauzionali consente la distribuzione e la manipolazione del prodotto in sicurezza.
Il trasporto dell’ossido di etilene allo stato sfuso è disciplinato da rigide normative nella maggior parte dei Paesi europei. Inoltre, la distribuzione internazionale dell’ossido di etilene su strada, su rotaia o via mare è soggetta ad accordi internazionali [...]
In allegato modello di Comunicazione esenzione di nomina consulente ADR, ai sensi dell'articolo 11 D.lgs 35/2010, in formato .doc/pdf.
Il modello riguarda l'esenzione per tipologia di attività ed interessa precisamente le imprese che effettuano operazioni con merci scarsamente pericolose, ovvero materie od oggetti classificati nella categoria di trasporto 3 alla colonna 15 della tabella A del capitolo 3.2 ADR.
L'impresa può avvalersi di tale esenzione solo previa autocertificazione e manifestazione esplicita dell'intenzione di utilizzare [...]
Oggetto: Approvazione valvole, ed altri equipaggiamento di servizio, per i quali nella tabella del punto 6.8.2.6.1 dell’ADR è indicata una norma di riferimento, destinate a cisterne per il trasporto di merci pericolose ad esclusione della classe 2 (gas).
Il trasporto interno di merci pericolose in ambito comunitario è regolato dalla direttiva 2008/68/CE che, per il trasporto su strada, fa propri gli allegati tecnici A e B dell’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose [...]
ARPA Veneto (ARPAV) negli anni ha acquisito una approfondita conoscenza dei rischi legati al trasporto di merci pericolose, anche attraverso la realizzazione di numerosi progetti e studi legati all’analisi ed al monitoraggio di tali rischi.
Gli studi condotti si riferiscono alle seguenti tipologie di trasporto di merci pericolose:
- stradale;
- ferroviario;
- navale.
Trasporto stradale
ARPAV negli ultimi anni ha svolto numerosi studi dedicati a questa tipologia di trasporto, tra cui:
- Aspetti del [...]
Rev. 1.0 del 09.10.2018
Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019.
In azzurro aggiornamento ADR 2019
***
Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura
1.2.1. Definizioni
NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico.
Nell'ADR s'intende per:
[...omissis]
Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 04 Ottobre 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente:
1 - UNI EN 14596:2018 - Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamenti di servizio per cisterne - Valvola di scarico della pressione per emergenza
2 - UNI EN 17110:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio per cisterne - Valvola di sfiato del collettore dei vapori
__________
Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Cisterne metalliche a pressione - Progettazione e costruzione
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale, specifica i requisiti minimi per la progettazione e la costruzione delle cisterne metalliche a pressione per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e mare, aventi una pressione massimo esercizio o di prova maggiore di 50 kPa (0,5 bar).
La norma comprende i requisiti per [...]
Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Prova, controllo e marcatura delle cisterne metalliche
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale, specifica la prova, il controllo e la marcatura per l'approvazione di tipo, l'ispezione iniziale, l'ispezione periodica, il controllo intermedio e il controllo straordinario di cisterne metalliche (fasciame e attrezzature) di veicoli cisterna per trasporto su strada, carri cisterna per il trasporto su rotaia, cisterne trasportabili [...]
Ed. 2.0 del 05 Agosto 2018
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2018.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in [...]
ID 6594 | 02.11.2022 / Documento completo in allegato
Aggiornamento delle Disposizioni speciali DS 188, DS 376 e DS 377 relative all’ADR 2023.
In rosso aggiornamento ADR 2023
_______
Nel presente capitolo si trovano le disposizioni speciali corrispondenti ai numeri indicati nella colonna della Tabella A del capitolo 3.2, con riferimento a materie od oggetti ai quali si applicano [...]
OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.
Lettura estesa:
Per opportuna conoscenza e documentazione si trasmette la nota Prot. 557/PASAJ/007575/XV.C.(68) datata 29 maggio 2018, deil'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale, concernente la tematica indicata in oggetto.
Prot. n. 557/PAS/U/007575/XV.C.(68)
Roma, 29 maggio 2018
OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.
A) Premessa
Com'è noto, con la [...]

Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gasso...

Reference: C.N.744.2016.TREATIES-XI.B.14 del 10 Ottobre 2016
Entro il 1° ottobre 2016, nessuna delle parti contraenti del...

ID 8372 | Rev. 1.0 del 02.12.2020
Il presente elaborato illustra i requisiti dei veicoli utilizzati per il trasporto di merci pericolose (ADR), analizzandone le differenti tipolog...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024