Slide background

Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico

ID 669 | | Visite: 27192 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/669



Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico

Guida
Sicurezza del Settore metalmeccanico

L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descriveremo la LAVORAZIONE DEI METALLI CON MACCHINE UTENSILI ed i LAVORI DI CARPENTERIA intesi come ultime fasi di lavoro per la produzione di manufatti.

Le lavorazioni che verranno descritte sono diffuse in aziende di dimensioni disparate con prodotto finito estremamente diversificato o possono anche essere parte di cicli produttivi non propriamente del comparto metalmeccanico (molte aziende di discrete dimensioni hanno ad esempio il loro reparto officina).

Queste lavorazioni possono essere presenti sia nella piccola ditta metalmeccanica che nella grande industria.

Al rischio infortunistico (dovuto all’elevato numero di macchine che si usano e spesso alla gravosita del lavoro) si possono aggiungere, a seconda delle fasi lavorative considerate, rischi di esposizione a:

- GAS E FUMI DI SALDATURA
- VAPORI E NEBBIE DI SOLVENTI E VERNICI
- FUMI, VAPORI, NEBBIE E SCHIZZI DI FLUIDI LUBROREFRIGERANTI
- RUMORE

La diffusione dei fattori di rischio e legata soprattutto all'utilizzo di macchine di cui non sono conosciuti e quindi trascurati gli apprestamenti antinfortunistici, e all'assenza di misure di prevenzione nelle lavorazioni a rischio (aspirazioni in saldatura e verniciatura, insonorizzazione delle macchine rumorose, isolamento delle lavorazioni che espongono a rumore).

Capitolo 1 Introduzione
1.1 Situazioni da valutare in azienda
1.2 Il comparto
1.3 Informazione, formazione e addestramento

Capitolo 2 Sicurezza
2.1 Sicurezza elettrica
2.2 Sicurezza generale delle macchine
2.3 Impianti elettrici delle macchine
2.4 Principali macchine
2.5 Apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
2.6 Apparecchi a pressione

Capitolo 3 Igiene del lavoro
3.1 Rumore
3.2 Vibrazioni
3.3 Saldatura
3.4 Verniciatura
3.5 Fluidi lubrorefrigeranti
3.6 Impianti di ventilazione e aspirazione localizzata
3.7 Movimentazione manuale dei carichi
3.8 Sovraccarico biomeccanico arti superiori

Capitolo 4 Ambienti di lavoro e emergenze
4.1 Luoghi di lavoro
4.2 Illuminazione
4.3 Microclima
4.4 Antincendio
4.5 Segnaletica

Capitolo 5 Dispositivi di protezione individuale
5.1 Parte generale comune a tutte le lavorazioni
5.2 Dispositivi di protezione della testa
5.3 Dispositivi di protezione dell’udito
5.4 Dispositivi di protezione degli occhi e del viso
5.5 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
5.6 Dispositivi di protezione delle mani
5.7 Dispositivi di protezione dei piedi
5.8 Dispositivi di protezione del corpo
5.9 Dispositivi di protezione contro la caduta dall’alto
5.10 Dispositivi di protezione individuale nel comparto Metalmeccanico

Capitolo 6 Aspetti sanitari
6.1 Sorveglianza sanitaria
6.2 Pronto soccorso
6.3 Lavoratori minorenni
6.4 Lavoratrici madri


Ente Bilaterale Artigianato Emilia Romagna (EBER)
Ente Bilaterale Artigianato Marche (EBAM)
Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna
Direzione Regionale INAIL Marche
Servizio Sanita Pubblica della Regione Emilia-Romagna
P.F Prevenzione e promozione Salute nei luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR - Regione Marche 

Via dè Preti 8- 40121 Bologna
051 2964311
051 6569507
www.eber.org

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Impresa Sicura Metalmeccanica - INAIL 2014.pdf
INAIL
20618 kB 1298

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 48

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 32

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 145

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 109

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 134

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto
The Remediation Of Underground Asbestos
Apr 27, 2023 124

The Remediation Of Underground Asbestos

The Remediation Of Underground Asbestos ID 19514 | 27.04.2023 L'Italia nel 1992 ha vietato l'estrazione e l'uso dell’amianto, ma molti materiali che contengono tali minerali cancerogeni sono ancora in vigore, compresi i tubi di amianto-cemento (APC). Il continuo deterioramento degli ACP, utilizzati… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 60844

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48458

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40781

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto