Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.233
/ Documenti scaricati: 33.686.167
Featured

Schema Dlgs adeguamento normativa Regolamento batterie

Schema Dlgs adeguamento normativa Regolamento batterie

Schema Dlgs adeguamento normativa nazionale Regolamento batterie

ID 24905 | 12.11.2025 / In allegato Schema Dlgs

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

Il Consiglio dei Ministri n. 148 del 05 Novembre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE.

Il nuovo quadro normativo europeo regola l’intero ciclo di vita delle batterie, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti.

Si introducono obblighi per gli operatori economici in materia di conformità, tracciabilità e responsabilità, nonché misure sul dovere di diligenza per garantire approvvigionamenti sostenibili delle materie prime.

Si adottano criteri ambientali minimi aggiornati per gli appalti pubblici relativi a prodotti contenenti batterie, in attuazione del principio di sostenibilità ambientale, e si disciplinano i punti di raccolta, le garanzie finanziarie, le attività di controllo e gli obiettivi di raccolta e riciclo.

Inoltre, si istituiscono il Registro dei produttori di batterie e il Centro di coordinamento batterie e si ridefinisce il sistema della responsabilità estesa del produttore, con modalità di adesione individuale o collettiva.

Il regolamento (UE) 2023/1542 introduce un nuovo quadro normativo per l’intero ciclo di vita delle batterie immesse sul mercato nell’Unione europea, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti, con obblighi direttamente applicabili e parti da armonizzare a livello nazionale.

L’intervento normativo europeo si inserisce nella strategia di crescita dell’Europa delineata dalla Commissione con la comunicazione “Green Deal europeo” dell’11 novembre 2019. Le batterie sono un’importante fonte di energia e uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile, la mobilità verde, l’energia pulita e la neutralità climatica.

Il regolamento introduce un nuovo quadro normativo armonizzato che stabilisce norme sulla sostenibilità, le prestazioni, la sicurezza, la raccolta, il riciclaggio e la seconda vita delle batterie, nonché sulle informazioni in materia di batterie per gli utilizzatori finali e gli operatori economici.

Lo schema di decreto legislativo in esame introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al già menzionato regolamento, in conformità alla delega contenuta nell’articolo 29 della legge 13 giugno 2025, n. 91 recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
Al fine di realizzare un adeguato coordinamento della legislazione nazionale si è proceduto all’abrogazione del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188 e alla modifica e integrazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e del decreto legislativo 12 ottobre 2022, n. 157.

Lo schema si compone di 39 articoli e 1 allegato.

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Atto 344 - Testo atto trasmesso) IT 555 kB 11
Scarica il file (Atto 344 Relazione illustrativa, tabella di concordanza, relazione tecnica e ATN) IT 2004 kB 14

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024