Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6804 documenti.

Linee indirizzo attività di vigilanza sulle attrezzature

Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature / Ed. 2020 ID 16380 | 12.04.2022 / Allegati Direttiva Macchine 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010 -  Titolo III del D.Lgs. 81/08 Indicazioni procedurali per gli operatori dei Servizi di Prevenzione delle ASL/ARPA______ Aggiornamento Ed. 2020 Le Nuove linee di indirizzo delle Regioni aggiornano il documento del 2012 Applicazione del Titolo III del D.Lgs 81/08 Indicazioni procedurali per gl [...]

Impacts of REACH authorisation of trichloroethylene

Impacts of REACH authorisation of trichloroethylene ID 16378 | 12.04.2022 / In allegato Studio ECHA, March 2022 The European Commission added trichloroethylene (TCE) to the REACH Authorisation List (Annex XIV to REACH) in 2013 for all its uses because of its carcinogenic effects. It causes serious eye and skin irritation, and is suspected of causing genetic defects. REACH registration data shows that the quantities of TCE available on the EU market were about 50 000 tonnes in 2010. [...]

Emas e cambiamenti climatici

Emas e cambiamenti climatici ID 16377 | 12.04.2022 / In allegato Linea guida La presente linea guida  conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. A partire dalle Dichiarazioni Ambientali di un campione di centrali certificate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili, vengono esaminate le emissioni di CO2, NOx, CO e SOX da esse p [...]

Imprese energivore: incentivi 2022 / Quadro normativo

  Imprese energivore: incentivi 2022 / Quadro normativo ID 16375 | 11.04.2022 / Documento completo allegato Incentivi per le imprese energivore, estratti dai Decreti 2022 (in vigore allo stato data news, aggiornamenti in divenire): 1. Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4 / convertito Legge 28 marzo 2022 n. 25 (Sostegni ter)2. Decreto-legge 1° marzo 2022 n. 17 / --- (Contenimento costi energia)3. Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21 / --- (Crisi Ucraina)__ [...]

Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS

Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono ID 16374 | 11.04.2022 / In allegato Proposte di Regolamento Green Deal: riduzione graduale dei gas fluorurati a effetto serra e delle sostanze che riducono lo strato di ozono La Commissione europea ha proposto il 05 aprile 2022 due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di [...]

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici - Edizione 2022

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici. Edizione 2022 Sintesi dei dati rilevati dal Ministero della Salute con la banca dati dispovigilance A cura di Ministero della Salute - Anno 2022 Periodo di riferimento 2020 ... La vigilanza sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro, svolta dal Ministero della salute, costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione sul territorio nazion [...]

Obbligo installazione impianti FER su edifici: da RED I a RED II il 13 giugno 2022

Obbligo installazione impianti FER su edifici: cosa cambia da RED I a RED II il 13 giugno 2022 ID 16368 | 10.04.2022 / Documento completo allegato Documento sugli aspetti normativi dell’obbligo installazione impianti FER su edifici in accordo con il Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (RED I) e il nuovo Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (RED II), con evidenza delle novità previste dal 13 giugno 2022, data di abrogazione dell’Art. 11 e a [...]

Linee guida per l'applicazione della UNI 10617

Progetto UNI1603703 / Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 ID 16361 | 08.04.2022 / Progetto di norma allegato In Inchiesta Pubblica Finale il Progetto UNI1603703 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 Update 15.07.2022 Pubblicata la UNI 10616:2022 UNI 10616:2022Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazio [...]

UNI EN ISO 16972:2020

UNI EN ISO 16972:2020 / Vocabolario e segni grafici APVR Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Vocabolario e segni grafici La norma definisce i termini e specifica le unità di misura da utilizzare per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), ad eccezione degli apparecchi subacquei, i cui termini sono contenuti nella UNI EN 250.La norma indica i segni grafici che possono essere richiesti sugli APVR, su parti di essi o nel manuale d'istruzione destinato ad [...]

UNI/TR 11858:2022

UNI/TR 11858:2022 Tecnologie IoT nell'impiego dei DPI - Indicazioni relative all'integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 Il rapporto tecnico descrive le caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l'interazione che esse hanno con il portatore e l'ambiente di lavoro. Esso tratta le tecnologie IoT disponibili alla data di pubblicazione del presente docum [...]

UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione

UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell'idoneità di ganci fucinati e di fusione Recepisce: EN 13001-3-5:2016+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata insieme alla EN 13001-1 e alla EN 13001-2 e, come tale, specifica condizioni generali, requisiti e metodi per prevenire, mediante p [...]

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Cilindri idraulici Recepisce: EN 13001-3-6:2018+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata unitamente alle altre parti generiche della serie EN 13001, nonché alle pertinenti norme EN di prodotto relative al tipo di gru [...]

Circolare INL n. 2 del 7 aprile 2022

Circolare n. 2 del 7 aprile 2022 - Apprendistato: formazione di base e trasversale in FAD ID 16346 | 07.04.2022 / In allegato Circolare Oggetto: erogazione della formazione di base e trasversale in FAD. Al fine di corrispondere a richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ispettorati territoriali del lavoro, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato e in particolare sulla possibilità [...]

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020 ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101” Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o [...]

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria ID 16336 | 06.04.2022 / Schema decreto in allegato Normativa tecnica ed amministrativa relativa ai motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza Numero di notifica CE: 2022/189/IData di ricezione: 06/04/2022Termine dello status quo: 07/07/2022 L'adozione del decreto è necessaria per regolamentare, ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo codice [...]

Raccolta Linee guida CIG | Aprile 2022

Raccolta Linee guida CIG | Aprile 2022 ID 16335 | 06.04.2022 / Documento completo in allegato (portfolio pdf) Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)  Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le e [...]

Linea guida CIG n.16:2022

Linea guida CIG n.16:2022 - Localizzazione delle dispersioni La nuova edizione delle LG CIG n. 16:2022 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8 sostituisce LG CIG n. 16:2020. Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas; essa [...]

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011 Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Direzione Centrale Prestazioni Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476 Alle Strutture Centrali e Territoriali Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing. Considerata la semp [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse [...]

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999 Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato..... CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO. 1 Infortuni in itinere.Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’ind [...]

Circolare INAIL 23 ottobre 2013 n 52

Circolare INAIL  23 ottobre 2013 n 52 Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta Quadro Normativo - DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2. - Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a n [...]

L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio

L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio ID 16319 | 05.04.2022 / In allegato Guida INAIL 2022 Il Documento raccoglie schede tecniche riferite alle macchine per imballaggio ricavate da accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato che trattano le principali non conformità riscontrate, evidenziando, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili. ________ Partendo dalle informazioni ric [...]

Check list luoghi di lavoro a basso rischio di incendio - Decreto 3 settembre 2021

Check list / antincendio Luoghi di lavoro a basso rischio di incendio - Decreto 3 settembre 2021   ID 16318 | 05.04.2022 / In allegato check list in formato pdf/.doc La check-list è stata organizzata considerando le disposizioni dell’Allegato I Decreto 3 settembre 2021, riguardante i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Domande e note interessano le seguenti voci: [...]

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati: CEI 34-192

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati CEI 34-192:2022 ID 16316 | 05.04.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento per l’identificazione delle Norme per la sicurezza elettrica e per la loro corretta applicazione ai mobili o complementi d’arredo elettrificati e forniti al mercato come prodotto finito in applicazione dei requisiti essenziali della Direttiva di bassa tensione 2014/35/EU. Il documento è stato redatto in accordo a [...]

CEI EN IEC 60071-1

CEI EN IEC 60071-1 / Coordinamento dell'isolamento sistemi CA trifase V sup 1 kV Coordinamento dell'isolamento - Parte 1: Definizioni, principi e regole Classificazione CEI: 28-5Pubblicazione: 2022-02 La Norma EN/IEC 60071-1: 2019 si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l'isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale de [...]

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 Applicazione SGQ fabbricazione di prodotti Ex

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 / Sistemi qualità ISO 9000 e ATEX Prodotti Ed. 2022 IT CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34Atmosfere esplosiveParte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex Classificazione CEI: 31-96Pubblicazione: 02.2022   La Norma specifica i requisiti particolari e le informazioni per stabilire e mantenere un sistema di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex, in confor [...]

Modulo Notifica ex art. 30 DL 21/2022 - Rottami Ferrosi

Modulo Notifica ex Art. 30 DL 21 del 22 marzo 22 / Esportazione rottami ferrosi extra UE ID 16303 | 01.04.2022 / In allegato Modulo in formato (xlsx)  In allegato Modulo Notifica (.xlxs) per l'esportazioni al di fuori dell’Unione Europea d rottami ferrosi di cui al comma 1 dell'articolo 30 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 da firmare digitalmente ed inviare via PEC agli indirizzi riportati._______ Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante &ldq [...]

IARC Monographs Volume 94

IARC Monographs Volume 94 / Ingested Nitrate and Nitrite, and Cyanobacterial Peptide Toxins - Ed. 2010 ID 16301 | 01.04.2022 / In allegato This ninety-fourth volume of IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of ingested nitrate and nitrite, microcystins and nodularin. This is the first Monographs review of these agents, which were nominated as high priorities for future evaluation by the most recent Advisory Group (IARC, 2003). In view of the body& [...]

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito / Min Salute 2016 ID 16300 | Min Salute 2016 L’esposizione a nitrato e nitrito attraverso la via orale è stata estensivamente studiata in relazione alla possibile comparsa di tumori, tuttavia con l’eccezione dei tumori allo stomaco e al cervello, pochi sono i casi studio e gli studi di coorte disponibili per altri tipi di tumori. L’esposizione orale a nitrato e nitrito può causare la formazione endogena di compos [...]

Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022

Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022 ID 16299 | 01.04.2022 / Linee guida MIMS 31.03.2022 in allegato Linee Guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico Le principali misure contenute nelle linee guida riguardano: niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da gua [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024