Slide background

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici

ID 10445 | | Visite: 7089 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10445

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici 

I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).

Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).

In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012.pdf)Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012
ISPRA 2012
IT2109 kB1370
Scarica questo file (Nota ISPRA prot. 9611 del 28.2.2013.pdf)Nota ISPRA prot. 9611 del 28.2.2013
ISPRA 2013
IT1866 kB1466
Scarica questo file (Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1.6.2011.pdf)Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1.6.2011
ISPRA 2011
IT1577 kB1876

Tags: Ambiente Reflui

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18995

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 723

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto