Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.282
/ Documenti scaricati: 33.797.328
/ Documenti scaricati: 33.797.328
Regione Emilia-Romagna, 2018
Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono nel campo di applicazione del DM 01/12/1975 e dell’art. 71 del D. Lgs. 81/08: generatori di calore alimentati con combustibili solidi, liquidi o gassosi aventi potenzialità termica maggiore di 116 kW destinati al riscaldamento degli ambienti sia di vita che di lavoro, che finalizzati esclusivamente all’attuazione di un processo produttivo.
Le indicazioni si applicano anche agli impianti centralizzati di riscaldamento di potenzialità maggiore di 35 kW, quando installati in condomini con oltre otto unità abitative in cui si abbia l’obbligo della nomina di un amministratore.
Il documento riporta le principali definizioni, pone l’attenzione sul quadro legislativo e normativo di riferimento e sulle competenze specifiche delle A.USL e degli altri enti e soggetti pubblici. A seguire fornisce indicazioni su come si svolge una verifica periodica degli impianti di riscaldamento, sulla lista di controllo utilizzata, sulle sanzioni.
_______
1. SCOPO
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
3. DEFINIZIONI
4. QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO DI RIFERIMENTO
4.1 Legislazione
4.2 Norme tecniche
4.3 Competenze specifiche A.U.S.L.
4.4 Competenze altri enti e soggetti pubblici
5. VERIFICA PERIODICA IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
5.1 Accertamento documentale
5.2 Esame a vista
5.3 Prove
Generatore
Manometro
Termometro
Termostato regolazione
Termostato di blocco
Pressostato di blocco di massima pressione
Pressostato minima
Valvola di sicurezza
Valvola intercettazione combustibile
Valvola di scarico termico
Flussostato
Vaso espansione aperto
Vaso espansione chiuso
Tubazione di sicurezza (vaso aperto)
Asservimento pompe di circolazione al sistema di apporto calore
5.4 Elementi specifici per l’esecuzione delle verifiche e delle prove
Circuitazione elettrica dispositivi di protezione e sicurezza
Pozzetti per sonde termiche
5.5 Impianti a combustibile solido non polverizzato
5.7 Impianti ad energia solare
5.8 Impianti con generatori modulari
5.9 Impianti oggetto di sostituzione dei componenti o modificati
5.10 Adeguamento alle norme tecniche
5.11 Valutazione evidenze verifica
5.12Lista di controllo verifica
5.13 Compilazione verbali di verifica
5.14 Gestione degli esiti della verifica
6. Sanzioni
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Collegati:
Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmitta...

ID 21802 | 03.05.2024
Decreto Direttoriale del Dipartimento Energia n° 170 del 22 aprile 2024
Articolo 1 (Approvazione aggiornamento de...
ID 24258 | 09.07.2025
Decreto direttoriale 30 giugno 2025
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello
(Comunicato GU n.157 del 09.07....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024