Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.590
Sono presenti 445 documenti.

Relazione annuale tenore zolfo olio combustibile, gasolio 2017

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2017 Documenti tecnici ISPRA 2017 La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi. In particolare la Direttiva 199/32/CE e le sue successive modifiche hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di an [...]

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018 Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018 Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli am [...]

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018 L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità. L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica eme [...]

Il decalogo della Comunicazione EMAS

Il decalogo della Comunicazione EMAS ISPRA - Rapporto 300/2018 Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il  decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare  a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del  Regolamento EMAS. Solo predisponendo una Dichiarazion [...]

Territorio. Processi e trasformazioni in Italia

Territorio. Processi e trasformazioni in Italia Rapporto ISPRA 296/2018 La prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare le principali trasformazioni del nostro Paese sulla base delle attività di monitoraggio del territorio a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. Attraverso la pubblicazione di nuove cartografie di uso e di copertura del su [...]

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018 Rapporto ISPRA 297/2018 Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differ [...]

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Analisi granulometriche dei sedimenti marini Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18 L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, &egr [...]

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018 ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA  Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 Linee Guida SNPA 15/2018 Linee Guida SNPA 16/2018 Linee Guida SNPA 17/2018 Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre pi&u [...]

Guida tecnica gestione sistemi di monitoraggio in continuo emissioni (SME)

Guida tecnica per la gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambito del Piano triennale delle attività interagenziali 2010-2012. La “GUIDA TECNICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI (SME)” è il risultato del lavoro svolto dal Gruppo interagenziale (GdL) n. 1.1 “Ispezioni e Co [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi ISPRA - 06.11.2018 Il documento, aggiornato al 31 dicembre 2016, è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’ISIN (e, prima del 1° agosto 2018, all’ISPRA). Elaborato con dati relativi a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e c [...]

Metodologie valutazione emissioni odorigene

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018 Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di inter [...]

Diossine Furani e PCB

Diossine Furani e PCB ID 7103 | 25.10.2018 Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative alle diossine, furani e policlorobifenili. Il lavoro non si rivolge esclusivamente a un pubblico specializzato e pertanto è stato redatto con un taglio divulgativo per facilitarne la comprensione ad un pubblico più vasto, pur rimanendo fedele alla sua funzione di strumento di studio [...]

Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque

Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque  Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Delibera n. 39/2018 Consiglio SNPA DELIBERA 1. Di approvare il documento "Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ", che è parte integrante della presente delibera; 2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto R [...]

Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41 Approvazione dei documenti: - Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati; - Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati; - Procedura operativa per la valutazione e l'utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell'analisi di rischio dei siti contaminati ... Delibera 1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche a [...]

Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018

Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei ISPRA Rapporto 295/2018 Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei. Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più bass [...]

Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri Volume 1 ISPRA Manuali e linee guida 184/2018 Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progress [...]

Variazioni della temperatura in Italia | ISPRA 2018

Variazioni della temperatura in Italia: estensione della base dati e aggiornamento della metodologia di calcolo ISPRA - Stato dell'Ambiente n. 81/2018 Il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA) assicura da diversi anni la disponibilità di dati, statistiche e indici climatici di qualità controllata, provenienti dalle principali reti osservative nazionali e regionali, con passo temporale decada [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare [...]

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa Rapporto ISPRA 290/2018 L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto. Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima vol [...]

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA) Carta degli Habitat alla scala 1:10.000 Il presente rapporto, è stato realizzato tramite una collaborazione tra ISPRA ed ARPA Puglia finalizzata alla realizzazione sperimentale congiunta di alcuni approfondimenti naturalistici per l’integrazione del sistema informativo “Carta della Natura”. Nell'ambito dello studio svolto, un approfondimento è dedicato alle orchidee spontanee [...]

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia ISPRA Manuali e linee guida 176/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi. Nel documento si descrivono le met [...]

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine ISPRA Manuali e linee guida 175/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine Questo volume è il primo tra q [...]

Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque ISPRA, Linee guida 181/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18 Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle [...]

Esenzioni dalla ballast water management convention

Linee guida per la valutazione del rischio Esenzioni dalla ballast water management convention ISPRA Manuale 183/2018 Le linee guida individuano gli aspetti da considerare e le metodologie da applicare nell’effettuare la valutazione del rischio richiesta per la presentazione all’Amministrazione italiana di una domanda di esenzione dalla gestione delle acque di zavorra delle navi ai sensi della Regola A-4 dell’Annesso alla International Convention for the Control and Manag [...]

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014 ISPRA Rapporto 297/2018 Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente. Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di ca [...]

Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci

Fitofarmaci: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18 L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicit [...]

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia ISPRA Rapporti 287/2018 Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imp [...]

Rapporto sul consumo del suolo 2018

Rapporto sul consumo del suolo 2018 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018 Rapporto ISPRA 288/2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’a [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2017

Gli indicatori del clima in Italia nel 2017 ISPRA Stato dell'Ambiente 80/2018 Il XIII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Gli elementi di conoscenza della variabilità climatica presente e passata sono di importanza fondamentale per valutare gli impatti e definire le st [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2018

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2018 ISPRA - Rapporto 285/2018 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024