Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.309
/ Documenti scaricati: 33.871.440

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto / ISPRA 2025

ID 24948 | 20.11.2025 / In allegato

Su richiesta del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio, l'ISPRA ha realizzato un quadro nazionale, aggiornato e sintetico sul fenomeno delle specie aliene in Italia, illustrando lo stato delle conoscenze, gli impatti documentati, le principali vie di introduzione, il quadro normativo vigente e le strategie di contrasto attualmente implementate.

Le specie aliene invasive rappresentano oggi una delle principali minacce alla biodiversità a livello mondiale, europeo e nazionale, con impatti rilevanti anche sulle attività economiche e sulla salute umana. La globalizzazione dei commerci, l’intensificazione dei trasporti e i cambiamenti climatici stanno accelerando il tasso di introduzione e diffusione delle specie aliene, creando nuove opportunità per il loro insediamento e aumentando la frequenza e la gravità degli impatti.

In Italia il numero di specie aliene introdotte è in continuo aumento, con la conseguente crescita di impatti su specie e ecosistemi, così come sulla salute e le attività economiche, generando costi molto elevati.

Il presente rapporto, redatto da ISPRA su richiesta del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale, offre un sintetico quadro aggiornato sul fenomeno delle specie aliene in Italia, illustrando lo stato delle conoscenze, gli impatti documentati, le principali vie di introduzione, il quadro normativo vigente e le strategie di contrasto attualmente implementate. Vengono inoltre analizzate le azioni in corso a livello nazionale e regionale, mettendo in evidenza le principali esigenze operative, informative e gestionali necessarie per rendere più efficace la risposta del Paese a una delle sfide emergenti più rilevanti per la conservazione della biodiversità e la resilienza dei sistemi naturali e socioeconomici.

Negli ultimi decenni è stato modificato il quadro normativo nazionale e comunitario in materia di specie aliene invasive, introducendo divieti di immissione in natura, prevedendo obblighi di controllo ed eradicazione, e definendo un chiaro contesto di ruoli e responsabilità a scala nazionale. Tuttavia, l'attivazione di misure di prevenzione e mitigazione degli impatti di questa minaccia resta molto limitata e insufficiente.

Come emerge dai dati del presente rapporto sarebbe essenziale rafforzare in maniera sostanziale le azioni di prevenzione e di gestione, rafforzando le politiche di prevenzione degli arrivi delle specie aliene invasive a maggiore impatto, potenziando le attività di sorveglianza e migliorando il flusso di informazioni, e rendendo più tempestive ed efficaci le risposte gestionali alle invasioni biologiche.

La sfida rappresentata dalle specie aliene invasive richiede un cambio di passo nella governance e nella capacità operativa del sistema Paese: la sola esistenza di norme e strumenti tecnici non è sufficiente se non accompagnata da un’applicazione coerente, da risorse adeguate e da un forte impegno collettivo. Appare prioritario aumentare la consapevolezza pubblica e il sostegno sociale alle azioni di prevenzione, eradicazione e controllo, anche coinvolgendo portatori di interesse compreso il mondo venatorio, chiamato ad adottare comportamenti responsabili, a contribuire al rilevamento tempestivo di nuove specie aliene invasive, ed a dare supporto alle azioni di controllo ed eradicazione di mammiferi ed uccelli alieni invasivi, in coordinamento con le regioni e le province autonome.

______________

Indice

Introduzione 

1 Inquadramento del fenomeno 

2 Impatti 

3 Vie di introduzione

4 Inquadramento normativo 
4.1 Il D.P.R. 357/97
4.2 Il Regolamento UE 1143/14 e il D. Lgs. 230/17 
4.3 L.N. 157/92 

5 Le strategie di contrasto 
5.1 L’approccio gerarchico CBD 
5.2 I target sulle specie aliene nelle Strategie per la biodiversità 
5.3 La gestione in Italia e i costi
5.3.1 Le specie di rilevanza unionale 
5.3.2 Le altre specie aliene invasive 
5.4 Il ruolo del mondo venatorio 
5.5 I dati essenziali per una efficace implementazione delle norme

6 Conclusioni 

Bibliografia 

Allegato 1 - Accordo di collaborazione Life ASAP e FIDC 
Allegato 2 - Dati sui danni arrecati dalle specie aliene (con particolare riferimento alle specie di rilevanza unionale) 

[...]

Fonte: ISPRA

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto) 1500 kB 11

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024