Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.936
/ Documenti scaricati: 33.114.264
/ Documenti scaricati: 33.114.264
ID 9545 | 20.11.2019
Con la Direttiva (UE) 2019/1929 della Commissione del 19 novembre 2019 che modifica l’appendice C dell’allegato II della Direttiva 2009/48/CE (giocattoli) sono adottati i seguenti valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati in determinati giocattoli in relazione alla formaldeide (N. CAS 50-00-0):
Sostanza | Numero CAS | Valore limite |
Formaldeide | 50-00-0 | 1,5 mg/l (limite di migrazione) nei materiali polimerici per giocattoli 0,1 ml/m3 (limite di emissione) nel legno agglomerato con resine utilizzato nei giocattoli 30 mg/kg (tenore limite) nei materiali tessili per giocattoli 30 mg/kg (tenore limite) nei cuoi e nelle pelli per giocattoli 30 mg/kg (tenore limite) nei materiali cartacei per giocattoli 10 mg/kg (tenore limite) nei materiali a base acquosa per giocattoli. |
La Direttiva entra in vigore il 10.12.2019 e deve essere adottata dagli stati membri entro il 20 maggio 2021.
Nella Tabella seguente i valori limite previsti in relazione ai metodi di prova suggeriti sono elencati di seguito:
Materiali giocattolo | Proposto valori limite | Metodi di prova | Osservazioni |
Polimeri | 1,5mg/l (limite di migrazione) | EN 71-10
e EN 71-11 |
Requisito inferiore all’attuale in
EN 71-9 (2,5 mg/l) |
Legno legato con resina | 0,1ml/m3 (limite di emissione) | EN 717-1 | Diverso dal metodo adottato dalla
EN 71-9 (EN 717-3) |
Tessile | 30mg/kg | EN ISO 14184-1 | In linea con i requisiti attuali in
EN 71-9 |
Pelle
|
30mg/kg | EN ISO 17226-1 | |
Carta | 30mg/kg | EN 645 e EN 1541 | In linea con i requisiti attuali in
EN 71-9 |
A base d’acqua | 10mg/kg | Metodo EDQM3 | Requisito inferiore all’attuale in
EN 71-9 (0,05%) |
Polimeri: la formaldeide è utilizzata come monomero nella produzione di materiali polimerici, che possono essere ingeriti dai bambini. Il limite di migrazione è determinato sulla base della dose giornaliera tollerabile (TDI) stabilita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Legno legato con resina: prodotti come pannelli truciolari, pannelli in fibra a media densità (MDF), legno compensato e simili contengono spesso formaldeide. È stato fissato un limite di emissione per ridurre il rischio di irritazione sensoriale e cancro.
Sulla carta, tessuti e pelle al fine di prevenire la comparsa di dermatiti allergiche da contatto nei bambini e anche negli individui più sensibilizzati, è stato determinato un limite di contenuto.
Nei materiali a base d’acqua, come bolle di sapone o inchiostri in pennarelli la formaldeide può essere presente come conservante, può anche essere trovata in materiali secchi che devono essere miscelati con acqua prima dell’uso.
La Direttiva 2009/48/CE stabilisce determinati requisiti per le sostanze chimiche classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (2). L’allegato II, appendice C, della direttiva stabilisce valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli destinati ai bambini di età inferiore ai 36 mesi o in altri giocattoli destinati ad essere messi in bocca.
La formaldeide (numero CAS 50-00-0) attualmente non figura nell’allegato II, appendice C, della Direttiva 2009/48/CE ed è classificata come sostanza cancerogena di categoria 1B a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008. In conformità dell’allegato II, parte III, punto 4, lettera a), della Direttiva 2009/48/CE, la formaldeide può essere utilizzata fino ad una concentrazione dello 0,1 %, che corrisponde a 1 000 mg/kg (tenore limite).
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
Regolamento (UE) 2019/1782 della Commissione del 1° ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile degli alimentatori esterni in applicazione dell...
The following "Recommendation for Use" sheets reflect the common position of the Notified Bodies in the Machinery Sector. They have been endorse...
Commissione Europea, Marzo 2018
The new Medical Device Regulations 745/2017 and 746/2017 introduce a Unique Device Identification (UDI) system for me...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024