Slide background
Slide background




Programma di lavoro annuale dell’Unione normazione europea 2025

ID 23692 | | Visite: 248 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/23692

Programma di lavoro annuale Unione normazione europea 2025

Programma di lavoro annuale dell’Unione normazione europea 2025

ID 23692 | 27.03.2025

Comunicazione della Commissione - Programma di lavoro annuale dell’Unione per la normazione europea per il 2025 (C/2025/1654)

GU C/2025/1818 del 27.3.2025

...

L'articolo 8 del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea, stabilisce che la Commissione deve adottare un programma di lavoro annuale dell'Unione per la normazione europea. Conformemente alle rispettive norme, la presente comunicazione della Commissione individua le norme europee e i prodotti della normazione europea che la Commissione intende richiedere alle organizzazioni europee di normazione per il 2025 e gli obiettivi e le politiche specifici per tali norme e prodotti (cfr. allegato).

La comunicazione è stata redatta specificamente a supporto delle politiche e della normativa dell'UE, con l'obiettivo di contribuire a un mercato unico verde, digitale e resiliente e agli obiettivi internazionali dell'UE.

La questione del ruolo della normazione per le politiche dell'UE è stata affrontata nell'ambito di diversi documenti strategici della Commissione, in particolare in relazione alla strategia di normazione e alla strategia industriale dell'UE. Le norme sostengono le politiche dell'UE per fare in modo che i prodotti e i servizi dell'Unione siano competitivi in tutto il mondo e in linea con gli standard più avanzati in fatto di sicurezza, salute, società e ambiente. Costituiscono inoltre un importante strumento di valorizzazione della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione, fornendo una verifica concettuale e sfruttando lo sviluppo di catene del valore industriali completamente nuove nei settori verde e digitale.

Ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1025/2012, la Commissione deve includere nel programma di lavoro annuale dell'Unione obiettivi per la dimensione internazionale.

Il ruolo della cooperazione internazionale in tema di ricerca e innovazione è importante per promuovere il ruolo guida dell'UE nella definizione di norme a livello mondiale, come indicato nell'approccio globale alla ricerca e all'innovazione.

L'allegato della presente comunicazione contiene azioni intese all'elaborazione e alla revisione di norme europee e prodotti della normazione europea. Esse sono necessarie e adatte a sostenere le normative e le politiche dell'UE, e dunque a rafforzare il suo ruolo guida nella definizione di norme a livello globale.

Il programma di lavoro annuale dell'UE della Commissione prevede l'individuazione delle priorità strategiche della normazione europea. Dalla pubblicazione della strategia di normazione nel 2022, le comunicazioni della Commissione successive hanno individuato, tra gli elementi elencati nell'allegato, un elenco di azioni di priorità strategica. Tali prodotti della normazione prioritari, compresi quelli ottenuti con procedure accelerate, sostengono le politiche dell'UE più importanti ai fini della realizzazione di un mercato unico verde, digitale e resiliente e meritano un'attenzione particolare nell'ambito del sistema europeo di normazione.

In seguito alla sua decisione di dare vita al Forum ad alto livello sulla normazione europea, istituito nel gennaio 2023, la Commissione si avvale della consulenza di tale forum per le azioni prioritarie per il programma di lavoro annuale dell'Unione. Di tale consulenza si è tenuto conto nella comunicazione della Commissione di quest'anno.

In tale contesto, la Commissione ha individuato come priorità strategiche le azioni di normazione che seguono:

1. Biomateriali, prodotti a base biologica e derivati dal legno: questa priorità mira al miglioramento della sostenibilità, della circolarità e dell’efficienza delle risorse, preservando nel contempo la biodiversità e agevolando la modernizzazione e il rafforzamento della base industriale dell’UE.

2. Materie prime critiche per le batterie dei veicoli elettrici: questa priorità mira alla promozione di pratiche di approvvigionamento sostenibili nella catena del valore dei minerali e dei materiali utilizzati per la produzione delle batterie e ad agevolare l’efficienza dei mercati del riciclaggio, per un aumento della disponibilità di materie prime secondarie di qualità e il rafforzamento dell’autonomia strategica della nostra industria.

3. Qualificazione dei materiali per reattori modulari di piccole dimensioni: questa priorità mira al rafforzamento del settore dell’energia nucleare dell’UE con l’elaborazione di norme per i materiali e i refrigeranti nei reattori modulari di piccole dimensioni, il miglioramento della sicurezza, la promozione dell’innovazione e il sostegno al conseguimento degli obiettivi dell’UE di azzeramento delle emissioni nette.

4. Quadro dell’UE affidabile in materia di dati: la Commissione ribadisce la priorità strategica del 2024 relativa a un quadro affidabile in materia di dati, al fine di sostenere l’attuazione del regolamento sui dati.

5. Portafoglio europeo di identità digitale: a seguito della modifica del regolamento di riferimento, la Commissione ribadisce la priorità strategica del 2024 relativa all’istituzione di un quadro per un portafoglio europeo di identità digitale.

6. Norme che guidano lo sviluppo di tecnologie quantistiche e l’implementazione di protocolli di crittografia post-quantistica: questa azione mira a rendere l’UE un leader nel settore delle norme in tema di tecnologie quantistiche e crittografia post-quantistica attraverso il rafforzamento del suo ruolo internazionale, il riallineamento dei suoi sforzi frammentati e il consolidamento dei legami tra normazione, ricerca e innovazione, allo scopo di rafforzare la competitività e la sicurezza.

ALLEGATO

Riepilogo

Nel presente programma di lavoro annuale dell'Unione per la normazione europea per il 2025, tra le 78 azioni elencate di seguito sono state individuate le priorità strategiche seguenti:

- Biomateriali, prodotti a base biologica e derivati dal legno (azione 5)
- Materie prime critiche per le batterie dei veicoli elettrici (azione 3)
- Qualificazione dei materiali per reattori modulari di piccole dimensioni (azione 55)
- Portafoglio di identità digitale dell'UE (azione 14)
- Quadro dell'UE affidabile in materia di dati (azione 8)
- Norme che guidano lo sviluppo di tecnologie quantistiche e l'implementazione di protocolli di crittografia post-quantistica (azione 19)

L'elenco completo delle azioni previste dal programma di lavoro annuale dell'Unione per il 2025 è diviso in cinque categorie principali:

1) resilienza dell’industria europea;
2) transizione digitale;
3) transizione verde;
4) sistema satellitare europeo e infrastrutture spaziali europee;
5) mercato interno per i prodotti e i servizi.

Le azioni nell'ambito della resilienza mirano a sostenere gli obiettivi seguenti:

- Materie prime critiche, comprese quelle per le batterie dei veicoli elettrici e il riciclaggio di materie prime critiche da magneti permanenti (azioni 1-3)
- Tecniche di produzione additiva (azione 4)
- Biomateriali, prodotti a base biologica e derivati dal legno (azione 5)

Le azioni nell'ambito della transizione digitale mirano a sostenere gli obiettivi seguenti (1) :

- Requisiti di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali (azione 6)
- Verifica online dell'età (azione 7)
- Quadro dell'UE affidabile in materia di dati (azione 8)
- Interoperabilità per i servizi di trattamento dei dati (azione 9)
- Ecosistema di realtà virtuale e aumentata sicuro e interoperabile ed economia virtuale (azione 10)
- Sostegno alla politica dell'UE in materia di intelligenza artificiale (azione 11)
- Servizi digitali intermediari (azione 12)
- Dizionari di dati nel settore ingegneristico (azione 13)
- Portafoglio di identità digitale dell'UE (azione 14)
- Digitalizzazione delle informazioni sui prodotti da costruzione (azione 15)
- Personalizzazione dell'offerta di media nei dispositivi e nelle interfacce utente (azione 16)
- Gemelli digitali locali e città intelligenti (azione 17)
- Servizi di biglietteria multimodali e multioperatore (azione 18)
- Norme che guidano lo sviluppo di tecnologie quantistiche e l'implementazione di protocolli di crittografia post-quantistica (azione 19)

Le azioni nell'ambito della transizione verde mirano a sostenere gli obiettivi seguenti:

- Tecnologie dell'idrogeno, componenti e trasporto e stoccaggio dell'idrogeno (azioni 20-21)
- Trasporto e stoccaggio permanente del diossido di carbonio (azione 22)
- Progettazione ecocompatibile e requisiti in materia di etichettatura energetica per ridurre il consumo energetico (azioni da 23 a 40)
- Riciclaggio e riutilizzo dei materiali dei veicoli fuori uso (azione 41)
- Misurazione della qualità dell'aria ambiente (azioni da 42 a 45)
- Emissioni industriali (azione 46)
- Emissioni di metano nel settore dell'energia (azione 47)
- Microplastiche (azione 48)
- Valutazione dei servizi ecosistemici (azione 49)
- Prodotti fertilizzanti (azione 50)
- Resilienza ai cambiamenti climatici e decarbonizzazione nelle infrastrutture di trasporto (azione 51)
- Collegamenti elettrici a terra per le imbarcazioni adibite alla navigazione interna (azione 52)
- Progettazione circolare e riciclaggio degli attrezzi da pesca (azione 53)
- Infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici (azione 54)
- Qualificazione dei materiali per reattori modulari di piccole dimensioni (azione 55)
- Monitoraggio della qualità dell'aria (azione 56)
- Documentazione tecnica in ambito elettronico (azione 57)
- Industria sostenibile delle alghe nell'UE (azione 58)

Le azioni nell'ambito del sistema satellitare europeo e delle infrastrutture spaziali europee sostengono gli obiettivi seguenti:

- Integrità e accuratezza dei dati spaziali (azione 59)
- Progettazione di aeromobili senza equipaggio a basso rischio (azione 60)
- Gestione del traffico spaziale (azione 61)
- Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali (azione 62)

Le azioni nell'ambito del mercato interno per i prodotti e i servizi sostengono gli obiettivi seguenti:

- Dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro (azione 63)
- Strumenti di pesatura e di misura (azione 64)
- Interoperabilità del sistema ferroviario (azione 65)
- Bassa tensione (azione 66)
- Dizionario di dati per la segnalazione alle autorità di vigilanza del settore finanziario (azione 67)
- Considerazioni antropometriche per la sicurezza delle macchine (azione 68)
- Considerazioni antropometriche per i dispositivi di protezione individuale (azione 69)
- Dispositivi di protezione individuale (azione 70)
- Prodotti da costruzione (azione 71)
- Emissioni e radiazioni di sostanze pericolose provenienti da prodotti da costruzione (azione 72)
- Esposizione al fuoco di facciate di edifici (azione 73)
- Infrastrutture ciclistiche e pianificazione della mobilità (azione 74)
- Sicurezza dei giocattoli (azione 75)
- Compatibilità elettromagnetica (azione 76)
- Apparecchiature radio (azione 77)
- Sicurezza dei prodotti di consumo (azione 78)

... Segue

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Programma di lavoro annuale dell’Unione normazione europea 2025.pdf)Programma di lavoro annuale dell’Unione normazione europea 2025
 
IT1034 kB20

Tags: Marcatura CE Nuovo approccio

Ultimi archiviati Marcatura CE

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 347

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 299

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto
Gen 20, 2025 689

Circolare MIT Prot. n. 1078 del 17.01.2025

Circolare MIT Prot n. 1078 del 17.01.2025 / Chiarimenti e indicazioni operative mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza unità da diporto ID 23331 | 20.01.2025 / In allegato Chiarimenti e indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2018 608   MED
Gen 03, 2025 305

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 / Criteri tecnici etichette elettroniche equipaggiamento marittimo (MED) ID 23243 | 03.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 della Commissione, del 19 aprile 2018, che stabilisce i criteri tecnici relativi alle etichette elettroniche per… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 122679

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto