Slide background

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

ID 16843 | | Visite: 897 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16843

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

ID 16843 | 15.06.2022 / In allegato Linee guida

Rapporto ISPRA 198/2022

La presente Linea Guida rappresenta il completamento del precedente Rapporto ISPRA “I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS” al quale sono state aggiunte le schede relative agli altri Documenti di Riferimento Settoriali pubblicati dalla Commissione Europea. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli delle prestazioni ambientali.

Oltre ad un primo capitolo introduttivo e di natura metodologica, sono state inserite le schede di sintesi, predisposte per ogni Documento Settoriale di Riferimento, per rendere immediatamente evidente al lettore gli elementi essenziali in essi contenuti. Per ogni scheda viene inoltre illustrato, laddove possibile, il livello di attuazione dei documenti tra le organizzazioni EMAS.

In aggiunta sono date indicazioni sulle migliori pratiche settoriali che , per la loro trasversalità, possono essere applicate in tutti i settori, il che le rende applicabili da tutte le organizzazioni.

L’utilizzo dei Documenti Settoriali di Riferimento può risultare particolarmente utile anche a tutte le organizzazioni, non solo quelle registrate EMAS, per valutare le proprie prestazioni ambientali, individuare il livello raggiunto e definire nuovi obiettivi di miglioramento.
...

Per ciascun settore ritenuto prioritario sono stati quindi realizzati due documenti: un rapportotecnico dettagliato sulle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP Best EnvironmentalManagement Practices) e, sulla base di questo, il vero e proprio documento di riferimento settoriale (DRS), più conciso e più facilmente fruibile.

Il processo ha portato all’adozione di 10 Decisioni della Commissione nei seguenti settori:
- Commercio al dettaglio: Decisione (UE) 2015/801 della Commissione del 20 maggio 2015;
- Turismo: Decisione (UE) 2016/611 della Commissione del 15 aprile 2016;
- Prodotti alimentari e bevande: Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017;
- Agricoltura: Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018;
- Pubblica Amministrazione: Decisione (UE) 2019/61 della Commissione del 19 dicembre 2019;
- Costruzione Automobilistica: Decisione (UE) 2019/62 della Commissione del 19 dicembre 2019;
- Produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche: Decisione (UE) 2019/63 della Commissione del 19 dicembre 2019;
- Gestione dei rifiuti: Decisione (UE) 2020/519 della Commissione del 02 aprile 2020;
- Fabbricazione di prodotti in metallo lavorato: Decisione (UE) 2021/2053 della Commissione del 08/11/2021;
- Telecomunicazioni e servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Decisione (UE) 2021/2054 della Commissione del 08/11/2021.

Per il settore dell’edilizia è stato elaborato un documento preliminare che, rivelatosi più complesso e di portata più ampia del previsto, ha indotto Commissione a prendere la decisione di non elaborarne, per il momento, la relativa Decisione, ma di lasciarlo a disposizione degli utenti come documento scientifico.

Tutti i DRS emanati sono articolati in maniera identica: sono infatti strutturati come Allegato alla relativa decisione e composti da 4 capitoli caratterizzati dagli stessi titoli.

DRS PER IL TURISMO
DRS PER I PRODOTTI ALIMENTARI E LE BEVANDE
DRS PER L’AGRICOLTURA
DRS PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
DRS PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
DRS PER LA COSTRUZIONE AUTOMOBILISTICA
DRS PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO
DRS PER LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
DRS PER LE TELECOMUNICAZIONI E I SERVIZI DELLE TIC
DRS PER LA FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO LAVORATO

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS.pdf
Rapporto ISPRA 198/2022
6243 kB 44

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente EMAS ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16822

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 235

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 222

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 213

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 443

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto