Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.010
/ Documenti scaricati: 31.353.173
Sono presenti 607 documenti.

Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada

Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada ID 19295 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 La scheda, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada. Oltre ai rischi di incidente stradale vanno tenuti presenti anche quelli per la salute quali: posture fisse e prolungate, vibrazioni trasmesse al corpo intero, movimentazione manuale dei carichi, condizioni climatiche avverse, esposizi [...]

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e complessivi modelli di intervento per il rafforzamento della salute globale del lavoratore come l’Healthy Workplace Model dell’Oms e il Total Worker Health del Niosh [...]

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023  / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito “disabilità e lavoro”. Su tale tema, la UE ha sviluppato nel tempo valide e specifiche strategie basate sul quadro culturale e normativo convalidato dalla Convenzione O [...]

Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia | INAIL 2023 ID 19276 | 21.03.2023 / Linea guida in allegato La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni. In questo contesto, con la realizzazione del sistema informativo denominato SIREP (Sistema Informativo Registri di Esposizione Pr [...]

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono fattori ambientali in grado di “ridimensio [...]

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | 2023

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | INAIL 2023 ID 19010 | 20.02.2023 / In allegato Documento INAIL Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III 2023 Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo v [...]

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e favorendo la diffusione di modelli guidati da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti sottotutelati. Il progetto Bric: “PrePaRa”, affidato al Politecnico di Milano (coor [...]

Linee di indirizzo applicazione SGSSL per l'industria chimica

Linee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023 Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali g [...]

Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici

Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici ID 18710 | 20.01.2023 Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nei settori della fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici e registrate nella banca dati del sistema di sorveglian [...]

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022 Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli. Il present [...]

Biomarcatori urinari di stress ossidativo / biomonitoraggio esposizione agenti chimici

Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le modificazioni ossidative delle basi del DNA e RNA possono essere prodotte sia da fonti endogene che esogene quali inquinamento atmosferico, esposizione ad agenti chimici pericolosi, radia [...]

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2022

Trabattelli - Quaderno Tecnico cantieri temporanei o mobili / INAIL 2022 ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professio [...]

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Coinvolgere gli alunni e i docenti in programmi di insegnamento di tali manovre risponde alla necessità di incrementare la percentuale di popolazione in grado di saper gestire un’em [...]

Connotazioni sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica

Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022 Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima generazione facenti uso di magneti superconduttori a basso contenuto di elio, così consentendo di definire in modo univoco le regole per una corretta gestione della sicurezza, fornendo indicazioni o... [...]

Alcol e lavoro: indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni

Alcol e lavoro: alcuni risultati di un’indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni ID 18453 | 23.12.2022 / In allegato Fact Sheet Inail A partire da dati di contesto sulle problematiche di salute alcol correlate e da una sintesi della normativa di riferimento, si illustrano alcuni risultati di un’indagine conoscitiva realizzata su un campione di lavoratori dei settori edilizia e autotrasporto, ambiti individuati dalla letteratura scientifica e dalla [...]

La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari

La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari ed in quelli ad essi assimilabili ID 18441 | 22.12.2022 / Fact sheet INAIL 2022 in allegato L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici. Questi agenti, sempre più aggressivi, si stanno rivelando resistenti anche ai farmaci più innovativi e spesso le terapie farmacologiche [...]

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022 La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili. Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sull [...]

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022 La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente pi [...]

Dossier scuola 2022

Dossier scuola 2022 ID 18148 | 22.11.2022 Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza Il dossier offre una panoramica delle iniziative dedicate al mondo della scuola e realizzate dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2021-2022. In uno s [...]

Biocidi naturali: sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali

Biocidi naturali: possibile alternativa per la sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali ID 18128 | 21.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Le principali fasi del restauro di un manufatto prevedono l’uso di diversi agenti chimici pericolosi. In particolare la continua e prolungata esposizione degli operatori ai biocidi di sintesi può causare danni all’organismo spesso acuiti dall’inadeguato utilizzo dei dispositivi di protezione. [...]

Il rischio di esposizione a legionella spp | INAIL 2022

Il rischio di esposizione a legionella spp. In ambienti di vita e di lavoro ID 18071 | 14.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il fact sheet intende promuovere la valutazione e gestione del rischio di esposizione a Legionella spp. negli ambienti di vita e di lavoro in considerazione delle normativa vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), delle “Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi” (Accordo Conferenza S [...]

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale: i microrna quali biomarcatori innovativi di effetto epigenetico ID 18007 | 07.11.2022 I microRNA sono promettenti biomarcatori di esposizione precoce a sostanze dannose non solo in ambito clinico ma anche nel settore occupazionale. Dati preliminari delle campagne di biomonitoraggio, analizzati mediante statistica mutivariata, hanno evidenziato correlazioni altamente significative tra microRNA differenzialmen [...]

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica ID 17989 | 04.11.2022 / In allegato Documento INAIL 2022 L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto. L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle v [...]

Contributo dell’Inail alla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali

Contributo dell’Inail alla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali ID 17947 | 28.10.2022  Fact Sheet INAIL 2022 A partire dal 2016, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) hanno avviato una collaborazione per la produzione delle prime stime congiunte del carico di malattie e infortuni legati al lavoro (WHO/ILO Joint Estimates on the global burden of dis [...]

Il settore della navigazione: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia

Il settore della navigazione e della pesca marittima: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di Covid-19 ID 17941 | 26.10.2022 Il documento tratta i dati del settore della navigazione marittima e della pesca marittima dal punto di vista degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, anche alla luce della pandemia di Covid-19, che ha avuto forti ripercussioni in molti settori lavorativi e, per quanto riguarda lo specifico comparto, soprattutto per l’a [...]

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali  ID 17936 | 26.10.2022 INAIL 2022 - Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - Il progetto europeo Res Urbis In un’ottica di economia circolare degli scarti agroindustriali, i processi biotecnologici permettono di minimizzare i quantitativi di rifiuti da smaltire in discarica e di privilegiare prodotti di valore superiore rispetto all'energia e al compost. Perseguendo tale finalità, il progetto europeo RES URB [...]

INAIL: Rapporti 2021 per regione

INAIL: Rapporti 2021 per regione ID 17894 | 20.10.2022 / In allegato Rapporti regionali 20.10.2022 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2021 Dati rilevati al 30 Aprile 2022 IntroduzioneSintesi dei principali andamenti regionaliSezione 1 - dati statisticiLa situazione nel mondo del lavoro nei dati inailInfortuniMalattie professionali  Cura, riabilitazione, reinserimento  Azioni e serviziSezione 2 - eventi e progettiNota metodologica - da [...]

La segnaletica temporanea per cantieri stradali

La segnaletica temporanea per cantieri stradali / INAIL 2022 ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali. Un’analisi di oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito che lavorava sulla carreggiata, ha evidenziato carenze nella segnaletica nel 60% dei casi. La difficoltà del conducente del veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e adeguare la velocità a [...]

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore ID 17819 | 12.10.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature in ambito occupazionale Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all&rsq [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024