Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina

ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024

Accordo Operativo MASE/ISPRA 

I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in seguito scartato, eliminato, abbandonato o perso in ambiente marino e costiero. La loro presenza in tutti i comparti marini (lungo le spiagge, sul fondo del mare, in galleggiamento e nella colonna d’acqua) può determinare conseguenze negative sia per gli ecosistemi marini sia per la salute umana, oltre ad avere un impatto su quelle attività antropiche che fanno affidamento sul buono stato del mare e delle coste, come ad esempio il turismo e la pesca.

Grazie alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive - WFD), che rappresenta la norma principale per la tutela e gestione sostenibile dei corpi idrici alla scala di bacino, from source to sea, con un approccio pianificatorio adattivo e ciclico, e alla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina 2008/56/CE (Marine Strategy Framework Directive – MSFD), nel seguito “Direttiva”, che  rafforza ed estende l’impegno sostenuto dall’Europa in termini di governance, competenze e risorse economiche dedicate al mare, si sta affrontando il problema dei rifiuti marini attraverso un percorso unico, vincolante e comparabile.

Il percorso di applicazione di questa importante direttiva in Italia è coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), e vede il coinvolgimento del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale - costituito da ISPRA e dalle ARPA - nonché dei rappresentanti delle amministrazioni centrali, delle Regioni e degli enti locali e di numerosi altri soggetti per gli aspetti tecnico/scientifici e le ricadute socio-economiche. La Direttiva, recepita in Italia con il D.lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010, rappresenta quindi uno specifico strumento normativo vincolante per gli Stati Membri che considera l’ambiente marino in un’ottica ecosistemica. Basata su un approccio adattivo, la Direttiva prevede periodiche revisioni in merito all’efficacia delle politiche attuate e si implementa attraverso cicli di 6 anni che comprendono valutazioni periodiche dell'ambiente marino. 

Le valutazioni si basano su 11 descrittori qualitativi, attraverso la definizione di traguardi ambientali da conseguire e di programmi di Monitoraggio per l’attuazione di misure volte a migliorare lo stato delle acque marine. 

Fra questi descrittori, il descrittore 10 prevede che le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provochino danni all’ambiente costiero e marino.

L’Italia effettua dal 2015 un intenso programma di monitoraggio dei rifiuti marini. Per definire il buono stato ambientale in riferimento al Descrittore 10 con 6 programmi di monitoraggio, organizzati a livello delle “sottoregioni marine” individuate dalla MSFD (Mar Mediterraneo Occidentale, Mar Ionio e Mar Mediterraneo Centrale, Mare Adriatico), sia per valutare la composizione, la quantità e la distribuzione dei rifiuti e dei microrifiuti sul litorale, nello strato superficiale della colonna d'acqua e nei sedimenti del fondale (compresa la foce dei fiumi), sia per valutare l’impatto dei rifiuti ingeriti da organismi marini, utilizzando come bioindicatore la tartaruga marina Caretta caretta e realizzando mappe di rischio di esposizione. 
...
segue allegato

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi - Quaderno ISPRA 19-2024) IT 15165 kB 41

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024