Slide background
Slide background




Regolamento (UE) n. 1025/2012

ID 2012 | | Visite: 12605 | Nuovo ApproccioPermalink: https://www.certifico.com/id/2012

Regolamento UE n  1025 2012

Regolamento (UE) n. 1025/2012

Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 316/12 del 14.11.2012

Aggiornamento al Regolamento

Pubblicato nella GU L 323/1 del 19.12.2022 il Regolamento (UE) 2022/2480 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 recante modifica del regolamento (UE) n. 1025/2012 per quanto riguarda le decisioni delle organizzazioni europee di normazione relative alle norme europee e ai prodotti della normazione europea. Entrata in vigore: 08.01.2023. Applicazione: 09.07.2023

Aggiornamento 18.01.2018

Il Regolamento è stato adottato nelle disposizioni della normativa nazionale con il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 (GU n. 14 del 18 gennaio 2018) che ha modificato la Legge 21 Giugno 1986 (GU n. 151 del 2 luglio 1986)

________

L’importanza del Regolamento dell’Unione Europea n. 1025/2012
A costituire la piattaforma legale della normazione tecnica è il Regolamento dell’Unione Europea n. 1025/2012 del 25 ottobre 2012, entrato in vigore il 1° gennaio 2013, secondo il quale “le norme europee svolgono un ruolo molto importante nel mercato interno, ad esempio grazie all'uso di norme armonizzate nella presunzione di conformità dei prodotti da immettere sul mercato”.

Una norma armonizzata è adottata sulla base di una richiesta avanzata dalla Commissione europea ai fini dell'applicazione della legislazione dell’Unione sull'armonizzazione del mercato unico.

I riferimenti presenti nel Testo unico per la sicurezza.
 
Alla “norma tecnica”, ancora, fa riferimento lo stesso Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (dlgs. 81/2008), dove viene definitiva come “specifica tecnica” che deve essere stata “approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione”, ed è qualificata come una fonte “la cui osservanza non sia obbligatoria”.

Sono diversi i livelli di emissione delle norme volontarie:

- quello internazionale: (ISO, International organization for standardization, IEC, l’International electrotechnical commission, per il settore elettrotecnico; Itu, l’International telecommunications union, per il settore delle telecomunicazioni);

- quello europeo (CEN, Comitato europeo di normazione; Cenelec, Comitato europeo di normazione elettrotecnica; ETSI, Istituto europeo per le norme di telecomunicazione);

- quello nazionale (UNI, Ente italiano di normazione; CEI, Comitato elettrotecnico italiano).

Modifiche:

Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre 2015

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento UE n. 1025 2012 Consolidato 2015.pdf)Regolamento (UE) n. 1025/2012 Consolidato 2015
 
IT299 kB927
Scarica questo file (Regolamento UE n. 1025_2012.pdf)Regolamento UE n. 1025/2012
Ruolo importante delle norme tecniche
IT888 kB1939

Tags: Marcatura CE Nuovo approccio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 24, 2023 49

Regolamento delegato (UE) 2023/807

Regolamento delegato (UE) 2023/807 ID 19674 | 24.05.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/807 della Commissione del 15 dicembre 2022 che rivede il fattore di energia primaria per l’energia elettrica in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 101/16 del… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 975
Mag 17, 2023 96

Decisione di esecuzione (UE) 2023/975

in RAPEX
Decisione di esecuzione (UE) 2023/975 / Modifiche Linee guida RAPEX ID 19640 | 17.05.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/975 della Commissione del 15 maggio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/417 della Commissione recante linee guida per la gestione del sistema d’informazione… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE