Direttiva 2000/78/CE
Direttiva 2000/78/CE
Leggi tuttoDirettiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
ID 23269 | 10.01.2025 / In allegato
Il primo soccorso in ambiente di lavoro per eventi accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori.
Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (SDS) includano le misure di primo soccorso (Reg. CE 1907/2006 – REACH, art. 31 e all. II e s.m.i). È fondamentale che queste informazioni siano facilmente accessibili sul luogo di lavoro. Un manuale di facile consultazione per le figure della prevenzione può facilitare interventi efficaci basati sugli agenti chimici e le vie di esposizione specifiche.
Il Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute, del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale, ha voluto far confluire le attività che conduce in merito ai rischi per la salute dovuti a esposizione ad agenti chimici e alle misure di primo soccorso aziendale in questa proposta editoriale dal taglio operativo e divulgativo, realizzata in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona, per rendere ancora più efficaci gli interventi di prevenzione in ambiente di lavoro.
Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi, infatti, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Questo perché, paradossalmente, un’azione inappropriata o improvvisata può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico.
Il presente manuale vuole essere uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto ad agenti chimici. Seppur non rappresenta un trattato esaustivo di tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi, consente di orientare le azioni opportune, in relazione alla specifica via di esposizione, come anche di tenere in considerazione esposizioni che richiedono accortezze specifiche.
L’affiancamento delle nozioni qui riportate a quanto rilevabile nelle schede dati di sicurezza dei singoli prodotti potrà supportare i soccorritori nelle loro azioni di intervento.
__________
Indice
Infortuni sul lavoro
La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro in caso di incidenti da agenti chimici
Indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici
Agenti corrosivi
Idrocarburi
Gas irritanti
Asfissianti
Pesticidi
Gas semiconduttori
Metalli pesanti
Considerazioni conclusive
Riferimenti dei centri antiveleni italiani attivi 24 h/die
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi
Allegato 1 - Manovre salvavita
Allegato 2 - Posizione laterale di sicurezza
...
Fonte: INAIL
Collegati
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Ud...
ID 14565 | 18.09.2021
Convenzione ILO C144 Consultazioni tripartite relative alle norme internazionali del lavoro, 1976.
Ginevra, 02 giugno 1976
La Conferenza gen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024