Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.904
/ Documenti scaricati: 31.176.904
ID 16738 | 29.05.2022 / Modello allegato doc e Modello scheda originale 1987 / altro
VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufatti contenenti amianto, sia friabili che compatti, presenti all’interno di edifici - Metodo bidimensiomale
Sviluppato da Versar Inc. (Springfield, Virginia) nel 1987, è un sistema di valutazione del rischio MCA negli edifici, basato su un modello bidimensionale, per la definizione delle Priorità di intervento.
Successivamente il metodo è stato adottato dall’E.P.A. (United States Environmental Protection Agency).
Il livello di rischio (Priorità di intervento) viene dato da un algoritmo bidimensionale nel quale sono valutati separatamente gli indicatori delle condizioni del materiale (Fattori di Danno) da quelli relativi all’esposizione degli individui (Fattori di Esposizione):
- fattori di danno (danno fisico, danno da acqua, tipo di materiale, contenuto % di amianto, potenzialità di contatto ecc.) (Valori da 1 a 28)
e
- fattori di esposizione (friabilità, estensione superfici, ventilazione, attività, pavimenti, barriere ecc.). (Valori da 5 a 43)
A ciascun parametro viene attribuito un punteggio stabilito in modo da limitare la variabilità dovuta alla soggettività del rilevatore. Danno ed esposizione determinano diversi range di pericolo, in funzione dei quali variano gli interventi da mettere in atto. La valutazione deve essere condotta distintamente per ciascun locale o area con caratteristiche omogenee dell’edificio esaminato.
Algoritmo di calcolo
1. FATTORI DI DANNO (rappresentati da 6 parametri)
2. FATTORI DI ESPOSIZIONE (rappresentati da 9 parametri)
Si riporta la tabella dei punteggi assegnati per ogni parametro ed il punteggio finale si ottiene sommando tutti i punteggi dei parametri afferenti rispettivamente agli indicatori di danno ed esposizione. La coppia di valori così ottenuta individua un punto, sul piano cartesiano, che ricade in una delle 6 aree di appartenenza.
Priorità d'intervento
A ciascuna area corrisponde una diversa azione:
Fig. 1 Priorità d’intervento Algoritmo VERSAR
(Asbestos Hazard Management Guidebook to abatement. Technomic Publishing Co. Lancaster, 1987) / Non occupational Asbestos Exposure
...
Vedi:
Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA
segue in allegato
Elaborato
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati
Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario
Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020
Pr...
Cassazione Penale Sez. 3 del 04 agosto 2020 n. 23506
Infortunio con il miscelatore per granulati plastici privo di adeguata protezione.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 23506 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Re...
ID 4065 | 24.05.2017
Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024