Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.093
/ Documenti scaricati: 31.547.230
Featured

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

ID 24388 | 06.08.2025 / In allegato

Riconosciuta come leva strategica per gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzata nelle sue prospettive dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia, la CCUS è anche tematica al centro uno schema di legge delega approvato in Consiglio dei Ministri, che intende definirne il quadro legislativo di riferimento.

Lo studio, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024, fornisce un’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, economici e regolatori funzionali a definire un quadro normativo che abiliti lo sviluppo della filiera CCUS in Italia, per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas serra.

Le attività di analisi hanno visto il coinvolgimento un ampio gruppo di lavoro, composto da esperti con competenze trasversali nel settore tra cui: ARERA, GSE, ISPRA, RSE, ENEA, CESI, Università, Confindustria, operatori della filiera, società energetiche e dei settori "Hard to Abate". 

Tra le principali attività dello studio figurano la ricognizione della normativa esistente in materia CCUS a livello nazionale e in altri stati, l'analisi dei costi della filiera, la mappatura dei potenziali utilizzatori, l’analisi preliminare di alcune potenziali linee evolutive del quadro normativo, regolatorio e di incentivazione per il settore.

Sebbene le proposte elaborate non siano da intendersi come vincolanti, costituiscono un passaggio chiave per acquisire gli elementi tecnici funzionali al perfezionamento del quadro normativo, consentendo così lo sviluppo della filiera CCUS in Italia.

____________

1 Ambito e finalità dello Studio 

2 Quadro normativo CCUS a livello internazionale
2.1 Quadro normativo CCUS a livello Europeo ed internazionale 
2.1.1 Net Zero Industry Act (NZIA)
2.1.2 Industrial Carbon Management Strategy (ICMS)
2.1.3 Direttiva CCS (2009/31/CE)
2.1.4 Direttiva ETS (UE 2023/959) - Regolamento esecutivo (2018/2066
2.1.5 Altre disposizioni e strumenti di supporto a livello europeo 
2.1.6 Quadro PNIEC SM in materia di CCUS 
2.1.7 Protocollo di Londra
2.2 Focus quadri normativi principali stati che hanno disciplinato CCUS
2.2.1 UK
2.2.2 Olanda 
2.2.3 Danimarca 
2.2.4 Francia 
2.3 Quadro normativo nazionale vigente in materia CCUS 
2.4 Quadro di sintesi confronto normativa paesi 

3 Orientamenti per l’evoluzione del quadro normativo e regolatorio in materia CCUS 
3.1 Governance e inquadramento normativo delle attività CCUS 
3.2 Regolazione dei servizi di trasporto tramite rete e stoccaggio della CO2 
3.2.1 Unbundling attività CCUS 
3.2.2 Condizioni di accesso alle infrastrutture
3.2.3 Regolazione tariffe e remunerazione trasporto e stoccaggio
3.2.4 Titolarità del biossido di Carbonio 
3.2.5 Piani di sviluppo
3.3 Strumenti di supporto per lo sviluppo della filiera 
3.4 Gap normativi e possibili evoluzioni 

4 Regola tecnica per le reti di trasporto della CO2
4.1 Contesto di riferimento 
4.2 I contenuti della regola tecnica 
4.3 Le disposizioni del Decreto interministeriale 

5 Analisi domanda cattura e offerta stoccaggi per CCUS
5.1 Fabbisogni di decarbonizzazione dei settori idonei alla CCUS
5.1.1 Industria
5.1.2 Termoelettrico
5.1.3 Incenerimento rifiuti (Waste to Energy – WTE)
5.1.4 Indice rilevanza CCUS 
5.2 Potenziale capacità di stoccaggio della CO2 nazionale 
5.3 Potenziale capacità di utilizzo della CO2 
5.4 Clustering potenziali fruitori del servizio di trasporto e stoccaggio di CO2 
5.5 I progetti infrastrutturali per il trasporto e lo stoccaggio della CO2 e gli impianti di cattura 

6 Analisi dei costi della filiera CCUS 
6.1 Metodologia di analisi tecnico-economica 
6.1.1 Modello tecnico-economico 
6.1.2 Indicatori chiave delle performance economiche finanziarie della CCUS 
6.1.3 Principali assunzioni 
6.1.4 Parametri analisi di sensitività
6.2 Costi di cattura della CO2
6.3 Costi di trasporto e stoccaggio della CO2
6.3.1 Trasporto onshore via tubo 
6.3.2 Trasporto offshore via nave
6.3.3 Stoccaggio 
6.4 Impatto sul costo del prodotto 
6.5 Confronto costi filiera CCUS Studio con letteratura internazionale 
6.6 Costi della filiera CCUS e funding gap
6.7 Confronto costi CO2 evitata tra diverse opzioni di decarbonizzazione 

7 Analisi meccanismi di supporto CCUS
7.1 Tipologia soggetti ammissibili ai meccanismi di supporto e possibili requisiti di accesso
7.2 Meccanismo di selezione dei progetti da incentivare 
7.3 Ipotesi di schemi di supporto per gli emettitori della filiera CCUS 
7.3.1 Schema di incentivazione CCfD Carbon Contract for Difference
7.3.2 Schema di incentivazione CfD per settore termoelettrico con cattura
7.3.3 Schema di incentivazione CfD per idrogeno blu venduto a terzi
7.3.4 Schema di incentivazione CCfD per emissioni negative con CCUS
7.4 Scenari fabbisogni risorse di sistema per l’avvio della filiera CCUS 
7.5 Fonti di finanziamento risorse di sistema per la CCUS 

Allegato 1: Cos’è la CCUS

...

Fonte: MASE

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Ambiente
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio)
Abbonati Ambiente
IT 4354 kB 0

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024