2025

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1468 of our articles broken down into Months and Years.

Abbonamento Full Plus 2025

Certifico: Informazione tecnica HSE / Abbonamento Full Plus 2025 ID 19257 | Download Scheda informativa L'evoluzione normativa viene gestita ed archiviata nel tempo con la nostra modalità di aggiornamento dei relativi Documenti PDF a revisioni successive. In questo modo le informazioni normative sono consultabili correlate alla loro evoluzione nel tempo. Con l’Abbonamento Full Plus 2025, è arricchita l'offerta della documentazione sito, oltre ai Documenti delle 10 tematiche esistenti riservat... [...]

Il professionista HSE - UNI 11720

Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all [...]

Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto

Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto ID 24293 | 17.07.2025 / In allegato Nota congiunta INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025OGGETTO: Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto. ... In riferimento ad alcuni quesiti pervenuti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario, di indi [...]

Lavora in sicurezza verifiche periodiche UNI 11627

Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un tipico esempio è l’esplosione di un riduttore, che avviene quando i gas si mischiano accidentalmente all’interno di un riduttore e di un tubo, creando una pericolosa miscela, facilmente infiammabile [...]

Norme serie EN ISO 10855-X / Container per strutture in mare 

Norme serie EN ISO 10855-X / Container per strutture in mare  ID 24292 | 17.07.2025 / Preview in allegato Norme della serie UNI EN ISO 10855-X Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento. Nel dettaglio: - UNI EN ISO 10855-1:2025- UNI EN ISO 10855-2:2025- UNI EN ISO 10855-3:2025__________ UNI EN ISO 10855-1:2025Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento - Parte 1: Progettazione, produzione e marcatura di container per strutture [...]

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025 - Patente a crediti: riconoscimento crediti aggiuntivi ID 24289 | 16.07.2025 / In allegato Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025OGGETTO: riconoscimento crediti aggiuntivi Il D.M. n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata al D.M. in parola. Con l [...]

Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici EPBD 2024 (Direttiva Case Green) - Strumenti operativi

Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici EPBD 2024 (Direttiva Case Green) - Strumenti operativi ID 24291 | 17.07.2025 / In allegato Strumenti operativi I Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici (PNRB) rappresentano lo strumento strategico principale per attuare la direttiva EPBD (Direttiva Case Green). Ogni Stato membro dovrà elaborare un piano che descriva in modo dettagliato come intende: - migliorare le prestazioni energetiche del proprio patr [...]

Direttiva (UE) 2024/1275 (EPBD): pacchetto strumenti guida CE

Direttiva (UE) 2024/1275 (EPBD): Pacchetto strumenti guida CE 30.06.2025 ID 24290 | 17.07.2025 La Commissione Europea il 30 giugno 2025 ha presentato un pacchetto di documenti il cui intento è fornire il necessario supporto ai vari Paesi europei per l’attuazione operativa della Direttiva Case Green.  Gli strumenti, il cui uso è facoltativo, sono stati progettati per semplificare il processo di pianificazione e garantire che tutti gli elementi obbligatori dei Piani di Pianificazione Energeti [...]

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025 ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN) Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025 La Direttiva rifusa sulla prestazione energetica nell'edilizia (la Direttiva EPBD rifusa) definisce un quadro e un percorso per modernizzare e decarbonizzare completamente il parco immobiliare dell'UE entro il 2050. Includ [...]

Comunicazione CE 16.07.2025 - Energia elettrica da fonti rinnovabili

Comunicazione CE 16.07.2025 - Promozione energia elettrica da fonti rinnovabili (Direttiva RED III energie rinnovabili) ID 24288 | 16.07.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'articolo 20 bis, relativo all'integrazione nel sistema dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413 GU C/2025/3699 del 16.7.20 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei certificati sanitari per i movimenti di sottoprodotti di origine animale provenienti da zone soggette a restrizioni e per il trasporto di stallatico non trasformato GU L 2025/1379 del 16.7.2025 Entr [...]

Regolamento (UE) 2025/1377 

Regolamento (UE) 2025/1377  ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano GU L 2025/1377 del 16.7.2025 Entrata in vigore: 05.08.2025 ... CollegatiRegolamento (UE) n. 142/2011Regolamento (CE) n. [...]

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per l’emissione del “Certificato di corretto montaggio e di corretta installazione” delle barriere stradali di sicurezza (categoria OS12-A). Con riferiment [...]

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati provenienti da diverse fonti e che ha permesso di superare le complessità derivanti dalla trasversalità del settore rispetto alle codifiche normalmente utilizzate per la raccolta dei dati. La banca [...]

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle infrastrutture stradali svolta da questa Agenzia, nonché nella prospettiva della progressiva adozione, da parte dei gestori delle reti stradali e autostradali naziona [...]

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa riferimento all’anno 2024, a 10 anni dall’istituzione dell’Ispettorato, avvenuta con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. La pubblicazione della Rel [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circostanz [...]

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005 Edilizia e immobili - Requisiti igienico-sanitari D.M. 5 luglio 1975 - Superficie minima per abitante - Non muta in base a modificate esigenze abitative. L’adeguatezza o meno di un alloggio alla salute dell’uomo costituisce un dato oggettivo, insuscettibile di variazioni nel tempo a seconda del numero di occupanti, per cui le sopravvenute esigenze abitative non valgono a rendere inadeguato (e quindi ampliabile a norma d [...]

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025 ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”. Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali [...]

Questionario per gli ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati

Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025 ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato Restrizione REACH sui diisocianatiQuestionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati Il 24 agosto 2023 è entrata in vigore una nuova restrizione REACH sull'uso dei diisocianati. In base alla restrizione è richiesta una formazione obbligatoria per tutti coloro che utilizzano diisocian [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/843

Regolamento delegato (UE) 2025/843 / Regolamento POPs: Nuova sostanza UV-328 divieto e deroghe  ID 24281 | 15.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/843 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’UV-328 GU L 2025/843 del 15.7.2025 Entrata in vigore: 04.08.2025 _________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamen [...]

Dispositivi di ritenuta stradale

Dispositivi di ritenuta stradale / ANSFISA Luglio 2025 ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Quaderno ANSFISA Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi. I Quaderni di ANSFISA, redatti a cura dai tecnici e degli esperti dell’Agenzia, hanno lo scopo di raccogliere in una pubblicazione documentata gli elementi di approfondimento e i riferimenti tecnici e normativi relativi ad una specifica tematica. L’iniziativa h [...]

Piano della viabilità aziendale

Piano della viabilità aziendale / Update Luglio 2025 ID 4771 | Rev. 4.0 2025 del 13.07.2025 / Documento completo allegato e Check list formato .doc Documento sulla normativa di sicurezza e la strutturazione di un piano di viabilità aziendale in accordo con D.Lgs. 81/2008 Titolo II e V, aggiornato alle nuove norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle installazione di protezioni antiurto in ambito industriale. In allegato Check list investimento in formato compilabile .doc. [...]

POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi

POPs - Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme ed Elenchi / Status 15 Luglio 2025 ID 10321 | Rev. 11.0 del 15.07.2025 / Documento completo allegato  Documento sintesi POPs - Persistent Organic Pollutants | Regolamento (UE) 2019/1021 - Convenzioni / Norme ed Elenchi Aggiornamento Rev. 11.0 del 15 Luglio 2025 Nella Rev. 11.0 del 15.07.2025 del presente Documento, sono state inserite le modifiche al regolamento (UE) 2019/1021 Consiglio relative al/alla: Regolamento dele [...]

Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada

Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI EN 1459-3:2015 - UNI EN 1459-4:2025 - UNI EN 1459-5:2025 - UNI CEN/TS 1459-8:2018 - UNI EN 1459-9:2021 UNI EN 1459-1:2025Carrelli elevatori fuoristrada - Req [...]

Prevenzione incendi edifici scolastici: DM attuativo con scadenze differenziate delle vigenti normative

PI edifici scolastici: DM attuativo con scadenze differenziate delle vigenti normative ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025 La Conferenza Unificata nella seduta del 10 luglio 2025, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti norma [...]

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 15 Luglio 2025 ID 11379 | Ed. 11.0 del 15 Luglio 2025 Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019). In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati. Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Lug [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/1399

Regolamento delegato (UE) 2025/1399 / Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio ID 24277 | 14.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati GU L 2025/1399 del 14.7.2025 Entrata in vigore: 03.08.2025 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, v [...]

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati Il presente documento di orientamento elaborato per gli INL mira a rendere gli ispettori più sicuri nell'affrontare e regolamentare [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 / Spedizioni di rifiuti: Interoperabilità scambio di dati per via elettronica ID 24278 | 14.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024