Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.238
/ Documenti scaricati: 31.732.574
/ Documenti scaricati: 31.732.574
ID 24448 | 19.08.2025 / In allegato
L'ACQUA "Da modificante a modificata"
Giornate di Studio / 5-6-7 novembre 2021 e 4-5 novembre 2022 Roma - Sala Conferenze della Cartiera Latina via Appia Antica.
Il titolo del volume rileva come l’unica vera protagonista di questa pregevole pubblicazione è l’ACQUA quale elemento modificante e modellante le forme del paesaggio e le scelte antropiche legate a questa risorsa, ma al contempo proprio per questo sempre più modificata dall’azione umana stessa ed artefice di interdipendenze complesse tra le comunità e l’ambiente circostante.
Il presente volume raccoglie contributi presentati in occasione del convegno “L’ACQUA. Da modificante a modificata”, organizzato nella sua prima edizione nel novembre 2021 ed ispirata alle modificazioni del paesaggio secondo il filo conduttore del prezioso elemento che nelle sue molteplici forme ha costantemente rappresentato per l’Uomo una risorsa essenziale.
L’iniziativa aveva l’obiettivo di avvicinare il mondo scientifico e le comunità che vivono ed operano sui territori, grazie all’ideale cerniera rappresentata dal Parco Regionale dell’Appia Antica, molto
attivo sul territorio.
Quindi da “modificante”, ecco che l’ACQUA, per intervento dell’Uomo, diventa “modificata”, in quanto elemento modellante le forme del territorio e le scelte antropiche ad essa legate, e insieme proprio per questo sempre più modificato dall’azione umana stessa.
Il rapporto tra Uomo, acqua e ambiente circostante ha rappresentato un punto focale anche nello sviluppo culturale, economico e demografico delle civiltà antiche e moderne, divenendo anche simbolo di potere e di controllo del territorio. Per questo per parlare di acqua non possiamo non parlare di paesaggio, definibile come il prodotto di una lunga, continua e dinamica interazione diacronica fra essere umano e ambiente, fra natura e cultura. Un approccio olistico che caratterizza questo lavoro corale e che ha come fine ultimo il recupero, in chiave sostenibile, del rapporto Essere umano - ACQUA.
Oggi più che mai il legame tra l’essere umano, l’acqua e il territorio è un tema rilevante non solo per comprendere il passato ma anche per affrontare il futuro dell’Umanità in un contesto di crescente instabilità ecologica e climatica.
...
Fonte: ISPRA
Collegati
Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesion...
ID 20689 | 31.10.2023
Direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, de...
ID 22395 | 06.08.2024 / Scheda allegata
Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024