Slide background
Slide background




Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

ID 3256 | | Visite: 38816 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/3256

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova.

Il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, al  norma la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto dei RESS del Regolamento.

Norma EN 420:2010 sostituita dalla norma EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova.

Vedi documento Guanti di protezione - Requisiti generali / EN ISO 21420:2020

La norma EN 420 definisce i requisiti generali e fondamentali che “devono possedere tutti i tipi di guanti destinati alla protezione dai rischi lavorativi.

Ad esempio sono definiti:

- i criteri di realizzazione del guanto;
- i requisiti generali di innocuità, di ergonomia, di funzionalità e di pulizia; 
- le modalità di marcatura; 
- le informazioni da applicare a tutti i tipi guanti di protezione.

Estratto:
...

Marcatura e Informazioni

Tutte le informazioni devono essere precise e comprensibili e fornite nella(e) lingua(e) ufficiale(i) del Paese di destinazione.

Marcatura del guanto
Ogni guanto di protezione deve essere marcato con le seguenti informazioni: a) nome, marchio commerciale o altri mezzi di identificazione del fabbricante o del suo
rappresentante autorizzato;
b) designazione del guanto (nome commerciale o codice che permetta all'utilizzatore di identificare chiaramente il prodotto nella gamma offerta dal rappresentante
autorizzato/fabbricante);
c) designazione della taglia; .
d) se pertinente, la marcatura in conformità al punto 7.2.3;
e) dove il guanto sia conforme ad una o più norme europee specifiche (vedere bibliografia), il(i) pittogramma(i) appropriato(i) alla( e) norma(e) (vedere appendice B).
Ogni pittogramma deve essere accompagnato dal riferimento della norma specifica applicabile e dai livelli di prestazione (vedere punto 7.3.5) che devono essere sempre nella stessa sequenza fissa cosi come definito nella norma corrispondente.

La marcatura deve essere applicata in modo tale da essere visibile, leggibile e indelebile
per tutta la durata di vita prevista del guanto. Indicazioni o diciture che potrebbero essere confuse con le indicazioni di cui sopra non devono essere applicate sui guanto.

Se non e possibile effettuare la marcatura sui guanto a causa delle caratteristiche del prodotto, la marcatura deve essere applicata sull'imballaggio.

Deve essere utilizzato un pittogramma solo quando il guanto soddisfa almeno il requisito minimo della corrispondente norma specifica. Si deve evidenziare che anche le informazioni devono essere lette, aggiungendo una i, che significa informazioni, unitamente alla serie di pittogrammi (vedere il pittogramma corrispondente nell'appendice B).
...

Dove applicabile in conformità al punto 7.2.2 e), pittogramma(i) indicante(i) le categorie di pericolo seguite, se applicabile, dai livelli di prestazione.

0     indica che il guanto si colloca sotto il livello minima di prestazione per lo specifico pericolo individuale;
X indica che il guanto non e stato sottoposto alia prova oppure che il metodo di prova non sembra idoneo per la progettazione o materiale del guanto.

Inoltre, deve essere fornita uria spiegazione di base per aiutare la comprensione dei corrispondenti livelli di prestazione e deve(devono) essere indicata(e) la(e) norma(e)alla(e) quale(i) si riferiscono.

Esempio per guanto di protezione per l’uso contro pericoli termici:

 

Segue

Elaborato Certifico Srl - IT | Rev. 00 2016
Licenza UNI

Fonte: UNI
UNI EN 420 - Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-420-2010.html


Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Marcatura e Informazioni Guanti di protezione EN 420.pdf
Certifico Srl. - 2016
458 kB 251

Tags: Marcatura CE Regolamento DPI Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1288

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 638

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 242

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 245

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 217

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 141

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 93852

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto