Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Manutenzione su impianti antincendio contenenti halon

Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente MATTM Quesito 06 2018, maggio Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente... Un Consorzio per la raccolta e lo smaltimento dell’halon, ha inviato alla scrivente Direzione generale una richiesta di parere riguardante la gestione dei contenitori di gas proveniente dagli inte [...]

Maniglioni antipanico: normativa

  Maniglioni antipanico: normativa e marcatura CE - Note / Rev. Settembre 2025 ID 6372 | Update news 07.09.2025 / Documenti allegati Nelle Note Settembre 2025 sono aggiunti estratti delle norme di riferimento dei dispositivi per uscite di cui alla UNI EN 179 "Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l'utilizzo sulle vie di fuga" ed alla UNI EN 1125 "Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo s... [...]

Sicurezza e Prevenzione Incendi vie e uscite di emergenza

Sicurezza e Prevenzione Incendi vie e uscite di emergenza / Update Ottobre 2023 ID 6369 | Update 05.10.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento Quadro normativo sulle vie e uscite di emergenza, in riferimento alle norme generali di sicurezza e prevenzione incendi (con note e circolari):- D.Lgs. 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (GU n. 101 del 30 [...]

Orgalime | Guide to understanding the scope and obligations of Directive RAEE

Orgalime | Guide to understanding the scope and obligations of Directive RAEE A practical guide to understanding the scope and obligations of Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) Orgalime, June 2018 La corretta gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (EEE) durante tutto il ciclo di vita, compresa la fase di fine vita, è essenziale per un'economia circolare. La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettron [...]

Vademecum sicurezza attività estrattive

 Vademecum operativo sicurezza attività estrattive | D.lgs 624/96 / Rev. 1.0 Dic. 2023 ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle atti [...]

Lettera Circolare prot. n° P1066/4167 sott. 17 del 19/05/1997

Lettera Circolare prot. n° P1066/4167 sott. 17 del 19/05/1997 Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n° 624 - Chiarimenti in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte mediante perforazione. Con il decreto legislativo 25 novembre 1966, n° 624. (S.O.G.U. n° 293 del 14 dicembre 1996) sono state introdotte disposizioni aggiornate, sia procedurali che tecniche, in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte med [...]

Porte antincendio: Quadro normativo

Porte resistenti al fuoco: quadro normativo / Rev. 7.0 del 03 Giugno 2024 ID 6361 | Rev. 7.0 del 03.06.2024 / Documento completo allegato 2024 Quadro normativo delle porte resistenti al fuoco, legislazione, norme tecniche, regime omologativo VVF o marcatura ai sensi del CPR (DoP) Regolamento (UE) n.305/2011. Porte antincendio Quadro riepilogativo CE - Omologazione VVF ____  La Rev. 7.0 del 03.06.2024 aggiorna il Documento con i riferimenti a: - Rif. Norme aggiornate:- UNI EN 1363-1:2020 [...]

Circolare 26 maggio 1997 n. 317

Circolare 26 maggio 1997 n. n. 317 Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997 Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "A seguito dell’emanazione del decreto legislativo in oggetto, sono stati posti a questa Direzione numerosi quesiti, per cui è opportuno fornire alcuni chiarimenti, che costituiscono un primo approccio ai problemi applic [...]

EN 16005 Sicurezza uso porte pedonali motorizzate

EN 16005 Sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate ID 6358 | 30.10.2024 / Documento completo allegato Documento allegato, estratto dalla norma armonizzata EN 16005:2012+A1:2015, che tratta la sicurezza in uso di porte pedonali motorizzate, quali porte scorrevoli, a battente e girevoli. La EN 16005 è la norma per la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate (PPD, Power-operated Pedestrian Doorsets); si applica anche alle porte pedonali automatizzate, intendendo con [...]

Polar Code

Polar Code Il "Polar Code" copre l'intera gamma di questioni relative a progettazione, costruzione, equipaggiamento, funzionamento, addestramento, ricerca e soccorso e protezione ambientale relative alle navi che operano nelle acque inospitali che circondano i due poli. Il "Polar Code" comprende misure obbligatorie relative alla parte di sicurezza (parte IA) e alla prevenzione dell'inquinamento (parte II-A) e disposizioni di raccomandazione per entrambe (parti IB e II-B). Il codice im [...]

Best Practice Guidelines for loading, transport and unloading of flexitanks

Best Practice Guidelines for loading, transport and unloading of flexitanks / Ed. July 2023 ID 6354 | 04.08.2023 Update CEFIC, July 2023 A Flexitank, also known as a Flexitank system, is a soft, light bladder, fitted within a standard 20-foot drybox container (see also chapter Definitions and Abbreviations for further details). The scope of these guidelines is restricted to the use of Flexitanks for the transport of bulk non-dangerous liquid cargoes within a general purpose (GP) 20-foot f [...]

Circolare MATTM-MIT | impianti portuali di raccolta rifiuti navi

Circolare esplicativa conferimento residui del carico delle navi agli impianti portuali di raccolta MATTM - MIT 06 Giugno 2018 Corrette modalità applicative enunciate nel decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, di recepimento della direttiva 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, in riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.... OGGETTO: Conferim [...]

Guidelines RCD Directive 2013/53/EU

Linee guida imbarcazioni da diporto 2013/53/EU (RCD) / Edizione 2022 EU -  2nd Edition January 2022 Guide to application of Directive 2013/53/EU on the harmonisation of the law of the Member STates relating to recreational craft and personal watercraft. Directive 2013/53/EU of the European Parliament and of the Council of 20 November 2013 on recreational craft and personal watercraft and repealing Directive 94/25/EC. ... La direttiva 2013/53/EU stabilisce i req [...]

Diagrammi guida applicazione "pacchetto igiene" HACCP

Diagrammi guida all'applicazione del "pacchetto igiene" HACCP Attenzione - Allegato in revisione Il documento allegato, in forma di diagramma, ha lo scopo di facilitare la comprensione del "Pacchetto igiene" in particolare del campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Regolamento (CE) n. 853/2004 e di chiarirne i requisiti. Download Preview diagramma guida applicazione pacchetto igiene Il Diagramma guida all'applicazione dei requisiti del "pacchett [...]

New ISO standards for greener machine tools

New ISO standards for greener machine tools | ISO 14955-1/2 ISO 14955-1, Machine tools - Environmental evaluation of machine tools – Part 1: Design methodology for energy-efficient machine tools, addresses the energy efficiency of machine tools during their working life. It identifies the main functions and machine tool components that are responsible for energy demand during the use phase. These components are then compared with previous components or with the state-of-the-art for th [...]

Food Safety book

Food Safety book | Raccolta normativa UE / IT Settembre 2024 ID 6331 | Ed. 15.0 2024 del 02 Settembre 2024 / Suddiviso in 12 sezioni  Raccolta di tutta la disciplina normativa europea (Pacchetto igiene) e la normativa nazionale IT riguardante la Safety Food, aggiornata a Settembre 2024. I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo EPUB, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Disponibile in allegato anche [...]

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU da UN 3537 a UN 3548 per gli "articoli" 21.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è introdotta la nuova sezione 2.5.1 con 12 nuove rubriche n.a.s. relative agli "articoli". Ai fini della nuova sezione 2.5.1, per "articolo" si intendono macchinari, apparecchi o altri dispositivi contenenti una o più merci pericolose (o loro residui) che sono parte integrante dell'articolo, necessarie al suo [...]

Accordo 29 aprile 2010

Accordo 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR).GU n. 121 del 26 maggio 2010 _______La presente linea-guida, predisposta in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha l'obbiettivo di fornire agli operatori del settore alimentare ed agli organi di [...]

Codex Alimentarius CXC 1-1969

CODEX ALIMENTARIUS CXC 1-1969 / Rev. 2020 (IT / EN) - Rev. 2023 (EN) ID 6316 | 16.09.2023 / Testi allegati IT/EN e Nota CXC Codice internazionale raccomandato di pratiche generali e principi di igiene alimentare ______ Update 16.09.2023 / EN 2023 This document outlines the general principles that should be understood and followed by food business operators at all stages of the food chain and that provide a basis for competent authorities to oversee food safety and suitability [...]

Guida applicazione sistema HACCP

Guida applicazione sistema HACCP ID 6315 | 09.06.2018 Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilit&a [...]

Autocontrollo alimentare e HACCP: Quadro normativo

Autocontrollo alimentare e HACCP: Quadro normativo | Rev. 2.0 Febb. 2024 ID 6309 | 01.02.2024 / Documento completo in allegato Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell’Operatore del settore alimentare (OSA) in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni. L’autocontrollo &eg [...]

Farmacopea Ufficiale

Farmacopea Ufficiale ID 6306 | 16.02.2022 La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale. I testi attualmente in vigore sono:    1      XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica ItalianaDecreto del 3 dicembre 2008Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana Con decreto del 3 dicembre 2008 & [...]

UNI EN ISO 19085-2:2017

UNI EN ISO 19085-2:2017 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eve [...]

UNI EN 81-58:2018 | Ascensori prove di resistenza al fuoco

Ascensori: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano UNI EN 81-58:2018 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Controlli e prove - Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano Data entrata in vigore : 07 giugno 2018 La norma specifica il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco delle porte di piano che possono essere esposte al fuoco sul lato di accesso. La norma si applica a tutte le tipologie di porte di piano c [...]

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018 Aggiornata la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana 18 Maggio 2018 Dopo otto anni sono stati aggiornati e rivisti alcuni testi della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, la cui versione originaria è stata approvata con decreto del Ministro della salute del 3 dicembre 2008, aggiornata con decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010. Con il Decreto del 17 maggio 2018 sono sta [...]

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1) Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a [...]

Guidance on identifying endocrine disruptors

Guidance on identifying endocrine disruptors  ECHA/NR/18/36 Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018. Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Autho [...]

Sicurezza lavoratori marittimi: quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi: Quadro normativo ID 6287 | Update Rev. 1.0 del 01 dicembre 2021 /  Documento completo in allegato La normativa in vigore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi (bordo navi, ambito portuale, settore pesca) è molto articolata. Se il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha abrogato il decreto legislativo del 19 settembre 1994, n. 626, non ha invece abrogato: 1. At [...]

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche ECE/TRANS/WP.15/240/Corr.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Corrigendum ECE/TRANS/WP.15/240/Add.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Addendum Date: 6 June 2018 Il 1° gennaio 2019 è prevista la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2019), disponibili [...]

EN ISO 14118:2018 | Prevenzione dell'avviamento inatteso

EN ISO 14118:2018 Prevenzione dell'avviamento inatteso ID 6275 | Update news 13 Settembre 2023 ISO news 2023 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale. Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037 Con la Decisione di Esecuzione decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024