Giugno 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 144 of our articles broken down into Months and Years.

EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio deve comprendere: 1. Analisi del rischio2. Ponderazione del rischio 1. Analisi del rischio1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischio1. Ponderazione del rischioL'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del ris [...]

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6 EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista File CEMLa valutazione del rischio comprendere:A) Analisi del rischio:A.1) determinazione dei limiti della macchinaA.2) identificazione dei pericoliA.3) stima del rischioB) Ponderazione del rischio. Documento EN ISO 12100 Liberatoria file CEM [...]

ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile il nuovo Draft 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 New Draft ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Disponibile in allegato la Struttura del nuovo Standard 2017, la norma completa è acquistabile: - Store ISO - Store BSI ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul [...]

Tabella Funzioni di sicurezza e Norme tecniche di riferimento

Tabella Funzioni di Sicurezza e Norme Tecniche di riferimento Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza. Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta. La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nel [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Giugno 2017

Norme armonizzate Direttiva ATEX Giugno 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Comunicazione 2017/C 183/01 del 09.06.2017 Prime pubblicazioni: EN 1839:2017 Determinazione [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

FAQ Termoregolazione MISE

FAQ Termoregolazione MISE Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore applicazione del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - articolo 9, comma 5 giugno 2017 Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici. Il documento riport [...]

La nuova 6a edizione 2016 della norma IEC 60204-1

La nuova 6a edizione 2016 della norma IEC 60204-1 15/05/2017 Federico Dosio (Membro CEI dei CT 44, SC 121B, CT 64, Presidente UNI del GL “Sicurezza del macchinario”, Membro IEC del WG7/IEC 62061, MT 60204-1, WG13/IEC 62745, WG15/IEC 63074, Membro ISO del TC199/WG8 e TC199/WG5). La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti n [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469 - Prova dell'origine lavorativa delle patologie Con ricorso al Tribunale di Benevento del 5.5.2004 L.LR. agiva nei confronti dell'INAIL per il riconoscimento della natura professionale delle malattie denunziate all'ente assicurativo— riconducibili alle attività di coltivatore diretto e successivamente alle mansioni di dipendente delle FERROVIE DELLO STATO e poi di BANCA INTESA spa - e per la condanna dell'INAIL alla costituzione della rendi... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2017, n. 27994

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2017, n. 27994 - Rischio da interferenza tra conducenti e carrellisti: rischio di investimento del conducente nel corso delle operazioni di scarico. Infortunio mortale 1. La Corte di Appello di Brescia con la sentenza impugnata, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Bergamo, riconosceva T.A. e T.D. colpevoli del reato di omicidio colposo ai danni del lavoratore B.G. e, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti ... [...]

RAPEX Report 23 del 09/06/2017 N.21 A12/0778/17 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 23 del 09/06/2017 N.21 A12/0778/17 Germania Approfondimento tecnico: Tosaerba Il prodotto, di marca FLORABEST, modello batteria: FAP 36 A1, modello tosaerba: Frma 36/1 B1 (285014) / Frma 36/2, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la di [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Giugno 2017

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 09 Giugno 2017Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione n [...]

CEM4: la mappa del nuovo sito dedicato

CEM4: Tutte le funzioni al sito dedicato Scarica e prova CEM4 gratuitamente per 30 giorni, la versione Demo/Trial è completa in tutte le funzioni, al termine del periodo di prova puoi continuare ad utilizzare CEM4 acquistando una delle Licenze/Pacchetti disponibili in Store. La Direttiva Macchine Machinery Directive history Cosa dice la direttiva Norme armonizzate Sintesi obblighi Norme armonizzate CEM Il software Sviluppo e architettura Funzioni base Funzioni avanzate [...]

EN 13001-1 Apparecchi di sollevamento - Requisiti generali - File CEM

EN 13001-1:2010  Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generaliLa norma UNI EN 13001-1 specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.  Attenzione: La norma è stata aggiornata all'Ed. 2015, [...]

Idoneità Responsabile Tecnico - Albo Gestori Ambientali

Responsabile Tecnico Rifiuti Update 8 Giugno 2017 Aggiornati i requisiti del RT con la Deliberazione n. 6 e la Deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017 Introduzione del requisito di "idoneità" per il RESPONSABILE TECNICO nel nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali. Con il nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali viene introdotto il requisito di "idoneità" per il responsabile tecnico, consistente nella dimostrazione della preparazione del soggetto, m [...]

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2015 Ministero della salute, 8 giugno 2017 Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la [...]

Risultati eurobarometro sulla sicurezza chimica

Risultati eurobarometro sulla sicurezza chimica 8 maggio 2017 Il commissario Bieńkowska presenta i risultati del sondaggio Eurobarometro sulla sicurezza chimica nel suo discorso alla forum sostanze chimiche di Helsinki. Lo studio rivela l'impatto di REACH ha avuto nella vita dei suoi 10 anni. Il 1 ° giugno 2007, il regolamento REACH, pietra angolare della legislazione UE sulle sostanze chimiche, è entrato in vigore. Uno dei motivi per lo sviluppo di REACH è stato [...]

Delibera n. 7/2017 Albo gestori ambientali verifiche per responsabile tecnico

Delibera n. 7/2017 Albo gestori ambientali verifiche per responsabile tecnico Delibera n. 7 del 30 maggio 2017 recante criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 120/2014 Con la delibera n. 7 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha stabilito i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120. Fonte: Albo Nazional [...]

Decreto 14 Gennaio 2014

Decreto 14 Gennaio 2014 Carrelli elevatori per brevi spostamenti su strada OGGETTO: Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico. (GU n. 28 del 4 febbraio 2014) In attuazione dell'Art. 13 bis del Decreto-Legge 145 del 23 dicembre 2013 (Destinazione Italia)Decreto-Legge 145 del 23 dicembre 2013...Art [...]

Regolamento Delegato (UE) 2017/959

Regolamento Delegato (UE) 2017/959 Regolamento Delegato (UE) 2017/959 della Commissione del 24 febbraio 2017 sulla classificazione dell'assestamento orizzontale e dell'assorbimento d'acqua a breve termine dei prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) per isolamento termico realizzato in sito ai sensi della norma EN 15101-1 in conformità del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del ConsiglioRegolamento Delegato ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 1 del Regolamento ( [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Giugno 2017

Norme armonizzate Direttiva RED giugno 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armoniz [...]

Decreto Recipienti Semplici Pressione (SPV): Testo Coordinato 2016

Decreto SPV Recipienti Semplici a PressioneTesto Coordinato 2016 / 2018 D.Lgs.  27 settembre 1991, n. 311Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/10 [...]

Mobilità sostenibile: roadmap e raccomandazioni

Mobilità sostenibile: roadmap e raccomandazioni Roma, 30 maggio 2017 E’ stato presentato, in un evento alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini, il documento “Elementi per una Road map della mobilità”, redatto con il supporto scientifico di RSE, Ricerca Sistema Energetico. Il testo è frutto dei contributi forniti dai partecipanti al tavolo voluto nel 2016  dalla Presidenza [...]

Direttiva (UE) 2015/1535

Direttiva (UE) 2015/1535 ID 3135 | 07.06.2017 Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre 2015 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (codificazione)... Articolo 1 1. Ai fini della presente direttiva si applicano le seguenti definizioni: a) «prodotto»: i prodotti di fabbricazione industriale e i prodotti agricoli, compresi i [...]

La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è stato pubblicato ufficialmente da ERF European Racking Federation. In particolare, l’associazione italiana AISEM/Scaffalature CISI ha dato il suo contributo tecnico e scientifico alla stesura del presente documento, e ha deciso di diffonderne l [...]

Apparecchiature di risonanza magnetica

Apparecchiature di risonanza magnetica Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica installate in Italia Il presente documento intende proporsi quale studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale. Le informazioni e le statistiche evidenziate al lettore sono correlate alla banca dati Inail, strumento operativo essenziale per l’esercizio delle prerog [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2015

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2015 National Inventory Report 2017 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente [...]

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale 19 maggio 2017 Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l& [...]

Direttiva 98/37/CE

Direttiva 98/37/CE / 1a Direttiva macchine testo consolidato Direttiva 98/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine GU L 207 del 23.7.1998Abrogata da: Direttiva macchine 2006/42/CE Documento timeline evoluzione del testo della Direttiva macchine CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEDirettiva macchine: Timeline evoluzioni del testo [...]

Direttiva 2008/50/CE

Direttiva 2008/50/CE Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (GU L 152/1 del 11.6.2008) Entrata in vigore: 11.6.2008________ La Direttiva stabilisce obiettivi di qualità dell’aria, ambiziosi ed economicamente vantaggiosi, per migliorare la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente fino al 2020. Specifica inoltre le [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024