Giugno 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 144 of our articles broken down into Months and Years.

Criteri tecnici analisi monitoraggio corpi idrici sotterranei

Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiv [...]

Probabilities in Safety of Machinery

Probabilities in Safety of Machinery Part 1: Risk Profiling and Farmer Matrix The new control system standard ISO 13849-1 deals with the theoretical probabilities of hypothetical individual events; however, it avoids depicting them as relative frequencies. For the practical design engineers, a relative frequency approach is a more comprehensible form, because with the relative frequency a reconciliation with statistically acquired data is possible. This article closes some explanatory gaps cau... [...]

Consultazione CE valutazione e revisione CPR

Consultazione CE valutazione e revisione CPR 19 giugno 2017 La Commissione Europea ha avviato una consultazione, della durata di quattro settimane, riguardo una possibile revisione del Regolamento (UE) n. Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR Prodotti da Costruzione - CPR. Nella valutazione d’impatto iniziale sono suggeriti differenti scenari: Opzione I - Scenario di base: nessuna modifica legislativa.  Opzione II: Revisione del CPRII.A: La revisione CPR limitata che affron... [...]

Nota prot. n. 8482 del 21.06. 2017

Nota prot. n. 8482 del 21.06.2017 Impianti odorizzazione gas naturale presso impianto REMI Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civileDirezione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ufficio per la prevenzione incendi e rischio industriale Oggetto: Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti [...]

Relazione 2017 direttiva Seveso II (RIR) UE

Relazione attuazione Direttiva Seveso II (RIR) UE Analisi e sintesi delle relazioni degli Stati UE sull'attuazione della direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose Relazione finale 2017La presente relazione presenta un'analisi dello stato di attuazione degli Stati membri della direttiva 96/82/CE (direttiva Seveso II) nel periodo 2012-2014 e un confronto con i precedenti periodi di comunicazione. I risultati della presente relazion [...]

La nuova Sezione Cassazione

La nuova Sezione Cassazione Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.https://www.certifico.com/cassazione [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017 - File CEM

Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017: il file CEM Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Giugno 2017 3° Elenco, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato alla Comunicazione 2017/C 182/02 del 9 Giugno 2017(in rosso le prime pubblicazioni)Con il file CEM puoi avere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norm [...]

ebook Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2017

Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2017 Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove Oltre alle pubblicazione in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full. Vademecum sugli Imballaggi per il trasporto di merci pericolose ADR: dalle definizioni, classificazione, marcatura, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai GIR/IBC, con quanto riportato dall'Accordo ADR ed illustrato con immagini ed e [...]

Alternativa al marchio "timoncino" in attrezzature marittime: Tag elettronico

Eventuale introduzione di un tag elettronico come supplemento o sostituzione del marchio "timoncino" in attrezzature marittime Studio CE Giugno 2017Base di questo studio è l'articolo 11, paragrafo 2 (Tag elettronico) della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, relativa alle apparecchiature marine che abroga la direttiva 96/98 / CE del Consiglio (in prosieguo: la Direttiva sugli equipaggiamenti marini "- MED) che prevede che" La Commissione e [...]

Utilizzo efficiente risorse di impianti di acciaio (Reffiplant)

Utilizzo efficiente delle risorse di impianti di acciaio attraverso l'integrazione dei processi (Reffiplant) Relazione finale - Studio Commissione Europea Giugno 2017L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare l'efficienza delle risorse (materiali, acqua, energia) negli stabilimenti di produzione integrati, minimizzandoli nella fonte e individuando soluzioni integrate per il riciclaggio, il riutilizzo, il trattamento delle acque reflue, della scoria, dei fanghi e della [...]

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS Relazione Finale CE 2017 Studio per valutare 2 richieste di esenzione per la direttiva RoHS: 1- per cadmio nelle videocamere progettate per l'utilizzo in ambienti esposti a radiazioni ionizzanti, 2-  per piombo e cadmio nei profili in PVC di finestre e porte elettriche. La BiPRO GmbH è stata assegnata a fornire supporto tecnico e scientifico per la valutazione di due richieste di esenzione di cui alla direttiva RoHS 2, come richi [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238 - Luoghi di lavoro idonei e macchinari non protetti. Regolarizzazione della prescrizione 1. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti ricorre per cassazione Impugnando la sentenza indicata in epigrafe con la quale il tribunale ha assolto, per non aver commesso il fatto, D.C. dal reato previsto dagli articoli 64, comma 1, lettera a), e 68, lettera b), del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81 perché, quale datore di lavoro ... [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920 - Calcolo della percentuale di danno biologico «Nel caso di danni composti, vale a dire comprensivi di più menomazioni, la valutazione non potrà essere il risultato della somma delle singole menomazioni tabellate. In tali casi, infatti, si dovrà procedere a stima complessiva del danno con riferimento all'entità del pregiudizio effettivo dell'apparato e/o della funzione interessata dalle menomazioni». 1. l'Inail ha proposto ricorso per la cass... [...]

Perizia Asseverata Ed. 6.0 2017

Perizia Conformità Sicurezza Macchine Ed. 6.0 Maggio 2017 (Rev. 18a 2000/2017) Vedi la Versione 8.0 2018 L’Ed. 6.0 2017, è l’aggiornamento maggiore 2016/2017 e modifica i Modelli di Perizia con l’introduzione e la possibilità di selezione negli stessi Modelli dei: - Requisiti Allegato V TUS - norme tecniche armonizzate tipo A/B (Update Aprile 2017) Sarà inoltre introdotta nella Ed. 7.0 (disponibile per i Clienti Ed. 6.0 entro Mag [...]

Rifiuti Batterie Nichel-Cadmio ADR

Gestire rifiuti di Batterie Nichel Cadmio CER 16 06 02* in ADR Update 30.04.2019 Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:CER 16 06 02* Batterie al nichel-cadmioONU 2795 Accumulatori elettrici riempiti di elettrolita liquido alcalinoClasse 8Disposizione Speciali ADR 295, 598Istruzioni Imballaggio: P801;P801aDisposizioni speciali relative al trasporto alla rinfusa VC1;VC2;AP8Quantità massima esenzione parzia [...]

RAPEX Report 25 del 23/06/2017 N.31 A12/0867/17 Lussemburgo

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 23/06/2017 N.31 A12/0867/17 Lussemburgo Approfondimento tecnico: Fidget Spinner Il prodotto, di marca Symex, è stato sopposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato, perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 62115. Il vano batterie del [...]

Involucri apparecchi elettrici: Il Grado di Protezione corretto IP

Involucri apparecchi elettrici: il Grado di Protezione corretto IP Il testo coordinato della norma di riferimento EN 60529 con le modifiche apportate fino a Giugno 2016.  Il Codice IP è un sistema di codificazione per indicare i gradi di protezione di un involucro contro l’accesso a parti pericolose, la penetrazione di corpi solidi estranei, e/o contro l’ingresso di acqua e che fornisce informazioni supplementari su tale protezione.La norma di riferimento & [...]

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del [...]

Rapporto sul consumo di suolo 2017

Rapporto sul consumo di suolo 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Au [...]

Attivo l'Elenco Sottoprodotti: disponibile il manuale

Attivo l'Elenco Sottoprodotti: disponibile il manuale 12 giugno 2017 Le imprese che producono e riutilizzano sottoprodotti possono iscriversi all'elenco sottoprodotti istituito ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento 13 ottobre 2016 n.264 Le Camere di commercio istituiscono un apposito elenco in cui si iscrivono, senza alcun onere, i produttori e gli utilizzatori di sottoprodotti. Nell’elenco è indicata, all'atto dell’iscrizione, oltre alle generalità e ai con [...]

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.Pericolo schiacciamentoSono illustrate 3 possibili soluzioni per evitare lo schiacciamento dell'utensile:A. Limitare la corsa fino ad un massimo di 6 mm e chiudere l’utensile;B. Protezione mobile (senza ritenuta) con barra sensibile;C. Barriera immateriale. ...omissis...5.6.1 1. Le presse, le trance e le macchine simili de [...]

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC): Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le segue [...]

Guida nuova Direttiva RE(D) combinata con Direttiva macchine

Guida Orgalime RED combinata con Direttiva macchine il 13 Giugno è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE.Alla luce della nuova Direttiva RE, Orgalime chiarisce il caso di apparecchiature radio utilizzate nelle macchine conformi alla Direttiva 2006/42/CE. La  Guida ha l'obiettivo è fornire gli opportuni chiarimenti sui casi che pi&ugr [...]

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations (Rev. 20)

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations June 2017 These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods. The Mo [...]

MoVaRisCh 2017

MoVaRisCh 2017Modello Valutazione Rischio Chimico Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia). Il Modello MoVaRisCh è riconosciuto quale strumento di approccio valido alla Valutazione del rischio chimico.E' una modalità di analisi che attraverso un percorso semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori secondo quanto [...]

Decreto 21 aprile 2017 n. 93

Decreto 21 aprile 2017, n. 93 ID 4204 | Update news 25.04.2025 Decreto 21 aprile 2017, n. 93Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea. Entrata in vigore del provvedimento: 18/09/2017 G.U. n. 141 del 21 aprile 2017 ____ Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019 n. 34 (in G.U. 30/04/2019, n.100), convertito co [...]

Rapporto controlli ambientali SNPA - AIA/SEVESO 2016

Rapporto controlli ambientali del SNPA - AIA/SEVESO 2016 Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazi [...]

Sicurezza accendini: UNI EN 13869:2016 in GUUE i riferimenti

Sicurezza accendini: UNI EN 13869:2016 Pubblicati in GUUE i riferimenti La UNI EN 13869:2016, «Accendini - Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova», che sostituisce la precedente versione del 2011, è citata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, L 153/36 del 16 06 2017. La conformità alla norma armonizzata permetterà ai produttori di accendini di dimostrare che i loro prodotti r [...]

Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale

Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale Il Piano Regolatore di Sistema Portuale si inserisce nel contesto della riforma della legislazione del settore portuale, disciplinata dal Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n.169, come un’indispensabile premessa per una rinnovata strategia nazionale del settore. Il documento “Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale” predispone apposite linee guida per la redazione dei piani [...]

Regolamento (UE) 2017/999

Regolamento (UE) 2017/999 REACH: aggiornato elenco sostanze soggette ad autorizzazione Regolamento (UE) 2017/999 della Commissione del 13 giugno 2017 recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2017/999 del 13 giugno 2017 (G.U.U.E. Serie L 150/7 14.06.2017) è stato aggi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024