Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica
ID 23840 | | Visite: 105 | News Marcatura CE | Permalink: https://www.certifico.com/id/23840 |
Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica
ID 23480 | 18.04.2025 / In allegato (EN)
Il 16 Aprile 2025, la Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il regolamento sull'etichettatura energetica.
Il piano fornisce un elenco di prodotti a cui dare priorità per l'introduzione di requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica nei prossimi cinque anni. Ciò promuoverà prodotti sostenibili, riparabili, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico in tutta Europa, in linea con il Clean Industrial Deal e la bussola della competitività.
I prodotti prioritari per i requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica sono acciaio e alluminio, tessuti (con particolare attenzione all'abbigliamento), mobili, pneumatici e materassi. Questi sono stati selezionati in base al loro potenziale di contribuire all'economia circolare.
Requisiti armonizzati in materia di sostenibilità dei prodotti a livello dell'UE rafforzeranno il mercato unico, eviteranno gli ostacoli al commercio, miglioreranno la parità di condizioni, ridurranno gli oneri amministrativi e rafforzeranno la competitività globale delle imprese che offrono prodotti sostenibili.
Inoltre, la Commissione introdurrà misure orizzontali per i requisiti di riparabilità di prodotti come l'elettronica di consumo e i piccoli elettrodomestici. Ciò includerà l'introduzione di un punteggio di riparabilità per i prodotti con il potenziale maggiore e requisiti di riciclabilità per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La selezione dei prodotti inclusi nel presente piano di lavoro si basa su un processo inclusivo con le parti interessate e riflette sia i contributi delle stesse che degli Stati membri. Si basa su un'analisi tecnica approfondita e su criteri specificamente correlati agli obiettivi dell'UE in materia di clima, ambiente ed efficienza energetica, nonché su un ampio processo di consultazione, anche attraverso l' Ecodesign Forum.
I futuri requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica per i prodotti selezionati riguarderanno due elementi:
- prestazioni del prodotto, come la durata minima, la minima efficienza energetica e delle risorse, la disponibilità di pezzi di ricambio o il minimo contenuto riciclato;
- e/o informazioni sul prodotto, comprese le caratteristiche chiave del prodotto, come l'impronta di carbonio e l'impatto ambientale. Le informazioni sul prodotto saranno rese disponibili principalmente tramite il Passaporto Digitale dei Prodotti o, per i prodotti con etichette energetiche, tramite il Registro Europeo dei Prodotti per l'Etichettatura Energetica (EPREL).
Nell'elaborare i requisiti di ecodesign, la Commissione presterà attenzione alle esigenze delle PMI, in particolare delle microimprese e delle piccole imprese a media capitalizzazione, e garantirà loro un sostegno personalizzato.
[....]
Fonte: CE
Collegati
Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) / Consolidato
Dichiarazione UE di conformità Regolamento ESPR
Ecodesign for Sustainable Products Regulation ESPR
Tags: Marcatura CE Regolamento ESPR