Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.255
/ Documenti scaricati: 33.722.175
/ Documenti scaricati: 33.722.175
ID 24917 | 14.11.2025 / In allegato Preview
CEI 78-25
Valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash): metodo di calcolo dell’energia dell’arco, dell’energia incidente, delle distanze di sicurezza e scelta della classe dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Data Pubblicazione: 2025-08
Inizio validità: 2025-09
Il presente Rapporto Tecnico descrive la metodologia per la valutazione del rischio da arco elettrico e in particolare il calcolo dell’energia incidente, il calcolo delle distanze di sicurezza, della corrente d’arco, degli effetti dell’arco elettrico e la relativa scelta degli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) per la protezione dall’arco elettrico.
Il metodo semplificato proposto, sviluppato in Italia per l’analisi Arc Flash in corrente alternata e in bassa tensione, è basato sulle ipotesi dello standard IEEE 1584 -2018.
Per il calcolo dell’energia incidente e della distanza di sicurezza del limite d’arco in media tensione viene riportato il metodo di Ralph H. Lee richiamato dalla guida NFPA 70E.
Per l’analisi Arc Flash in corrente continua vengono proposti i metodi di Daniel Doan e di Ammerman/Wilkins. Il metodo semplificato in corrente alternata e in bassa tensione propone, a valle del calcolo, esempi di data sheet che raccolgono i risultati dei calcoli considerando varie configurazioni degli elettrodi delle apparecchiature sia all’interno di quadri elettrici che in aria, in funzione della posizione orizzontale o verticale degli elettrodi stessi.
...
Fonte: CEI
Collegati

UNI 11806:2021 Qualità dell'aria - Emissioni odorigene e impatto olfattivo - Vocabolario
Data entrata in vigore: 11 marzo 2021
La norma intende consolidare...
Rapporto tecnico: Guida alle novità dei contenuti della Norma CEI 11-27, IV edizione, rispetto alla III edizione
Il presente Rapporto Tecnico riguarda le novità tecniche riportate dalla Norma ...
Regolamento delegato (UE) 2020/22 della Commissione del 31 ottobre 2019 che modifica gli allegati I e III del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024