Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6798 documenti.

UNI 11720:2018 | Manager HSE

UNI 11720:2018 / Manager HSE ID 6540 | 20.07.2018 / Preview in allegato Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 In allegato preview UNI 11720:2018 riservato Abbonati La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e compe [...]

UNI EN 17059:2018 | Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza

UNI EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza La norma descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione, quando utilizzate come previsto e in conformità alle condizioni prevedibili dal fabbricante. Inoltre sono specificate le procedure per sottoporre a prova e misurare i requisiti di sicurezza, la marcatura delle attrezzature e i requisiti minimi di funzionamento. Recepis [...]

UNI EN ISO 16092-1:2018 | Presse: Requisiti generali di sicurezza

UNI EN ISO 16092-1:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 1: Requisiti generali di sicurezzaData entrata in vigore: 19 luglio 2018 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse che sono destinate alla lavorazione a freddo di metallo o di materiale parzialmente metallico, ma che possono essere utilizzate allo stesso modo per lavorare altri materia [...]

UNI EN ISO 16092-3:2018 - Requisiti di sicurezza per presse idrauliche

UNI EN ISO 16092-3:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 La norma, unitamente alla UNI EN ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse idrauliche destinate a lavorare a freddo metallo o altro materiale in parte costituito da metallo. Le presse coperte d [...]

UNI EN 1090-2:2018

UNI EN 1090-2:2018 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3. Data entrata in vigore: 19 luglio [...]

Linee guida attrezzature PED e Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S: PdR

Attrezzature PED: Applicazione Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S | Prassi di Riferimento Update 19.04.2019 Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”. Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed [...]

Direttiva 2010/31/UE | Testo Consolidato

Direttiva 2010/31/UE Prestazione energetica edilizia / Testo Consolidato ID 6522 | 10.05.2019 / Ed. 1.1 2019 Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia (GU L 153/13 del 18.6.2010) Recepimento Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito in legge con modificazioni dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, recante recepimento della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia. Abrogazione dal [...]

ADR: obbligo nomina consulente ADR spedizionieri entro il 31.12.2022

ADR: obbligo nomina consulente ADR anche per gli spedizionieri / Entro il 31.12.2022 ID 6521 | Rev. 2.0 del 12.05.2022 / Documento completo allegato Con l'ADR 2019 l'obbligo di nomina del Consulente ADR è esteso ad ogni impresa le cui attività comprendono anche "la spedizione" di merci pericolose su strada; la designazione deve essere effettuata entro il 31 Dicembre 2022 (termine del periodo di deroga di cui 1.6.1.44 introdotto da ADR 2019).  [...]

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018 Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione. Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle veri [...]

Lavori usuranti e gravosi | Quadro normativo

Lavori usuranti e gravosi | Quadro normativo - Rev.1.0 Agosto 2024 ID 6515 | Rev. 1.0 del 04.08.2024 Il presente elaborato illustra la panoramica normativa propria delle c.d. attività di lavoro usurante e di lavoro con mansioni particolarmente pesanti o gravose, individuando gli interventi normativi che si sono susseguiti da 1993 ad oggi. Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 - Consolidato Modifiche:- Legge 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, re [...]

Procedure certificati valutazione tecnica (CVT)

Procedure per certificati di valutazione tecnica (CVT) CSLP Luglio 2018 Pubblicate le “Procedure seguite per la richiesta ed il rilascio di Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) per sistemi o kit ricadenti nell’applicazione del Cap. 11, punto 11.1 caso C) del DM 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni”, predisposte dalla Divisione Tecnica 2 del Servizio Tecnico Centrale. Il presente documento “Procedura per rilascio CVT”, che viene pubblicato, c [...]

UNI EN 689:2018 Valutazione del rischio chimico

UNI EN 689:2018 sostituisce UNI EN 689:1997 Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionaleLa norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente norma europea non &eg [...]

Esplosivi | Quadro normativo prevenzione incendi

Esplosivi | Quadro normativo prevenzione incendi Testo coordinato VVF R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" (TULPS) R.D. 6 maggio 1940, n. 635 "Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" - Allegato A - Elenco e classificazione dei prodotti esplosivi riconosciuti.- Allegato B - Norme per l'impianto di edifici destinati alla fabbricazione di materie esplosive della 1ª, 2ª e della 3ª categori [...]

UNI 11719:2018

UNI 11719:2018 Guida scelta, uso e manutenzione Apparecchi di Protezione Vie Respiratorie (APVR) Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006.UNI EN 529:2006 | D.M. 2 Maggio 2001 | UNI 11719:2018Con l'uscita della Guida UNI EN 529:2006 il D.M. 2 Maggio 2001 chè è l'atto di legge per i criteri di individuazione e uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) [...]

Circolare n. 17041 del 1° Giugno 2017

Circolare n. 17041 del 1° Giugno 2017 Oggetto: Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure Min Salute CollegatiCompiti del Medico Competente: una scheda sintesiDesignazione Medico Competente: proposta modifica Art. 39 TUSMedico competente: comunicazioni dati allegato 3B | 2019 [...]

Registro Nazionale Medici competenti Sicurezza lavoro

Registro Nazionale dei medici competenti Sicurezza lavoro ID 6489 | 13.06.2022 / Scheda allegato Vedi documento Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08 Il Registro Nazionale dei medici competenti Sicurezza lavoro è stato istituito con il Decreto 4 marzo 2009 ed è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, che ne cura anche [...]

ADR 2019 Preview: nuova classificazione sostanze corrosive

ADR 2019 Preview: nuova modalità classificazione delle sostanze corrosive 2.2.8 20.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è modificata radicalmente la sezione 2.2. Disposizioni particolari per le diverse classi - 2.2.8 Sostanze corrosive La Classificazione di miscele di sostanze corrosive è allineata a GHS / CLP. In passato, è stato spesso difficoltoso classificare correttamente le mi [...]

Check list sicurezza fabbriche e depositi articoli pirotecnici

  Check list fabbriche e depositi articoli pirotecnici ID 6483 | 26.1.2018 La presente check list, elaborata sulle Linee guida ispezioni TULPS e requisiti Prevenzione Incendi VVF è finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in ordine alle autorizzazioni, alle caratteristiche strutturali ed alle misure gestionali proprie delle fabbriche e dei depositi di articoli pirotecnici. La check list è disponibile in formato editabile .doc, rise [...]

Check list fissaggio del carico

Check list sul fissaggio del carico / Allegato III.II direttiva 2014/47/UE ID 6475 | 09.07.2018 / In allegato La presente Check list sul fissaggio del carico in accordo con III.II della direttiva 2014/47/UE, è rivolta a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri. La check list deve esssere utilizzata dalle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzio [...]

Resistenza al fuoco: quadro normativo

Resistenza al fuoco strutture: quadro normativo / Rev. 2.0 Marzo 2025 ID 6474 | Update 21.03.2025 / Documento completo allegato - Testi consolidati VVF Secondo la definizione del punto 1.11 del DM 30 novembre 1983, aggiornata dall’allegato al DM 9 marzo 2007, punto 1.1 lettera j), la resistenza al fuoco è: j) RESISTENZA AL FUOCO: "una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione [...]

Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EU

Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo raccordo IT/EU / Rev. 3.0 Marzo 2025 ID 6472 | Update Rev. 3.0 del 21.03.2025 / In allegato Documento completo - Testi consolidati VVF Quadro normativo IT/EU aggiornato al Decreto 14 ottobre 2022, sulla reazione al fuoco dei materiali e prodotti da costruzione ai fini della Prevenzione Incendi, con Documento allegato completo e cenni sulle prove di Reazione al fuoco, in riferimento al regime omologativo IT del DM 26 Giu [...]

Dry Pumps ATEX AdCo Recommendation

Dry Pumps ATEX AdCo Recommendation European Commission 05.07.2018 Dry installed liquid pumps are used in various operating conditions. The range of applications may vary from standard applications without explosion protection measures to applications where a pump´s inlet is connected to a pipe whit permanent explosive atmosphere. Depending on the ambient atmosphere and the probability of occurrence of explosive atmosphere inside the connected piping, requirements are generated to u [...]

Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773

Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 / Consolidato 10.2024 - Testo coordinato VVF 03.2025 ID 6457 | Update 07.03.2025 / In allegato Testi consolidati/coordinati  Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS)(GU n.146 del 26.6.1931 - S.O. n. 146) Entrata in vigore del provvedimento: 11/07/1931In allegato:- Testo VVF Marzo 2025 (Abbonati Full Plus)- Testo VVF Dicembre 2024 (Abbonati Full Plus)- Test [...]

Il "fochino": Quadro normativo

Il "fochino": Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Maggio 2025 ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino". Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302. Update Rev. 1.0 del 13 maggio 2025 - Aggiornamento normativo - Circolare del 29 agosto 2005 D.P.R. 1 [...]

Impianti elettrici Locali uso medico | CEI 64-8/7 e Registro verifiche

Impianti elettrici Locali uso medico | CEI 64-8/7 (2024) e Registro verifiche e manutenzioni / Ed. Ottobre 2024 ID 6453 | Rev. 2.0 del 13.10.2024 / Documento aggiornato CEI 64-8:2024 Rev. 2.0 del 13.10.2024 / CEI 64-8 (2024) Il Documento Rev. 2.0 del 13.10.2024 è aggiornato all'Ed. 9a della CEI 64-8 (2024) Il presente elaborato illustra le disposizioni legislative e normative per lo svolgimento delle verifiche, controlli e manutenzione degli impianti elettrici nei loca [...]

Risk analysis: Le tecniche qualitative FMECA, HAZOP, FTA

  Risk analysis: Le tecniche qualitative FMECA, HAZOP, FTA ID 6447 | 02.07.2018 / Documento completo allegato Analisi di base delle tecniche qualitative di analisi dei rischi (Hazard Evaluation Procedures):- FMECA, - HAZOP, - ALBERO DEI GUASTI (FAULT TREE ANALYSIS) (FTA)- ALBERO DEGLI EVENTI (EVENT TREE ANALYSIS) (ETA) Documenti FMEA | HAZOP | FTASono disponibili nel sito i seguenti Documenti dedicati alle Hazard Evaluation Procedures, FMEA e HAZOP: - FMEA | [...]

IEC 60695-6-2:2018

IEC 60695-6-2:2018 Fire hazard testing - Part 6-2: Smoke obscuration - Summary and relevance of test methods EC 60695-6-2:2018 provides a summary of commonly used test methods for the assessment of smoke obscuration. It presents a brief summary of static and dynamic test methods in common use, either as international standards or national or industry standards. It includes special observations on their relevance to electrotechnical products and their materials and to fire scenarios, and gi [...]

Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004

Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004  Scheda 30.06.2018 Allegata Norme di riferimento:- Decreto 22 gennaio 2008 n. 37- Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004- Circolare MICA n. 3439/C del 27 marzo 1998- Legge 5 marzo 1990 n. 46 Le nome di riferimento per l'installazione di impianti di protezione antincendio Lettera G del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, escludono chiaramente abilitazioni parziali all'attività, qu [...]

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori Rapporto tecnico di accompagnamento alle EN 13757-2, -3 e -7 - Esempi e informazioni supplementari Data entrata in vigore: 28 giugno 2018   Il rapporto tecnico contiene informazioni aggiuntive ai requisiti specificati nelle EN 13757-2, EN 13757-3 ed EN 13757-7, in particolare esempi per la realizzazione, esempi di datagrammi protetti dal meccanismo di sicurezza di cui alla parte 7 e requisiti non-normativi aggiuntiv [...]

Invecchiamento attivo sul lavoro | Indice WAI | Metodo ARAI

Invecchiamento attivo sul lavoro | Work Ability Index (WAI) | Age Risk Assessment Index (ARAI) / Rev. Luglio 2023 ID 6421 | Rev. 1.0 del 22.07.2023 / Documento completo allegato Il presente elaborato, allegato, illustra il calcolo:- dell'indice WAI Work Ability Index,- dell'indice WAI Work Ability Index Versione BAuA - il metodo ARAI - Age Risk Assessment Index attraverso i quali è possibile eseguire una valutazione numerica del rischio invecchiamento pesata in rela [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024