Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6804 documenti.

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006 / Aprile 2022 ID 16297 | 01.04.2022 / Documento completo in allegato Documento sui guanti di protezione contro il freddo di cui alla norma EN 511:2006, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura. La norma EN 511:2006 specifica i requisiti e i metodi di prova per i guanti che proteggono contro il freddo trasmesso per convezione o conduzione fino a -50 °C. Tale [...]

UNI EN ISO 3691-6:2022

UNI EN ISO 3691-6:2022 ID 16295 | 01.04.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 3691-6:2022 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrello trasportatore per carichi e persone Recepisce: EN ISO 3691-6:2021 Adotta: ISO 3691-6:2021 Data entrata in vigore: 31 marzo 2022 La norma fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per carrelli semoventi progettati per il trasporto di carichi senza il sollevamento, come definito nella ISO 5053, e/o car [...]

Linee guida sicurezza delle opere d’arte e progettazione dei depositi

Linee guida sicurezza delle opere d’arte e progettazione dei depositi ID 16283 | 31.03.2022 / In allegato Linee guida Linee guida per l’individuazione, l’adeguamento, la progettazione e l’allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili con annessi laboratori di restauro. Progettazione di nuovi depositi e rifunzionalizzazione di edifici esistenti per il ricovero di opere d’arte in situazioni di pericolo: questi i temi al centro del [...]

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022 ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi. L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico ca [...]

Review for a Regulation (EU) 305/2011 (CPR)

Review for a Regulation (EU) 305/2011 (CPR) ID 16274 | 30.03.2022 / In allegato Proposta 2022  Proposal for a Regulation laying down harmonised conditions for the marketing of construction products, amending Regulation (EU) 2019/1020 and repealing Regulation (EU) 305/2011 - COM(2022) 144 - Proposal for a Regulation laying down harmonised conditions for the marketing of construction products, amending Regulation (EU) 2019/1020 and repealing Regulation (E [...]

Gestione Rischio Covid-19 lavoro a cessato stato di emergenza

La gestione del Rischio Covid-19 lavoro dopo la cessazione dello stato di emergenza / dal 1° settembre 2022 ID 16272 | Rev. 1.0 del 03.09.2022 / Documento completo allegato Il Documento timeline sintetizza norme e procedure per la gestione del rischio Covid-19 sui luoghi di lavoro:- Nella Rev. 1.0 del 03 Settembre 2022 (Misure al 1° Settembre 2022)- Nella Rev. 0.0 del 30 Marzo 2022 (Misure al 1° Aprile 2022)__________ Rev. 1.0 del 03.09.2022 Cosa fare in [...]

Microplastic pollution from textile consumption in Europe

Microplastic pollution from textile consumption in Europe EEA, February2022 This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”. In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among [...]

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale ID 16265 | 29.03.2022 / In allegato Linee guida SNPA n. 39/2022 La Linea Guida ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi tra le istituzioni coinvolte. Tali indicazioni potranno rappresentare una base comu [...]

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU-OSHA

Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro. Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possi [...]

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022 ID 16257 | 28.03.2022 / Nota in allegato La Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione / Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4), dispone con l'articolo 18-bis misure straordinarie in ordine alla raccolta e il trattamento dei RAEE (Allegato 1 DM 2007/185 Raggruppamento 3 - TV e Monitor.). Le misure avranno efficacia per dodici mesi (dal 29.03.2022 al 29.03.2023). Le misure straordinarie e [...]

(MMC) Movimentazione manuale dei carichi | UNI ISO 11228-1:2022

Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) | UNI ISO 11228-1:2022 (IT) ID 16255 | Rev. 1.0 del 18.11.2022 / Documento di approfondimento e foglio di calcolo (.xlsx) modello semplificato in allegato Documento di approfondimento sui limiti per la movimentazione manuale dei carichi in accordo alla norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022. La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della d [...]

Linee guida contenuti minimi relazioni/mappe acustiche D.lgs 194/2005

Linee guida contenuti minimi relazioni / mappe acustiche D.lgs 19 agosto 2005 n. 194 ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022 Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell&rsquo [...]

Nota INL prot. n. 573 del 28 marzo 2022

Nota INL n. 573 del 28 marzo 2022 / Termine periodo transitorio Comunicazione Lav. aut. occasionali ID 16253 | 28.03.2022 / In allegato nota Oggetto: comunicazione lavoratori autonomi occasionali - termine periodo transitorio Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui a [...]

Management of radioactivity in drinking-water

Management of radioactivity in drinking-water WHO 2018 ID 16242 | 28.03.2022 This guidance on radiological aspects of drinking-water quality is written in the format of Q&As. Each question and associated answer is written to be largely stand-alone with links to other Q&As that provide additional relevant information; there is no need to read the document from start to finish.The document is divided into four sections:- Section 1 on non-emergency situations provides background infor [...]

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti / Rev. 0.0 2022 ID 16240 | 28.03.2022 / Documento completo in allegato I regolamenti che stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori di contaminanti negli alimenti sono i seguenti: - Regolamento (UE) 2017/644 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentar [...]

Nota DCPREV 4378 del 24 Marzo 2022

Nota DCPREV 4378 del 24 Marzo 2022 ID 16237 | 27.03.2022 / Nota in allegato Eventi formativi in materia di Prevenzione Incendi - Metodologia a distanza di cui alla nota DCPREVC 4071 del 18/03/2021 In una futura prossima rivalutazione complessiva delle modalità di formazione a distanza, la circolare conferma la necessità di proseguire con le attività a distanza anche oltre la scadenza prevista del 31 marzo 2022 dello stato di emergenza. ... CollegatiNota DC [...]

UNI ISO 11228-1:2022 - MMC / Sollevamento, abbassamento e trasporto

UNI ISO 11228-1:2022 - MMC / Sollevamento, abbassamento e trasporto / Pubblicata in IT ID 16236 | Update 15.11.2022 / In allegato Preview UNI ISO 11228-1:2022 Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto Adotta: ISO 11228-1:2021 Data entrata in vigore: 24 marzo 2022 UNI 25.10.2022 Pubblicata in lingua italiana la norma UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasp [...]

Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari

Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari RV ID 16235 | 27.03.2022 / Regione Veneto La moderna agricoltura vede le tecniche, i mezzi e i prodotti per il controllo delle malattie e dei parassiti delle piante coltivate in continua evoluzione. Di pari passo, anche la normativa europea, nazionale e regionale in materia di prodotti fitosanitari (che d’ora in poi per brevità indicheremo con la sola sigla “PF”) si è rinnovata. In particolare, il  [...]

Il Deposito dei prodotti fitosanitari: Requisiti e Normativa

Il Deposito dei prodotti fitosanitari: Requisiti e Normativa / Ed. 2022 ID 16232 | 26.03.2022 / Documento completo allegato Il Documento illustra con esempi, i requisiti e le caratteristiche tecniche del deposito dei Prodotti fitosanitari obbligatoriamente previsto dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 per lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e dal Piano Attuativo Nazionale per l'uso sostenibile dei P.F. (PAN) (recepito con il Decreto 22 genna [...]

Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo settore sanitario Ed. Ottobre 2022 ID 16222 | 02.11.2022 / In allegato Documento aggiornato ottobre 2022_______ In allegato:- Ed. 10.2022- Ed. 03.2022_______ Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili con la collaborazione di strutture sanitarie afferenti a [...]

Roadmap Decreto Riaperture/Obbligo vaccinale COVID-19 | D.L. 24/2022

Roadmap Decreto Riaperture / Obbligo vaccinale COVID-19 | D.L. 24/2022 ID 16217 | 25.03.2022 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU n.70 del 24.03.2022, il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, in vigore dal 25 marzo 2022.  Il provvedimento stabilisce: a. obbligo di mascherine: viene reiterato fino [...]

Radioattività acqua potabile/cibo: Quadro Normativo e Valori Limite

Radioattività nell'acqua potabile e nel cibo: Quadro Normativo e Valori Limite ID 16210 | 28.03.2022 / Documento completo allegato Documento sulla radioattività nell'acqua potabile e nel cibo, quadro normativo UE, Codex Alimentarius OMS, altri documenti. L'esposizione della popolazione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti comprende, tra le altre, quella derivata dall'ingestione di radionuclidi presenti nel cibo e nell'acqua destinata al consumo um [...]

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS): Note

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS): Note ID 16209 | 24.03.2022 / Documento completo allegato Il Documento illustra i criteri di definizione del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) istituito ai sensi dell’art. 244 del Decreto legislativo 81/2008 che ha come obiettivo la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali di sospetta origine professionale. L'Inail svolge una funzione di coordinamento, indirizzo e coll [...]

Golden power: normativa e note

Golden power: normativa e note / Novità dal DL 21/2022 ID 16199 | 24.03.2022 / In allegato documento completo Al fine di salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in ambiti ritenuti strategici e di interesse nazionale, con il decreto-legge 15 marzo 2012 n. 21 (convertito con modificazioni dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012), è stata disciplinata la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonch [...]

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori. FATTO Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e ges [...]

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0) ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018) In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility- 4.4.5 Altitude- 8.2.2 Protective Conductors- 9.2.3.2 Start- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off- 9.2.4.8 Emergency stop reset- 10.8.2 Types of emergency switching off [...]

ISS Marzo 2022 - Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2

Gestione rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2 / ISS Marzo 2022  ID 16184 | 23.03.2022 / In allegato Nota tecnica Nota tecnica ad interim 03.03.2022 Questo documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione. Vengono fornite anche raccomandazioni per la prepara [...]

Linee guida MITE etichettatura imballaggi art. 219 co. 5 TUA

Linee Guida etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 co. 5 del TUA (MITE 27.07.2022) ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022 Update 22.11.2022 / Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022  Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022) Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decret [...]

Rafforzamento cybersecurity DL 21/2022

Rafforzamento cybersecurity DL 21/2022 (covertito Legge n. 51/2022) ID 16175 | Rev. 1.0 del 21.05.2022 / Documento allegato Con il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21 / convertito Legge 20 maggio 2022 n. 51, si interviene nella cybersicurezza nazionale, con le seguenti misure (sintesi): 1. le amministrazioni pubbliche procedono tempestivamente alla diversificazione della sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici (Art. 29 p.1); 2. le stazioni ap [...]

Contratti di Fiume

Contratti di Fiume ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione amb [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024