Slide background

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

ID 21246 | | Visite: 2083 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/21246

Azioni e procedure di danno ambientale

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

ID 21246 | 26.01.2024 / In allegato

Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA

Il Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttoria tecnico/scientifica in ambito SNPA, e la visuale del Ministero, titolare del potere di attivare le azioni e le procedure.

Nell'ottica di realizzare un approfondimento condiviso tra l'ISPRA e il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica il presente Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttoria tecnico/scientifica in ambito SNPA, e la visuale del Ministero, titolare del potere di attivare le azioni e le procedure.

Il Documento presenta un lavoro di analisi e di elaborazione dei dati relativi alla gestione delle azioni e procedure di danno ambientale e dei dati relativi ai conseguenti risultati ottenuti dallo Stato (anche rappresentati in 45 casi studio), con specifico riferimento ad un periodo di 6/7 anni (2017-2023) successivo all'istituzione del SNPA.

A decorrere dal 2017, infatti la legge n. 132/2016 attribuisce al SNPA il compito di fornire il supporto all'azione dello Stato in materia di danno ambientale in sede giudiziaria e amministrativa.

In questo quadro, il racconto di come lo Stato si è organizzato, sul piano gestionale e procedurale, per ottenere la riparazione e la prevenzione del danno ambientale e il racconto degli esiti che sono stati in concreto raggiunti nel corso degli anni (cosa è stato ottenuto, quali elementi hanno portato ad esiti favorevoli, quali criticità sono state incontrate, ecc.) sono i presupposti di una nuova chiave di lettura del danno ambientale utile per tutto il pubblico.

Il Documento si rivolge infatti ad un ampio spettro di destinatari, quali gli operatori delle amministrazioni e delle autorità di controllo interessati all'applicazione della normativa sul danno ambientale (parte sesta del Dlgs 152/2006), gli operatori privati, i professionisti del settore legale ed assicurativo, gli studiosi della materia e, più in generale, tutti i soggetti interessati ad un tema di crescente importanza come il danno ambientale.

...

ISPRA Documenti tecnici 2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Azioni e procedure di danno ambientale.pdf
ISPRA Documenti tecnici 2023
6851 kB 85

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18679

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 504

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 263

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 251

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto