RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 48 del 05/12/2014 - A12/1892/14 Slovenia
Approfondimento: Troncatrice
Troncatrice - Il prodotto “troncatrice” mod. SC251W è stato volontariamente ritirato dal mercato a causa di informazioni per l’uso, fornite con il prodotto, non esaustive, per quel che riguarda i rischi derivanti dall’uso della macchina; e perché la protezione della lama non è sufficiente ad impedire il contatto con la stessa da parte dell’operatore, mentre la macchina è in funzione.
Il prodotto non è risultato conforme alla Direttiva Macchine (RESS pertinenti) ed alla norma tecnica armonizzata EN 61029-2-9.
La norma, al punto 7.13, specifica le istruzioni relative alla sicurezza che devono essere fornite all’operatore insieme al prodotto: c) precauzioni di sicurezza Z101) avvertimento di non usare la troncatrice quando le lame sono danneggiate o deformate; Z102) istruzione per la sostituzione dell’inserto da tavolo quando usurato; Z103) indicazione circa l’uso solo di lame indicate dal Fabbricante; le lame per il taglio del legno devono essere conformi alla norma EN 847-1; Z104) avvertimento di non usare lame costruite con acciaio adatto ad alte velocità; Z105) indicazione per l’uso di dispositivi di protezione individuale quando necessario, ad esempio: i) Otoprotettori; ii) Occhiali o dispositivi di protezione degli occhi; iii) Maschere di protezione; iv) Guanti che proteggano dal taglio delle lame e dei materiali lavorati (raccomandazione circa il trasporto delle lame da effettuarsi, quando possibile, dentro un apposito contenitore). Z106) istruzioni per il collegamento della troncatrice ad un aspiratore di polveri per quando si taglia il legno. e) operazioni in sicurezza Z101) istruzioni per la corretta selezione della lama in base al materiale da tagliare; Z102) avvertimento di non usare la troncatrice per tagliare materiali non espressamente indicati; Z103) informazioni per il sollevamento e trasporto: le informazioni devono includere come collegare il dispositivo di sollevamento alla troncatrice e, quando necessario, degli avvertimenti circa il non utilizzo di protezioni durante questa operazione; Z104) l’indicazione di usare la troncatrice solo con le protezioni in buono stato e correttamente manutenute, ed installate; Z105) indicazione di tenere il piano di lavoro libero dagli scarti e dai detriti di lavorazione; Z106) istruzioni per assicurarsi che la velocità indicata sulla lama sia uguale a quella indicata sulla troncatrice; Z107) istruzioni per assicurarsi che ogni distanziale ed anello del mandrino usato sia conforme a quello stabilito dal Fabbricante; Z108) quando equipaggiata con laser o led: avvertimento di non sostituire il laser o il led con un tipo differente. Deve essere indicato che le riparazioni possono essere fatte solo dal Fabbricante o da un suo rappresentante autorizzato; Z109) indicazioni su come rimuovere e re-installare la lama; Z110) avvertimento sul non rimuovere i residui di lavorazione o altre parti del pezzo in lavorazione mentre la macchina è in funzione con la lama accessibile; Z111) istruzioni su come tagliare correttamente ed in sicurezza: i) Bloccare sempre il pezzo alla tavola di taglio; ii) Assicurarsi della stabilità della macchina prima di ogni taglio; iii) Se necessario, fissare la troncatrice ad un tavolo da lavoro o simili; iv) Se necessario, sorreggere pezzi molto lunghi da tagliare mediante supporti addizionali; Z112) istruzioni su come bloccare il pezzo alla tavola da lavoro; Z113) istruzioni su come fissare la troncatrice al tavolo da lavoro o simili; Z114) informazioni circa la dimensione minima dei pezzi da lavorare; Z116) informazioni circa lo spessore massimo dei pezzi da tagliare; Z117) informazioni circa il “range” di diametri esterni, diametri dei fori e spessori con le quali può essere usata la troncatrice; Z118) informazioni circa la profondità massima di taglio raggiungibile; Z119) informazioni circa i possibili angoli obliqui e conici e le loro combinazioni.
Per quanto riguarda, invece, la protezione della lama, la norma ne specifica le caratteristiche al punto 18.1.101. Indicando che l’area 1 (Fig. Z101) deve essere munita di un riparo fisso che copra le zone periferiche ed entrambi i lati della lama fino ai denti della stessa, indipendentemente dalla posizione in cui si trova l’unità di taglio.
Quando, inoltre, la flangia o il dado di serraggio non sono circolari devono essere coperti da un riparo fisso.
Quando l’unità di taglio è sollevata, l’area 2 (Fig. Z101) deve essere protetta mediante una combinazione di un riparo fisso con un riparo a chiusura automatica, che almeno coprano le zone periferiche della lama e, da entrambi, i lati i denti della troncatrice almeno fino alla radice dei denti stessi.
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024 ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA)…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
Circolare Min Interno Prot. n. 1637 del 27 gennaio 2025 / Assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S ID 23396 | 03.02.2025 / In allegato Oggetto: Servizi volti al contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S., come modificato…
Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto